Linea d'ombra - anno VIII - n. 47 - marzo 1990

POF..5IA Lucien Blaga, / poemi della luce, Garzanti, pp. 310, L. 35.000 Tonino Guerra, L'orto d'Eliseo, Maggioli, pp. 90, L. 15.000 Dario Bellezza, Libro di poesie, Garzanti, pp. 120, L. 25.000 Sandro Penna, Poesie, Garzanti, pp. 470, L. 24.000 Franco Fortini, Versi scelti 19391989, Einaudi, pp. 468, L. 24.000 Mario Luzi, L'alta, la cupa fiamma. Poesie 1935-1985, BUR, pag. 128, L. 9.000 Jorge Guillen, Opera poetica. Aire nuestro, Sansoni, pp. 1.295, L. 50.000 Od isseoElytis, Poesia eProsa, Utet, pp. 576, L. 30.000 losifBrodskij, Poesie 1979-1985 e Prose scelte, Utet, pp. 448, L. 30.000 ROMANZI É RACCONTI Vladlmir Makanln, Azzurro erosso, E/O, pp .• L. Alfred Andersch, Il padre di un assassino, Guanda pp. 108, L. 15.000 Graham Swift, Via da questo mondo, Garzanti, pp. 213, L. 28.000 Iris Murdoch,. Il libro e la fratellam,a, Feltrinelli, p. 538, L. 32.000 Gore Vidal, Hollywood, Bompiani pp. 491, L. 32.000 Raymond Federman, Sorrisi a Washington Square, SugarCo, pp.176, L. 24.000 Sylvia Townsend Warner, Lolly Willows o l'amoroso cacciatore, Adelphi, pp. 176, L. 20.000 Nathalie Sarraute, L'uso della parola, SE, pp. 104, L. 15.000 Georges Perec, Tentativo di esau- .rire un luogo parigino, Baskerville, pp. 167, L. 22.000 Mario Vargas Llosa, Elogio della matrigna, Rizzoli, pp. 176;L. 28.000 Miguel Bonasso, Ricordo della morte, Interno Giallo, pp. 432, L. 24.000 Lizandro Chavez Alfaro, Tragame tie"a, Agalev, pp. 252, L. 20.000 Luigi Malerba, Il fuoco greco, Mondadori, pp. 253, L. 27.000 Livio Garzanti, Lafiera navigante, Garzanti, pp. 162, L. 22.000 Sebastiano Vassalli, La chimera, Einaudi, pp. 308, L. 26.000 Roberto Salvador!, Artificiale, Sansoni, pp. 232, L. 25.000 Natsume Sosekl, Sanshuro, Marsilio, pp. 336, L. 24.000 Scholem Asch, Zio Moses, Marietti, pp. 263, L. 30.000 Hans Schcrfig, La primavera perduta, Mursia, pp. 211, L. 20.000 Pio Baroja, La sensualità pervertita, Lucarini, pp. 250, L. 24.500 Paul Leppln, Severin va nelle tenebre, Aktis, pp. 118, L. 10.000 Christa Wolf, Cassandra, E/O, pp. 180, L. 10.000 Bohumil Hrabal, Treni strettamente sorvegliati.E/O, pp. 136,L. 9.000 Claude Slmon, La strada delle Fiandre e Storia, Utet, pp. 688, L. 30.000 C. F. Ramuz. La pace del cielo e altri racconti, Jaca Book, pp. 192, L. 25.000 Tommaso Landolfl, Tre racconti, BUR, pp. 116, L. 9.000 Carlo C. Delforno, Transizione, Rizzoli, pp. 160, L. 28.000 SAGGI Hermann Broch, Il Kitsch, Einaudi, pp. 235, U-. 