Linea d'ombra - anno VIII - n 45 - gennaio 1990

GLI AUTORI DI QUESTO NUMJRO Acheng (Cina 1949) ha cominciato a scrivere dopo una più che decennale esperienza di lavoro nelle campagne al tempo della "Rivoluzione atlturale". Membro del gruppo "Le stelle", è autore di racconti e di una trilogia che comprende Il re degli scacchi (ed. Theoria 1989), Il re degli alberi, Il re dei bambini. Dall'ultimo è stato tratto il bellissimo filin Il re dei bambini di Chen Kaige. Vive a Los Angeles, dove si trovava nei giorni di Tien An Men. Francesca Archibugi (Roma 1961) ha frequenlllto il Centro Sperimentale dall'80 all'83, e ha lavorato per qualche anno scrivendo cose per altri. Nel '76 ha vinto il premio Solinas con un cortometraggio e nell '88 ha realizzato il primo lungometraggio, Mignon è partita. Sta scrivendo il secondo, Verso sera. Giuseppe Annani (Reggio· Emilia 1937), studioso di diritto e di storia del Risorgimento e contemporanea. Ha scritto di argomenti musicali e curato per Garzanti Memorie e Libretti mozartiani di Da Ponte (I 981) e Notizie sul/alombardiadiCarloCattaneo,alla cui opera ha dedicato molti saggi. Giacomo Borella (Milano 1964) si è laureato in architettura e si occupa di mÙsica per Radio Popolare a Milano. Su Can Xue vedi a pag. 52. Manuela Cartosio ([ortona 1947) è stata redattrice di Radio Popolare e lavora nella redazione milanese del "Manifesto". Raimondo Catanzaro (Catania, 1942), vive a Bologna e insegna sociologia economica all'Università di Catania. Gli ultimi volumi che ha pubblicato sono La società iJaliana degli anni Ottanta (in coll. con Ugo Ascoli, l..aterza 1987) e/I delitto come impresa. Storia sociale della maf,a (Liviana 1988). Ha curato Società, politicaeculturanelMezzogiorno(Angeli 1989). Egidio Eronico (Roma 1955) si è laureato in architettura, ha lavorato alla redazione della rivista di Portoghesi "Eupalino" e ha pubblicato per le edizioni Kappa un volume su Nicola Pagliara. Per il cinenia: i cortometraggi Penultimi pensieri (1978), Viaggio in città (diretto assieme a Sandro Cecca, 1982),ApropositodjRoma(l981), e ancora con Sandro Cecca il film Stesso sangue (1988). Inizierà a girare un nuovo film a febbraio. -~ Daniela Ferraro (Milano 1962) insegna lettere in ùn liceo milanese e si occupa per l'Università di Pavia degli inediti di Carlo Levi. Roberto Gatti (Milano 1946) è redattore de "L'Espresso" ed è stato cofondatore del gruppo "Figli di Bubba". Carlo Levi (forino 1902-Roma 197,5) pittore e scrittore, collaborò a "La Rivoluzione liberale" di Gobetti e fu confinato per antifascismo in Lucania nel 1935-36, esperienza da cui nacque Cristo si èfermato a Eboli (1945). Oltre aL' orologio (1950)ha scritto saggi e reportages: Paura della libertà (1946), Le parole sono pietre (1955), llfuJuro ha un cuore antico (1956), La doppia noi/e dei tigli (1959}, TUiio il miele è.finito (1964), editi tutti da Einaudi. Negli ultimi anni di vita fu senatore indipendente nelle liste del Pci. RobertoMenin (l 954)ha tradottotesti di Handke, Bernhard e Botho Strauss. Lavora all'università di Viterbo. Sù Mo Yan vedi a pag. 54. Tommaso Ottoni eri (Avezzano 1958) vive a Roma e pubblica poesie su varie riviste. Nel 1980 ha pubblicato da Feltrinelli Dalle memorie di unpiccolo ipertrofico. FerruccioParri (Pinerolo 1890-Roma 1981) fu leader del Partito d •Azione e Presidente dèl Comitato di Liberazione nazionale durante la Resistenza. Fu presidente del consiglio nel primo governo della Liberazione, fondatore nel '53 di Unità proletaria (che impedì la vittoria della famigerata "legge truffa") e senatore a vita dal 1963. Una scelta dei suoi scritti politici è stata edita da Feltrinelli. Monica Ratti (Milano 1962) insegna lettere.in· una scuola media di Milano. Si è laureata con una tesi su L' ordlog io di Levi. Traduce dall'inglese. Gian Enrico Rusconi (Milano) è ordinario di sociologia ali 'Università di . Torino. Tra le sue opere: La crisi di Weimar (Einaudi 1977), Scambio minaccia decisione (Il Mulino 1984), Rischio 1914 (li" Mulino 1987). Ha curato per Einaudi Germania: unpassato che non passa (1987), Il caso Austria (1988, in coli. con R. Cazzo la); Giochi e paradossi in politica (1989) Tuttii lunedìdentro fUniià L Settimanalegratuitodiretto daMicheleSerra Jozef Simon (Boemia 1948) si è laureato in ingegneria, ma si è dedicato prestissimo alla letteratqra pubblicando vari volumi di poesia. Intellettuale di punta, è caporedattore della casa editrice Odeon. Silvio Soldini (Milano 1958)hadiretto Paesaggio con figura (1983), Giulia inottobre(l985)eildocumentario Voci celesti, sui pazienti di un Day Hospital. Sta lavo111ndoal primo. lungometraggio, ancora senza _titolo. Pete Townshend (Londra 1945) ha .fatto parte degli Scorpions, dei Detour e infine degli Whoconil cantanteRoger Daltrey, il bassista John Entwisùe, il batterista Keith Moon, con i quali, nel '65, ha inciso lo storico My generation. Oltre ch_eapprezzato chitarrista, è stato l'elemento teorico del gruppo, la cui consacrazione definitiva fu il musical Tommy (1969). Dopo un lungo periodo di crisi seguito alla morte di Moon, gli Who sono tornati ali 'attività concertistica e hanno fatto foumées un po' dovunque. Maria Turchetto (Belluno 1953) è ricercatrice alla Scuola Nopnale di Pisa. Si occupa di storia della filosofia ed è redattrice della rivista "Metamorfosi". StefanoVelotti (Roma 1961)hafatto studi di filosofia e collabora ai programmi culturali di Rai tre. Lavora per una casa editrice_milanese. Gli altri auJori di questo numero sono . collaboratori abituali della rivista. Le loro note biografiche sono apparse nei _numeri precedenti. ----------- Scrivonoe disegnano:----------- Majid Yalcarenghi DavidRiondino Roberto Perini PiergiorgioPate"rlini Fortebraccio Vauro Vincino Disegni & Caviglia Enzo Lunari ElleKappa Altan -Patrizio Roversi SyusyBlady Albert GoffredoFofi - Lamberti & Caria Luigi Manconi Riccardo Bertoncelli comm. Carlo Salami RenzoButazzi Ziche & Minoggio Allegra Pat Carra EnzoCosta Panebarco Calligaro Scalia Maramotti. Gino & Michele Vip

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==