Linea d'ombra - anno VIII - n 45 - gennaio 1990

TEATRO CARMELSAECONDEAp.però mo che ce penzo, no hai comprìso mingatu che lo piezzo de cama beddo lo mettener soffritto a sfrigolàante che la pommidoravotti là. Orconna! (lemolla un ceffone belloforte, quella si mette apiagnucolare) Lo piezzo se pregna, tuvéri eh' indora la cama i saporosa voccosa se fà, e mo, mò vùttaci la pomniidora! CARMELA PRI~. E nce la votto essì la pommidora! (addenta qualcosa, mastica, si struscia le grandi mani sulle cosce, come a pulirsele) CARMELSAECONDlAod. e focomòtto lento. Sur la pignatta che tu ci fai ir ragù, cupierchioa mezzoa mezzo, che 'no poco ce sfuma e 'no poco no, la vita. CARMELA PRIMA. E che ce sfummicanoaddori calorosi soperfini, che ti conzuoli quannoche inali esse esalazzionipello naso into alla panza cheffà uh! ah!, a panza chi ti abballi tuta quanda e chi ssi slarghi i slabbri i sfunni pe tiniri ill' aire gravodovizz1oso tuto dintudintu, dailo naso allo estommaco, oh alla sorca,.e dalla sorcaal cuore. · CARMELSAECONDAd. dora chissi moscie, addòrali l'anema. Pigghia isso core ne le toj grandenare, enfla le nare,enflati gran- . de l'anema. Di me, di me!... CARMELA PRIMA. Diciva lo sbarbatellupelle mosciesoj addorose chi u spannéano allucchi fummi en el aire tutto attuomo alla pignattaallo fornello.Camara Andònia chi tuttain foja svulàiva cardillavoliosa caidilla tutto attuomo allo fornellotutt'infosa drentodrento tutt'infosa!. .. CARMELSAECONDA.ora te ditto io Carmè Carmè.No bbiri, dicea comara Nannarona, no bbiri purea 'Ndònia corno che se astr~gnetutto lo roscio? Tu làssalo stà, che debbe astrìnciri Ieritu lentucossì che sse inzughi tutto tutto di sua essenzasua camo- · sa effiorescenza;e làssalo stà, sorcona, di mane assera na ghiornata. · Impastano, tutte imbaccuccate, accaldate, ansimando. Movendo i grossi fianchi, quasi una danza, con balzi, manate sulle grandi cosce, stridi ecc. E tutto questo anche per tutta la conversazione susseguente CARMELSAECONDEAi.mpasta,e impasta, impàstalacomà che la ghiomata è asì llonga e isto ragù conzuola quannoeh' appesta, mettete Carmè manelle drento alla pasta ca se 'nzucarrìano li uommene, vòuta la bestia pasta 'nzùca 'nzùcala Carmè ch'issa pasta se 'nzuchi de sto succo addore che l'ommeni squaglia e sconfonde,pesta pe Ile-manitòe sta pasta, pelle mane abbestia, abbastaappesta, che se 'nz_ucarràse 'nzucarrà! CARMELA PRIMA. Oh camme chi faci empastriare ilio iomu I'Andònia, facitilla é:omàcomari bedda Nannarona!E bbotta issamann6nalesta lesta,mingamàncialaaccruraA.ndòniacornofa- -~ciste co sbarbatellu bebbellu, avòta e sbattilamingaconio facisti accruroaccruro u sbarbatellubatti bà! CARMELSAECONDAS.chiànala schià chiana chiana schiana, ahh!pregnalapregnala de sòa crescenziapiena, dicennuardennu . Nannaronaah, la pasta, eccM pasta! CARMELA PRIMA. La pasta! La pasta! (si piega in due, affonda lafaccia nel grembiale) Schianatache fa sia, tu debbetaglia lapa- . sta e fanne strìsciole strìsciole hmghisse. Capitto?! · CARMELSAECONDASc. hianata, tagliata, tu !assalaa riposà. E irragù, irragù? · CARMELA PRIMA (agitatissima, correndo ferma sullo stesso posto, voltandosi da una parte, dal 'altra). Miézteca, miézteca, urraù! A ccasa ti mannu, ascappa a lo rraù sorcunna, 'Ndonia 'Ndonia, cu si abrusciarrà si abrusciarrà! CARMELSAECONDA (agitatis~ima, come l' a(tr~: progressivamente, la corsa mutandosi in danza girotondata). urraùtte urraùtte! 