Linea d'ombra - anno VIII - n 45 - gennaio 1990

MUSICA ampiamentedocwnentate dai miei due ultimi album solistici: Ali the best cowboys have· chinese eyes, del 1982, e White city del 1985(che, tra l' al_tro,ancor oggi considero le mie opere migliori, soprattutto la pnma). Queste esperienze sono state talmente liberatorie, talmente complete e valide, talmente capaci di mettere a nudo il mio cuore e le mie viscere, che - devo dirlo - mi h~no aiutato in maniera determinante a ricomporre la mia e~i~tenza:nel sen_soche le persone alle quali avevo deciso di dmgere le canzom hanno capito perfettamente le mie intenzioni. E hanno reagito nella maniera giusta: venendo da me (e parlo soprattutto di mia moglie) per aggiustare l'aggiustabile. Con The iron man, invece, le cose non sono andate così ... . "No, sono andate esattamente al contrario. Qµando ho deciso di c~mporre The iron man volevo creare qualcosa di più astratto e umversale:qualcosa che rispecchiasseda vicinoquel chepiù mi preoccupa oggi, la "globalità" e l'interdipendenza dei problemi che so~gonoin ogni angolo del pianeta. Guardi la politica, per esempio. Anche la poHtica, oggi, mi sembra che abbia assunto ~spettimoltopiù "globali" che inpassato: basti pensarea quelche ~ successo a maggio in piazza Tienanmen, e alla risposta - impotentema "globale" -che in occidente siamo riusciti a dare per manifestare la nostra solidarietà con i rivoluzionari che si opponevano a mani nude all'esercito. Bene mi sembra che tutti i problemi che affliggono oggi i giovani, e eh~certo influenzeranno Pt:sant~~~nte il n?,~trofuturo, siano, allo stesso modo, "problemi politici glob~li . Per questa ragione The iron man mi è sembrato estremamente interessante:perché ha caratterizzazioni profondamente umane, ha dentro di sé riferimenti precisi alle opere di Sylvia Plath, ci parla di molte cose che quotidianamente avxengono,attornoa noi e che spesso ci intimidiscono ci frustran?, ci ~r~~o unaPt:sante~nsazionedj impotenza.E~i sioccupa di bambmi,e narra mmameraesemplare tuttoquel tipodi tensioni che unavoltaavevano le lorovite:parlo essenzialmentedella lotta· fra padre e madre e dei figli spersi senza speranza dentro questa • l~tta. Non ?1:15tasse,ha - dentro - anche un quid Ìn più: vale a drre una v1S1onegénerale di quel che attualmente accade sulla tèrra, e un preciso riconoscimento al nostro "ego" bambinesco, Pete Townshend in una foto di Armando Gallo. che continua a germogliare nonostante il procedere dell'età adulta. Per tutte queste ragioni The iron man mi è sembrato così interessante. Degno di essere trasposto in un musical. Ma il lavoro editoriale che abitualmente svolge presso la . Faber & Faber di Londra l'ha aiutata, in qualche modo, a scrivere Tue iron man? "Direi di no. Mi ha ~emplicemente aiutato a stabilire un contattoconTed Hughes:perché anche lui capita spessoda quelle parti, per incontrare il ·suoeditore Craig Grain, e così sono stato ~gevolato quando mi sono deciso a chiedergli la cessione dei diritti del suo libro. Maper il resto...direi che nonè successonulla di particolarmente significativo. Io volevo semplicementecercare di unire il mondo letterario con il rock, e credo di esserci riuscito. ' . Prima di salutarla, Mister Townshend, avrei una curiosità personale da sottopor/e. Anni fa, tanti anni fa, lei disse testualmente: "Io vivo /apop art". Sottoscriverebbe ancora un' affermazione del genere, ora che ha quarant'-anni suonati? Direi proprio di no. Così come, ora, non sottoscriverei forse più neppure l'affermazione che feci quattro anni fa a Milano: quando, a un suo collega che mi chiedeva che cosa provavo a cantare l'idea-forza contenuta in My generation - "Spero di morire prima di diventare vecchio" - io testualmente risposi: "Infatti sonomorto!". Ma, vede, essere famosi è una strana cosa. Ed è anche difficile essere famosi e cercare di cambiare, senza poter controllare il proprio processo di cambiamento. E dunque, .a propositodi pop art, èmo]to interessanteosservareattentamente qualcuno come Andy Warhol: che ha sempre saputo controllare la sua immagine pubblica con precisione estrema. La maggior parte delle persone famose, al contrario di Warhol, non è capace di fare altrettanto. Magari non sonoprodotti di una società, come un barattolo di minestra Campbell: ma è certo che nei confronti del "loro" pubblico diventano una sorta di prodotto, di oggetto d.o.c. di cui è impossibile cambiare la qualità e la composizione merceologica. E dunque, in queste condizioni, è molto facile commettere errori_grossolani, come andare in onda su un programma televisivo sbagliato oppure parlare con una persona sbagliata.Oppure, peggio ancora, andare in giro a dire che il Tale è unautenticodio sceso in terra, epoi scoprire che tutti i tuoi amici lo considerano un perfetto idiota. Ecco, questa riduzione di una persona a oggetto io la sentomolto di più lavorandocon gli Who, piuttosto che agendo come solista. E dunque questa "reunion" degli Who va intesa come un . qualcosa di assolutamente episodico ed eccezionale: un qualcosa indissolubile legato al 25° anniversario di attività della band? Penso di sì, anche se ci è già stato chiesto di continuare - l'anno prossimo, in Europa - il tour iniziato quest'anno negli Stati Uniti. Ora, in tutta onestà, io non le so dire se accetteremo questaproposta, oppure se, al contrario, lasceremoperdere. Quel . che invece so per certo è un'altra cosa, non so dire se esaltante o deprimente (dipende dai punti di vista): e cioè che l'affetto e il fanatismo estremo con cui siamo stati accolti un po' dappertutto mi hanno fatto seriamente pensare che-forse- il "mito" degli Who sia stato alquanto sovradimensionato rispetto alla loro importanza rea-ledentro la storia del rock. Ma si sa come vanno le cose in questo mondo: quando ci sono in gioco i sentimenti, è ben difficile essere "obiettivi" e "realisti". E dunque, per quanto riguarda il nostro ritorno in scena il prossimo anno, anche queste "opzionidell'affetto" dovrannoessere valutate inmanieraponderata. Se prevarranno, saremo di nuovo in pista: anche a costo di massacrarci di fatica. Sennò, ce ne staremo a casa: a badare ai nostri figli". · 91

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==