Linea d'ombra - anno VIII - n. 46 - febbraio 1990

Jan Kott - Tre funerali Manuel Rivas - La generazione bonsai Gianni Turchetta - Esordienti SCIENZA Tiircke - La filosofia e la burocrazia LINEAD'OMBRAN.28 giugno1988 STORIE Atxaga - Un racconto in cinque minuti Franco Matticchio - L'uomo nero Prencipe - Più di mezza vita davanti José Revueltas - Carcere d'isolamento POESIE Seamus Deane INTERVISTE Seamus Deane - Poesia e colonialismo Jean-Michel Folon, Milton Glaser - In assenza di un credo SAGGI Berardinelli - Gruppo 47 e Gruppo 63 Henryk M. Broder - Israele-Pa1estina Cases, Enzensberger - Il Gruppo 47 Hans Mayer - La letteratura neducata Milorad Pavic - Sul Dizionario càzaro Oaude Simon - Orione cieco LINEAD'OMBRAN.29 luglio/agosto1988 STORIE Bruno Arpaia - Il vecchio e il male James Aùas - Il lettore di manoscritti Miguel Bonasso - Ricordo della morte Elfo - Identità, segreti Salvatore Solinas - Racconto George Tabori - Guardie e ladri Catherine Texier - Vita a New York AA. VV. - I cuochi salati Rolando Zorzi - La scatola di scarpe POESIE Fay Chiang - Salvador Espriu INTERVISTE Kenzaburo Oe - I periferici Cynthia Ozick - Il senso esiste Robert Stciner - Il romanzo U.S.A. SAGGI Bacigalupo - Modernismo e traduzione Carlo Emilio Gadda - Otto articoli Nicola Merola - A scuola da Gadda Cynthia Ozick - Letteratura e politica sessuale Raymond Queneau - Filosofi e teppisti LINEAD'OMBRAN.30 settembre1988 STORIE Edward Bond - Passione Fazil' Iskander - Zio Kjazym Vladimir Makanin - Dasen'ka Herman Melville - Daniel Orme POESIE Addamo, Calì, Caporali, Duranti, , Goffredo, Hamburger, Konstantinova, Manacorda, U Tam'Si SOMMARIDEINUMERI1· 44DILINEAD'OMBRA INTERVISTE David Grossman - Su Israele Vladimir Makanin - Inverno e primavera SCIENZA C.P.Snow - La non neutralità morale della scienza LINEAD'OMBRAN.31 ottobre1988 STORIE Dante Liano - La minaccia Monica Sarsini - Lapo Graham Swift - L'orologio POESIE Capitini, Kancev, Yacine INTERVISTE Russell Hoban - Nella tribù SAGGI Eugenio Barba - Quattro spettatori Piergiorgio Bellocchio - 0rwell Bessie Head - Racconta una storia Yacine - La dialettica della scrittura Edoarda Masi - Al'punti per i verdi Giuliano Pontara - Per le generazioni future SCIENZA Giuseppe O. Longo - La storia centrale LINEAD'OMBRAN.32 novembre1988 STORIE Gandolfo - Il buio sotto il tavolo Marvel Moreno - Barlovento Henri Raczymow - La scena inca POESIE Oemente Rebora INTERVISTE Naghib Mahfuz - Il padre di tanti SAGGI Gaeta - Su Simone Weil Paolo Giovannetti - Su Rebora Gian Luca Potestà - Su Bonhoeffer Simone Weil - L'Iliade Bonhoeffer - La "Resistenza e resa" SCIENZA Erwin Chargaff - Un diario e un monologo sulla produzione di anime LINEAD'OMBRAN.33 dicembre1988 STORIE Aldecoa - Un racconto dell'Epifania Edward Bond - Messa nera LF. Céline - Due testi Marcello Gallian - Mutato in cavallo Joao Guimaraes Rosa - Nascita O. Henry - Il dono dei Magi Puglia - Un 'anima del Purgatorio Juan R ulf o - Due racconti POESIE Ted 1-!ughes - Moortown INTERVISTE Theodor W. Adorno, Amold Gehlen - La sociologi~ è una scienza dell'uomo? SAGGI VirginiaWoolf - Middlebrow SCIENZA John Dewey - L'etica della sperimentazione sugli animali LINEAD'OMBRAN.34 gennaio 1989 STORIE Fu'ad el-Tekerli - Il forno Jordan Radickov - Una storia elettrica A. Santagata, Morganti - Un giorno qualsiasi · POESIE Elizabeth Bishop - Manuelzinho Salvatore Mannuz:ru - La vita mortale INTERVISTE Barbara Frischmuth - Donne, fiabe, mutazioni SAGGI Mana Ferretti - I figli