A·P·E·R·T·U·R·E LACOLLANA DILINEAD'OMBRA I dilemmidel nostrotempoe del nostrcr1uturo. Il pensierochepuòaiutarcia comprenderlie ad agire • le polemichepiùnecessarie. le aperturedel '900 al secolo Incipiente. D E N A R O F A L S O UN PADREAUTORITARIOEUNO STUDENTESENZA SOLDI • UN "PAGHER0" FALSIFICATOCHE PASSADI MANO IN MANO PRO. VOCANDODISASTRI• UNA NARRAZIONEE UNA REQUISITORIA, LUCIDEEIM~U, SULDENAROCOMESTRUMENTODICORRUZIONE SOCIALEE INDIVIDUALE, MORALEEPSICOLOGICA• ILTOLSTOJDEGLIULTIMIANNI, IL PIÙ RIGOROSOE ATTUALE Lev N. Tokto~ Denaro falso. Unracconto-pamphlet sullopotenzacorruttrice deldenaro. pp. 112L 12.000 GLISCRITTORI ELAPOLITICA ~Etg~~ E~J":6~i~L~ STORIEDI GUERRAEDI PACE,DI RICCHEZZAEDIPOVERTÀ•LERfSPONSAIILITÀ DELL'EUROPA• UN'EPCICA DI TRANSIZIONE • PARI.ANO, 161.L. CHOMSKY,ECO, GORDIMER, G/1,\SS, HALL,HALL/- DAY, KONRÀD, RUSHDIE,SONTAG,THOMPSON,VONNEGUT. "Voices•, Gliscrittori e la politica. Chefannoechedicono, gtiintellettuali? . Parlano:Boll,Chomsky, Eco, Gordimer, Gross,Hall,Hollidoy, Konrod,Rushdie, Sontog, Thompson, Vonnegut. pp. 144L 12.000 DISCORSOULLE TREGUERRE MO.NDIALI OVVERO,I MORTI• SEGUITODA • HIROSHIMA ~ DAPPERTUTTO• CHIHA LAFORZADI IMMAGINAREMILIONI DI MORTlf CHI HA LA FORZADI PIANGERLI• IL LUTTO CIECO• NOI I SUPERSTITIEIL NOSTRODESTINO• LA PRODUZIO. NE DIARMI • COLOROCHECl RICATTANO, COLOROCHE Cl MINACCIANO • SCIOPEROE RESISTENZA• À CU/fÀ DI EA MORI GuntherAnders, Imorti. Discorso sulle treguerre mondiali. Dopo Auschwitz edopo Hiroshima: noi,isuperstiti. pp. 128L 12.000 LETECNICHE DELLA NON VIOLENZA LA NONVIOLENZA COME RIVOLUZIONEPERMANENTE• TECNICHE INDIVIDUALI E TECNICHE COLLETTIVE• LA NONCOLLAIORAZIONE • L'ESEMPIODI GANDHI • LOTTA NONVIOLENTA CONTROILRAZZISMOIN AMERICA E IN AFRICA• UN "MANUALE PRATICO" PER L'AZIONE POLITICA AldoCopitini, Le tecniched llanonviolenza. Untestodousare, unmetododilotta. pp. 116L 12.000 dafebbraionlibreria Distribuzione Giunti - Firenze iiiiili\iiiiiiilililliililllillil\1liiillilìilllill!j!J 1 il!il ~ in collaOO~i:;:~~~ f..~~~~a Corsia, : M ~~d~~ m ]I organizzerà incontri periodici con amici di tutta Italia :l i] che verranno a presentare libri, riviste, {! !::t iniziative socialmente II ,:::: e culturalmente significative. U I primi appuntamenti: 26 gennaio 1990 Simone Weil, a ottant'anni dalla nascita I[ Interverranno: Giancarlo Gaeta, Pier Cesare Bori, Filippo Gentiloni, Michele Ranchetti, Pier Giorgio Bellocchio ecc. nel mese di febbraio: Marco Lombardo-Radice psichiatra ed educatore Introdurranno: Leo Nahom e Luigi Manconi. Il giorno dell'incontro sarà indicato sul prossimo numero della rivista. mm Alle ore 2lpresso la sala Convento S. Carlo, Corso Matteotti 14, Milano . . JI :::::i:::::::::;:::::=:=r··::=:=.·.· ·· ···:=::: ········=•-•.:.:.:.:::::.:.:_..:;::.:.: ... . .. _ . ••···••·.•···:=:=:::::=:=:=::::-=❖••••••• Periodici per una cultura globale Per sapere cosa leggere acquistare, programmare in edicola e per abbonamento Librinovità le novità in libreria ogni mese solo per abbonamento · la Rivisteria la rivista delle rivfate alla sua 5a edizione, lire 70.000 ii Catalogo Ragionato dei Periodici 1989 per ordini e richieste: Federico Ceratti Editore, via XXVAprile 11,20060 Vignate
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==