Linea d'ombra - anno VIII - n. 46 - febbraio 1990

STORIE/DE ANGELI Ricardo e non Springsteen mi dà da vivere. Ma qualsiasi paragone è improponibile. sente ampi margini di discrezionalità di giudizio. Ma preferisco parlare di Ricardo, dei suoi rigorosi teoremi per i quali è molto più arduo improvvisare una discussione. Springsteen eRicardo, due uomini diversissimi, due esperienze di vita antitetiche che suscitano reazioni opposte nei miei studenti: per il primo, moderno giullare delle società, il delirio; per il secondo, antico geniale studioso, l'indifferenza. È ovvio. Ma è troppo semplice blandire, lusingare dei giovani parlando di musica rock. lo ho un compito diverso, un compito che prevede che ricopi alla lavagna dei calcoli volti a dimostrare la convenienza di uno scambio commerciale tra la stoffa inglese e il vino portoghese. Nienteachevederecon la musica di Springsteen. La presunta attualità del pensiero di Ricardo non sfiora, non può sfiorare la vita, la vita quotidiana, i sogni, i reali interessi dei miei studenti. Vaieva anche per me.Non è originale. Eppure io ho finito con l'insegnare le tesi di Ricardo. Misteriosi e oscuri eventi stanno alla base di questa mia scelta di vita. Ricardo e non Springsteen mi dà da vivere. Ma qualsiasi paragone è improponibile. Posso comunque capire i miei studenti che anziché studiare Ricardo ascoltano e preferiscono Springsteen. Tuttavia Springsteen, nonostante il suo attuale, enorme successo a livellomondiale, persino presso i giovanissimi quali sono i miei allievi, Springsteen, dicevo, mi piace molto meno che in passato, quando non era stato ancora scoperto dal grande pubblico e i riconoscimenti di massa si facevano attendere. Ormai l'attesa è finita, è solo questione di tempo: tra pocosuonerà la campana per il cambio dell'ora. Mi schiarisco la vocecon un leggero colpo di tosse. Chiedo con tono squillante, ironico,se tutti hanno capito e copiato quanto ho scritto alla lavagna. Mirisponde un coro di "si" altrettanto ironico. Non posso non sorridere. Cancello lentamente la lavagna badando a non sporcarmi di gesso. La campana suona con puntualità cronometrica. Posso finalmente voltarmi. Come previsto, sono tutti in piedi, intenti a parlare tra loro. Nella prossima lezione parlerò dell'eterna, irrisolta disputa tra protezionismo e liberismo, analizzando i due filoni contrapposti nelle diverse fasi storiche. Tuttii lunedìdentro fUnità SettimanalegratuitodirettodaMicheleSerra --------- Scrivonoe disegnano-:-------- Majid Valcarenghi David Riondino Roberto Perini PiergiorgioPatùlini Fortebraccio Vauro Vincino Disegni & Caviglia Enzo Lunari Elle Kappa Altan Patrizio Roversi Syusy Blady Albert Goffredo Fofi Lamberti & Caria Luigi Manconi Riccardo Bertoncelli comin. Carlo Salami Renzo Butazzi Ziche & Minoggio Allegra Pat Carra Enzo Costa Panebarco Calligaro Scalia Maramotti Gino & Michele Vip 77

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==