dell' Arbat E. M. Forster - La ragion d •essere della critica F. La Porta M. Sinibaldi - La letteratura giovanile dieci anni dopo Stefano Levi Della Torre - Israele: la minaccia dall 'intemo Mario Maffi - Nuyorican. Il teatro di Pietri e Piiiero Masi - Managers e Nomenklature Pivetta - L'intolleranza e il razzismo SCIENZA Aldo Fasolo - Per una storia naturale del cervello LINEAD'OMBRAN.35 febbraio1989 STORIE Mavis Gallant - Le orfane; Su al Nord Piergiorgio Giacchè - L'invasione dell'ultracorpo Mario Macagno - Giustizia è fatta Marino Sinibaldi - Lo conoscevo bene 'POESIE Volkcr Braun - Benjamin sui Pirenei Marco Rossi-Doria - Poesie Bianca Tarozzi - La buranella INTERVISTE Edoardo Sanguineti - Il critico come storico SAGGI Arendt e Enzensberger - Politica e crimine. Un epistolario Mario Cuminetti - Credenti e no Marcello Hores - I "cittadini" dell'89 Cesare Pianciola - Una postilla su male radicale e alterità del male Marino Sinibaldi - Tutti drogati Tarpino - Gruppo e individualismo degli affetti alla vigilia della modernità SCIENZA Vineis - Modelli scientifici e politica. LINEAD'OMBRAN.36 marzo 1989 STORIE . . . ·uori Jill Krementz - lmmagm1di scn d rti Kemal Kurt - Non posso più guar a negli occhi Thea Laitef - Lettera . • in Martin Stephan - Non vogliomonre silenzio POESIE 1 Rose Ausliinder - Kurt Vonnegu INTERVISTE Kurt Vonnegut - Animali molto malleabili SAGGI . ote GianfrancO' Bettin - Fronue~ vu Pietro U. Dini - Dalla Llt~arua des Gad Lerner - Il nostro Chico1':1en Pischedda - Il fuoco di Fen<!llli 0 . di Michele Rancheni - La predicazione don Milani . Joaquìn Sokolowicz - L'Amenca centrale dopo Reagan SCIENZA Renzo Tomatis - Come provare simpatia per Lamarck LINEAD'OMBRAN.37 aprile 1989 STORIE . del •37 Malagugini - Quella pcunavera Fernando Marchiori - E tanto temPo Pierre Mertens - Autostop P . G' • il suomaestro etrosmo - l'.1Jlnl e. Atene Kostas Tachts1s - ~a nonna ndante A.B. Yehoshua - L ulum0 ooma POESIE . Carbone - Mariani - Tavelli Gcorg Trakl - La moi:tedi don Giovanni e altre poesie INTERVISTI<: Helmut Gollwitzer - Immune dal nichilismo · • il bosco A.B. Yehoshua - Il villaggio, ' le fiamme SAGGI edeLIÌ Alfonso Berardinelli - ~n ba Franco Perrelli - Il teatro _di !ua morte Vonnegut - Destino pegg1<? ed gli Erwin Chargaff - La fabbnca e incubi molecolari di Alberto Oliverio - Il gallo . . Strasburgo e la macchina di Turing SPETTACOLO Baricco - Pollini in concerto .. Francesco Binni - Camera pahUMondo Lino Brocka - Figlio del Tej otti Del Conte - Da Brian Eno aTovNew . W. Dafoc, E. Le Compte - ra York e Hollywood . . vivi Fofi - Cinema dei morll e d~1 . del Piergiorgio Giacchè - Idenukit giovane teatrante M .e Peter Gordon - La Lovely 1 ;,51 Marcello Lorrai - Africa All tars -"7 . -- ·---------------------------------------- - SERVIZIOARRETRATI Sedesideratericeverei numeriarretratidi Linead'ombrachemancanonellavostraraccolta, · poteteapprofittaredi questaoffertaspecialecheVi permettedi risparmiare sulnormaleprezzodelnumeroarretrato(L.12.000percopia). Perfarlo,bastacompilareil retrodiquestotagliandoespedirloa LINEAD'OMBRAEDIZIONI- SERVIZIOARRETRATI - VIAGAFFURIO,4 - 20124MILA~O. (Intestareconticorrentipostali,assegnio vagliasemplicemente: Linead'ombraEdiz_io~i) Viricordiamochegliarretratisonodisponibiliconquestaoffertaspecialesoloinpacchi d1 ~ 8 multipli,mentreil numero1(esaurito)si puòaveresoltantoinfotocopie. I numeridal2al5/6sonoinviadiesaurimento. 49

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==