18.000 Marcel Proust, Sulla lettura, Il melangolo, pp. 46, L. 10.000 Miche! Tournler, Immagini, paesaggi e altre piccole prose, Garzanti, pp. 103, L. 15.000 Valery Larbaud, Sotto la protezione di San Gerolamo, Sellerio, pp. 80, L. 8.000 Emilio Cecchl, Pesci rossi, V allecchi, pp. 540, L. 60.000 Remo Ceseranl, Raccontare la letteratura, Bollati Boringhieri, pp. 170, L. 24.000 Piero Caniporesl, Il brodo indiano, Garzanti, pp. 164, L. 24.000 Gian Piero Pi retto, Derelitti bohémiens e malaffari. Il mito povero di Pietroburgo, Lubrina, pp. 159, L. 28.000 Gilberto Lonardl, Leopardismo, Sansoni, pp. 199, L. 20.000 Luisa Villa, Esperienza e memoria. SaggiosuHenrylames, Il melangolo, pp. 180, L. 20.000 Lorenzo Bedeschl, Il tempo del Frontespizio, Camunia, pp. 285, L. 26.000 Maurizio Serra, L'esteta armato. Il poeta-condottiero nell'Europa degli anni Trenta, Il mulino, pp. 295, L. 32.000 Northrop Frye, T. S. Eliot, Il mulino, pp. 126, L. 12.000 Romolo Runcinl, / cavalieri della paura. Crisi nella cultura europea tra le due guerre, Pellegrini, pp. 183, L. 20.000 V. Cardarelll, G. Ungaretti, Lettere a Corrado Pavolini, Bulzoni, pp. 222, L. 22.000 . Maurizio Fagiolo Dell'Arco, Savinio, Fabbri, pp. 260, L. 105.000 AA.VV., Contributi critici su Romano Bilenchi, Biblioteca comunale di Prato, pp. 228, s. p. Claudio Mllaninl,L' utopia discontinua. Saggio su italo Calvino, Garzanti, pp. 192, L. 20.000 Alexandre Koyré, Lezioni.su Cartesio, Tranchida, pp. 92, L. 18.000 AA.VV., Bellezza e verità, Feltrinelli, pp. 214, L. 27.000 Noam Chomsky, Regole e rappresentazioni, Il Saggiatore, pp. 248, L. 30.000 AA.VV., Etiche in dialogo. Tesi sulla razionalità pratica, Marietti, pp. 183, L. 28.000 Gianni Vatti mo, Elica dell' interpretazione,Rosenberg & Sellier,pp. 147, L. 21.000 Jean-Paul Sartre,L' antisemitismo, Oscar, pp. 128, L. 8.000 Raymond Polln, fohn Locke. Senso e fondamento del potere, Pellicani, pp. 68, L. 12.000 Renzo Raggiunti, Il linguaggio conosciuto e ignoto. Come e perché parliamo, Marietti, pp. 157, L. 28.000 Angelo Campodonlco, Salvezza e verità. Saggio su Agostino, Marietti, pp. 212, L. 35.000 Alessandro Ghisalbertl, Medioevo teologico, Laterza, pp. 180, L. 30.000 Italo Mancini, L'ethos dell' Occidente, Marietti, pp. 626, L. 80.000 AA.VV., Piccolo lessico di teologia, Morcelliana, pp. 360, L 18.000 Silvia Mancini, Da Lévy-Bruhl all'antropologia cognitiva, Dedalo, pp. 176, L. 22.0(X) Carlo Trombetta, La creatività. Un'utopia contemporanea, Bompiani, pp. 244, L. 30.000 Jeff Goldberg, Anatomia di una scoperta scientifica, Rizzoli, pp. 240, L. 32.000 Frands H. Crlck, La folle caccia, Rizzoli, pp. 240, L. 30.000 Gaetano Salvemini, Socialismo, riformismo, democrazia. Antologia di scritti politici, civili, autobiografici,-Laterza, pp. 424, L. 45.000 Edward C. Page, Democrazia, amministrazione, politica, Il Mulino, pp. 240, L. 23.000 Mariuccia Salvati, Da Berlino a New York. Crisi della classe media nelle scienze sociali degli anni Trenta, Cappelli, pp. 287, L. 29.000 Franco Crespi, Azione sociale e potere, Il mulino, pp. 222, L. 28.000 Alalo Mine, La grande illusione, Comunità, pp. 284, L. 38.000 Amnesty International, Rapporto sulla pena di morte nel mondo, Hoepli, pp. 405, L. 23.000 c. A. Bagnasco, La città dopo Ford, Bollati Boringhieri, pp. 