Linea d'ombra - anno VIII - n. 46 - febbraio 1990

Julio Ardiles Gray, argentino, ha pubblicato vari libri di racconti tra cui La noche de cristal (Torres Aguero, Buenos Aires 1987), da cui abbiamo tratto li figlio adollivo. · Giovanni Battistini (Milano 1945) è avvocato. Ha pubblicato da Feltrinelli il romanzo li fratello di Elena (1988). Giorgio Bignami (Roma 1933) è da oltre trent'anni ricercatore presso l'Istituto Superiore di Sanità di Roma. Accanto al lavoro sperimentale nel campo del comportamento animale e sugli effetti farmacologici, ha svolto un lavoro critico sulle implicazioni dei modelli biocomportamentali. Ha fatto parte della redazione di "Sapere" e "SE-Scienza Esperienza". Piero Brunello (Mestre 1948) è ricercatore al dipartimento di studi storici dell'Università di Venezia; e si è occupalo di storia contadina e storia della società veneta negli ultimi due secoli. Sta ultimando una ricerca sugli lndios e coloni bianchi in Brasile nel! 'Ouoccnto e nel Novecento. Vive a Faro Veneto. Carlo De Angeli (Cremona 1965) è laureato in economia e sta facendo il servizio militare. Questo è il suo primo racconto pubblicato. Antonio Delfini (Modena 1907-1963) è stato tra i più originali e interessanti scrittori tra gli anni Trenta e Cinquanta, autore di li ricordo della Basca (1938), Il fanalino della Ballimonda (1940), La Rosina perduJa (1957), I racconti (1963), e delle Poesie della fine del mondo (Fellrinelli 1960). La sua operaviene ristampata da Einaudi. MariaDel Sapio (Luogosano 1947) insegna letteratura inglese presso l'Istituto Universitario Orientale di Napoli. Ha scrillo saggi sulla letteratura dell'Ottocento e del Novecento (il volume Alice nella città, ecc.) e si occupa di scrittura femminile. Francesco De Nicola (Genova 1946), insegna al Magistero a Genova. Ha curatol'edizione di testi dall'Umanesirno al Cihquecento, e altri. Tra i lavori più recenti: Introduzione a Fenoglio (Laterza)e la cura di La mia guerra di C. Pastorino (Marietti). Su Jamcs Fenton vedi a pag. 38 Bruna Filippi (Bolzano 1954) si occupa di storia sociale e storia del teatro. Borsista presso l'università di Bologna,prepara una lesi per l' Ècole Pratique des HautesÈtudes di Parigi. Su Eduardo Galcano vedi a pag. 43 paul Ginsborg (1945),inglese, è fellowdel ChurchillCollegedi Cambridge. In Italia ha avutoincarichi di insegnamentonelle Universitàdi Torino e Siena. Èautore di: DanieleManine la rivoluzione veneziana del 194849 (Fellrinelli, 1978),della Storia d'Italia dal dopoguerraa oggi (Einaudi, 1989) e di numerosi studi di storia italiana contemporanea. 'INDIC GLI AUTORI DI QUESTO NUMERO Giovanni Giudici (Portovenere, 1924), poeta e saggista, autore tra l'altro delle raccolteLa vita in versi (1964), Autobiologia (1969), O beatrice (l 972), Il male dei creditori (1979), li ristorante dei morti (1981), SaluJz (1986), e dei saggi La dama non cercala (11985).Imminente la pubblicazione di un nuovo libro di versi, Fortezza (Mondadori). François Kahn (Normandia 1949) si occupa di teatro e vive in Italia dal 1982. Ha lavorato col collettivo L' Avventura a Volterra e lavora ora col Centro di Pontedera. Massimo Mila (Torino 1910-1988) critico musicale e musicologo, ha pubblicato tra l'altro: li melodramma di Verdi (1933; riproposto con altri saggiinL'artedi Verdi, 1980), Saggi mozartiani (1945; 1980),Breve storia della musica (1946; 1963), L'esperienza musicale e l'estetica (1950), La "Carriera di un libertino" di Stravinskij (1951), La giovinezza di Verdi (1974), Ceni' annidi musica moderna (1982),/ costumi della Traviata (1984), Le/tura del Don Giovanni (1988), Alla Scala. Scrilli 1955-1988 (1989), ecc. Su Enrico Morovich vedi a pag. 56 Pia Pera (Lucca 1956), studiosa di storia della cultura russa, ha curato per Adelphi la Vita dell'arciprete Avvakum. Collabora a varie riviste Andrej Platonov (Voronez 1899Mosca 1951) si laureò in ingegneria e lavorò dopo la rivoluzione nella Russia meridionale, scrivendo racconti e romanzi dalla metà degli anni Venti, secondo un originaie visione poeticosatirica della realtà che gli valse l'ostilità del regime e negli anni Trenta carcere e confino (li villaggio della nuova vita, 1928; Makar il dubbioso, 1929; Nel grande cantiere 1931; li fiume P., 1937; Racconti scelti, 1958 Il mondo è bello eferoce, 1965, ed. it. Sellerio 1989; Ricerca di una terra felice, s.d., ed. il. Einaudi 1968; ecc.). Luca Rastello (Torino 1961) si occupa di letterature slave e lavora alla redazione de "L'Indice". Alan Sillitoe (Nottingham 1928) lavorò da ragazzo in fabbrica e fu poi militare in Malesia. Cominciò a scrivere nel •48 e a pubblicare dieci anni dopo i suoi due libri più risentiti, il romanzo Sabato sera domenica mallina (1958, ed. it. Einaudi 1961) e il racconto lungo La solitudine del maratoneta (1959, ed. it. Einaudi · 1966), cui seguirono Le chiavi di casa (1961, Einaudi 1966), La figlia del • rigattiere e altri racconti (1963, Einaudi 1976), La morte di William Po- . slers (1965), Uomini, donne e bambini(l973),llfigliodella vedova (1976). Ermanno Vitale (Predosa, Alessandria 1958), studioso di Hobbes, ha pubblicato saggi su vari aspetti della tradizione contrallua!ista. Redattore di "Teoria politica" (Torino), è autore di Platone, Aristotele, Machiavelli (Giappichelli 1989). Gli altri autori sono ·collaboratori abituali della rivista. rossoscuola "' LA SCUOLA NELL'URNA. Gli Enti locali e l'istruzione Analisi, interviste e dati sull'intreccio fra sistemascolastico e comunità locale. Un appello in vista delle amministrative IN DIRETTA DALLA RDT I giorni del «crollo del muro» raccontati dagli insegnanti italiani in visita all'Est SPECIALE/SOCIOLOGIA DELL \EDUCAZIONE Tutti i lavori in corso oggi in Italia EDUCAZIONE/IDEE Intervista a Giorgio Bini Abbonamento (5 numeri) L. 20.000 • Cumulativo con École L. 35.000 Versamenti sul CCP 26441105 intestato a Scholé Via S. Francesco d'Assisi 3, 10122 Torino (Tel. 011/545567) COPIE SAGGIO SU RICHIESTA 05

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==