94 · CARMELA PRIMA. Torna l'osso del presutte! CARMELSAECONDALo. bottaste ner ragutte? CARMELA PRIMA. Sfunni carna tutte tutte! CARMELSAECONDALe. conzummi in calle buttè! CARMELA PRIMA. Moscie moscie nzucchi a strutte! CARMELSAECONDA.ssiugannosi ~icutte! CARMELA PRIMA. Gratta gratta cu lii ruscpe! CARMELSAECONDAR.aspa raspa zugo attratto! CARMELA PRIMA. Tuca tuca piacei affatto! CARMELSAECONDAD.isiderio mai sì astratto! CARMELA PRIMA. Moscia i docce ammacca sfatto! CARMELSAECONDAU.rraùtte interra accatto!! Cadono. Si risollevano assai stentatamente, ansimando, grasse. Poi CARMELA.SECONDA. Epperò, epperò, tudebbecapìscereAndò- ,niaquantulo bbonoder raùpebbe està en er fonno,a grattà a grattà. Epperò epperò comà comara Andònia, tu debbe sàpire puri quanntojè bbono lo rraù inte alle chiocciole. Chi si regnano tutte de isso zuco beneditto, che te riegnon tutta vocca quando inta centrifuga da vocca schizzan la sustanzia conzummata de ditto fonno che dìcesi Ragù. ' CARMELA PRIMA (piagnucolando, poi man mano più feroce. Le chiocciole!?Emma ìo ajofatto la fettuccinaajo fatto,comàcomaraNannarona! A impastrà tutta matina e pasta e pasta! CARMELSAECONDEAs. i rienfla si rienfla la comara Andònia, aggonflale piume ronde di soa culmàta furia, e Ilopetto vedi abballà chieno chieno di suo cupo affanno fregno. Indi si cheta. CARMELPARIMA (adirata, declamante). Le chiocciole! corno si nostrafunczionenunerachella solade nutrì li criaturi riostri,de falli fà grossi grossi, de faje manciari carne, de manciari i falli manciaripi manciari!Comà comà i' volliq ir meo criaturo. Volto ir criaturo chi mi •spetta.Vojo daje le su' chiocciole, le chiocciole, le chiocciole. (comincia ad alzarsi un brusio di voci infantili miste a starnazzamenti da pollaio, a grugniti di porcile) VÒl- · lo fall0 fà grando e grosso grosso, che me venca su du' quintali, lassatea nimìa ch'io lo crescie. (brusio sempre più forte, sempre più distinte voci di bambini maschi) Fatte li ditini,grassottigrassotti, fatte le guancie paffottelle, e Iloculettomorbidoe bel, bebbel_sfringuello, che ti vollo ~carezzàmonello fello fello! Fatte sguardàl'uocchia cielli,minga ti fatte dal 'artre sgraffignàché s6 animale sorche, ch'io ti vallo io sola scarezzà. (br!,tsioche sifa man mano più forte, e si confonderà con le ultime parole della Carmela Prima) Criaturo camme sì addoroso duro, mmh uuh criaturomio, fatte annusar bebbello che ti vollo io ti vallo rileccar ca tu si' sodo, scroffo! Tutto un ragù, carrino, sapivi di ragù anco tu, tutto tuttodimimosaca slurpaioraù, loragùmimosadocciedoccie tortocasì ttu! Fattegrosse le moscie fattegrosse, iome vollo io te vollo miomonellorimpregnàbebbèbebbello! Bambino, tu addori, bambino, tu sei grosso, bambino, tu sei grosso! VocE DI BAMBINMO.amma! Piomba Ulfl buio totale: subito decadono brusio e voci. Resta il bollore. Un ruggito;forse il pasto di un belva: solo per alcuni . secondi. Poi, sempre nel buio: CARMELSAECONDA (a bocca mezza piena). E dajelo a magnà, a 'sti pori fiji, a 'sti quatrani, uno'bello piattonede chiocciole ar ragù.Ecché tte piace, pupetto?Ecché tte piacecoma fùmmica?E daje, màgnalo, a zzì~, e mmagna, magna, magna... Questa petite-pièce nasce per invito del Teatro Teates di Palermo. E stata messa in scena il 7 ottobre 1989 a Palermo nell'ambito del convegno "Specchio dellémie brame. Teatro e letteratura".

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==