153, L. 19.000 Marco Folllni, L'arcipelago democristiano, Laterza, pp.52, L. 16.000 Luciano Sommella, La ballata del Filangieri,Edizioni Lavoro, pp. 220, L. 20.000 Sabatino Moscati, Le civiltà periferiche del vicino Oriente antico, Utet, pp. 270, L. 100.000 Bronislaw Geremek, Salariati e artigiani nella Parigi medievale, Sansoni, pp. 192, L. 20.000 Kurt Ruh, Meister Eckhart, Teologo, predicatore,.mistico, Morcelliana, pp. 310, L. 32.000 Cornelius Augustijn, Erasmo da Rotterdam. La vita e l'opera, Morcelliana, pp. 290, L. 28.000 Francis Robinson, Atlante del mondo islamico, De Agostini, pp. 238, L. 65.000 Gerard Walter, La Rivoluzione inglese, De Agostini, pp. 522, L. 29.000 PROMEMORIA Giovanni Romeo.inquisitori, esorcisti e streghe nell'Italia della Controriforma, Sansoni, pp. 330, L. 42.000 Rlchard Cobb, Reazioni alla Rivoluzione francese, Adelphi, pp. 447, L. 60.000 Franco Venturi, Settecento riformatore. V. L'Italia dei lumi, 17611797, tomo li. La Repubblica di Venezia, Einaudi, pp. 490, L. 85.000 AA.VV., Crimine,giustizia e società•veneta in età moderna, Giuffrè, pp. 364, L. 35.000 Michael R. Weisser, Criminalità e repressione nell'Europa moderna, Il mulino, pp. 164, L. 16.000 c. N. Kleeblatt, L'affare Dreyfus, Bollati Boringhieri, pp. 261, L. 45.000 Henry De Lubac, Resistenza cristiana all'antisemitismo, Ricordi 1940-1944, Jaca Book, pp. 200, L. 23.000 Manlio Rossi Doria, Cinquant' anni di bonifica, Laterza, pp .• 46, L. 36.000 Sergio Dalmasso, Il caso "Manifesto" e il PCI negli anni '60, Cric, pp. 162, L. 15.000 Sidney Tarrow, Democrazia .è disordine. Movimenti di protesta e politica in ltalia 1966-1975, Laterza, pp. 320, L. 35.000 G. Chinnici, U. Santino. La violenza programmata. Omicidi e guerre di mafia negli anni '60 in Italia, Angeli, pp. 416, L. 35.000 Frank Lloyd Wright, Per la causa dell'architettura, Gangemi, pp. 192, L. 36.000 Svetlana Alpers,L' officina di Rembrandt, Einaudi, pp. 172, L. 48.000 Benedikt Llvsic, L'arciere da un occhio e mezzo, Hopefulmonster, pp. 340, L. 35.000 Albert Boime,Artisti e imprenditori, Bollati Boringhieri, pp. 141, L. 23.000 I MUSICA E SPETTACOLO I AA.VV., Storia dell'opera italiana. VI. Teorie e tecniche, immagini e fantasmi, EDT, pp. 504, L. 80.000 Pierre Jean Jouve, Il Don Giovanni di Mozart, Coliseum, pp. 135, L. 25.000 J. J. Soleil, G. Lelong, / capolavo'. ri della musica strumentale, Vallardi, pp. 256, L. 22.000 Alessandro Portelli, Woody Guthrie e la cultura popolare americana, Sapere 2000, pp. 325, L. 25.000 Siro Ferrone, Carlo Goldoni. Vita, opere, critica, messe in scena, Sansoni, pp. , L. 20.000 AA.VV., Agnés Varda, EDT, pp. 142, L. 22.000 Alberto Cecchi, Ombre bianche. Critiche cinematografiche 19291930, Sellerio, pp. 205, L. 18.000 c. Franco Vaccaneo, Cesare Pavese, .fJ iografia per immagini, Gribaudo, pp. 218, L. 40.000 37

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==