Linea d'ombra - anno VIII - n. 47 - marzo 1990

storia, inevitabilmentedegenera. La percezione di questadiscrepanza daràluogo,negli anni seguenti,all'idea di "imaione" del regnodiDio nel mondo, e poi, nellafase cosiddetta "dialettica",. del suo pensiero, alla categoria del '~totalmentealtro": Dio è totalmentealtrodall'uomo, e solocometaleentrainrapporto(ma ci entra realmente ed efficacemente,un punto che molte letture correnti non mettono sufficientementea fuoco) con l'uomo e il mondo.. La tesi che "la chiesanonè Gesùe Gesùnonè la chiesa" non svolge una funzione tattica, ma si pone alle radici della. teologiabarthiana;anche quandoin seguitoBarthaccentueràla vicinanzadi Cristoalla chiesa,nonpenserà maiad unavicinanza biunivoca(èhe valga cioè reciprocamenteper la chiesanei confronti di Cristo). .. . .. In questa conferenia_.lacçmseguenzapiù importanteche ne deriva è Japossibilità di unrapportoconGesùal difuori di ogni ·.. . rapportocon la chiesae con il cristianesimo. E, poiché affcire'clel · pastore e de/teologo è Gesù, e.solo indirettamentela chiesa e il · cristianesimo,ecco che per lui è pòssibilè ricOno~cèren, oricon gelosiama,al contrario,congioia,ogni realtàche,purfuori delle• "mura". si presenti di/atto come realtd conforme al "modo .di· vivere'' proposto da Gesù;Ilsocialismo è una di questere<iltà, perché è un movimento ·"dal basso all'alto" che parte dalle 'periferie' sociàli, percJiénon riconosce la sacralità dellapro~ prietàprivata,perchépropugna lasolidarietàe l' "organizzazione" tra iproletari, e li vuole liberaredalla condizionedi "dipendenza" (cheèpiù gravedilla pove,rtàcome tale)nei confrontidei padroni. Il socialismononè l'unicadi queste realtà,giacchéuna simile tracciadellapotenza diDio si trova anèhe in altri luoghi: ma qui, diceBarth, la si trova·"più chiara" che altrove.Questa posizione la ritroviamo,fin nell'uso del medesimo concetto di "chiarezzd' ("deutlich", ''Deutlichkeit") a quasi 50 anni di distanza, in un volume della Kirchliche Dogmatik risalente al 1959: la comunità cristiana, si chiede qui Barth, non si trova spesso difronte a/fatto che il mondo, magari un mondo che si dichiara apertamentepagano, rende testimonianzaad "alcuni aspetti" dellaveritàdel vangelo·"<i/menoaltrettantochiaramente'' diquantononfaccia essastessa?(7)Abbiàmotrovatocosì l' elementodi continuitàsullacuiesistenzaci interrogavamo.Questa continuitànon esclude lapresenza di rilevanti cambiamentisul piano dei contenuti:bastipensare al/atto che il socialismoviene nominatopochissimevoltenell'intera Dogmatik, e cheBarth non ha mai riproposto,dopoSafenwil,una identificazione "audace"· come "ìl movimentòper il socialismoè-Gesù".Ma si tiàtta di un elementoessenziale,che rappresentalapeculiàreforma eticadel suo pensiero. I tratti teorici che svolgono unafunzione genetica primaria nella teologia barthianànon sono rappresentatidalla specificainterpretazioneche essa sviluppa del dogma cristiano, ma dalla concentr.azionesul nocciolo.dellafede creduta, Gesù çristo; dalladistinzioni del vangelodall'ideologia; dallaeliminazionedel "pathos'.'cheaccompagnale divisioniconfessionali e di schieramento;dalla criticaalla identificazione tradizionale del 'nemico' ("l'opposto diDio nonè la materia,ma è il male"). Questi tratti sono immediatamenteetici: essi cioè non solo si traducono in, ma non sarebbero possibili senza la· riduzione ali'assurdodell'apologetica, delproselitismo e del trionfalismo; senzaladisponibilitànon tatticisticaalla critica ad intra, cioènei· confrontidisé e dellapropria 'chiesa' diappartenenza;senzauno SAGGI/BARTH Karl Barth·pastor è o . Ginevra, 1909/ 191 l : sguardoserenamente,àpertoal riconoscimentodi ogni ''.compagno" di strada.Appunto questaforma etica, che rappresentala componentepiµ vitale di un'opera che non mancadi trattiscolastici, di sistema;e naturalmenteanche ideologici, collocaBarth ne/ristretto.numeròdi autori che richiedono "veri lettori", quei lettoricapacidi accorgersiquando il pensiero è ancheesistenza: nel suo caso, "esistenza·teologica". (A.G.) Il testo originale tedesco si trova in "Der Freie Argauer. Offizielles Organ der Arbeiterpartei des Kantons Aargau", 6Jg., 1911, Ni. 153, 154, 155, 156,,del 23, 26, 28, 30, dicembre 1911. Nc;dobbiamo il reperimento alla cortesia di Markus Wildi, della Aargauische Kantonsbibliotek di Aarau, Svizzera. Note 1. Cf la conferenza Evangelium und Sozialismus (1.11.1914),cit. in F.-W. Marquardt Verwegenheiten: Theologische Stiicke aus Berlin! Kaiser, Munchen 1981, p. 473. 2. Argomentando la cosa in.unaforma matura è,probabilmente; tra . le più efficaci, nella Introduzione (1857) a Per la critica dell'economia poiitica (1859) {ttad. Ìt. in Appendice a K. Marx, Perla critica dell'economia politica, Ed. Riiirµti:Roma 1969, pp. 171é199). 3. Cf inparticolar è lo scritto Theologische Existenz heute! Kaiser, M_urtchen1933. . . 4 .Cf, oltrealvol,µne ricordato sopra, Teologia e socialismo. L'esempio cli Karl Barth, tr. it.,Jaca Book, Milano 1974. 5. Tr. it.: Claudiana, Torino 1975. · 6.Di cuisipuòvedere: L'essere diDio è nel divenire, tr. it.,Mcirietti, Casale Monferrato 1985. Utile è anche, per il periodo che va fino a Romerbrief (commenta alla lettera di Paolo ai Romani) anche il saggio di M.C. Laurenzi; Esperienza e rivelazione. La ricerca del giovane Barth (1909-1921), Marietti; Casale Monferrato 1983. · 7. KD N, 3,1, 140. Tra questi "aspetti" Barth nomina la reazione contro "i grandi .disordini presenti nello stato e nella società", e la· disponibilità alla "solidarietà" con l'altro; chiunque esso sia. Sia pure implicitamente, si/a dunque anche qui riferimenJo al socialismo. 39

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==