Direttore: Goffredo Fofi Direzione ediloriale: Lia Sacerdote Collaboratori: Adelina Aletti, Chiara Allegra, Enrico Alleva, Isabella Camera d'Afflitto, Giancarlo Ascari, Fabrizio Bagatti, Mario Barenghi, Alessandro Baricco, Stefano Benni, Alfonso Berardinelli;Paolo Bertinetti, Gianfranco Benin, Francesco Binni, Lanfranco Binni, Franco Brioschi, Marisa Bulgheroni, Marisa Caramella, . Cesare Cases, Roberto Cazzola, Grazia Cherchi, Francesco Ciafaloni, Luca Oerici, Pino Corrias, Vincenzo Consolo, Vincenzo Cottinelli, Alberto Cristofori, Mario Cwninetti; Peppo_Del Conte, Roberto Delera, Stefano De Matteis, Riccardo Duranti, Bruno Falcetto, Marcello Flores, Giancarlo Gaeta, Fabio Gambaro, Filippo Gentiloni, Piergiorgio Giacchè, Paolo Giovannetti,•Aurelio Grimaldi, Bianca Guidetti Serra,.Giovanni Jervis, Filippo La Porta, Gad Lemer, Stefano Levi della Torre,, Marcello Lorrai, Maria Madema, Luigi Manconi, Danilo Manera, Bruno Mari, Edoarda Masi, Roberta Mazzanti, Paolo Mereghetti, Santina Mobiglia, Maria Nadotti, Antonello Negri, Maria Teresa Orsi, Cesare Pianciola, Gianandrea Piccioli, Giovanni Pillonca, Bruno Pischedda, Oreste Pivetta, Giuseppe Pontremoli, Sandro Portelli, Fabrizia Ramondino, Marco Re,velli,Alessandra Riccio, Fabio Rodriguez Amaya, Paolo Rosa, Roberto Rossi, Franco Serra, Marino Sinibaldi, Joaquin Sokolowicz, Piero Spila, Paola Splendore, Antonella Tarpino, Alessandro Triulzi, Gianni Turchetta, Emanuele Vinassa de Regny, Tullio Vinay, Itala Vivan, Gianni . Volpi, Egi Volterrani. Progello grafico: Andrea Rauch/Graphiti Ricerche iconografiche: Barbara Galla Pubblicilà: Miriam Corradi Esleri: Regina Hayon Cohen Produzione: Emanuela Re Amminislrazione: Rina Disanza Hanno conlribuilo alla preparazione di queslo numero: Giuseppe Anceschi, Franco Cavallone, Lanfranco Colombo, Maria Corti, Paolo De Stefano, Piera De Tassis, 'Fulvia Farassino, Giorgio Ferrari, Carla Giannetta, Giovanni Giovannetti, Alfredo Lavarini, Laura Lepetit, Giovanni Levi, Grazia Neri, Raffaele Venturini, . l'agenzia fotografica Effige, le case editrici Einaudi, e/o, Feltrinelli e Theoria, la libreria Popolare di via Tadino 18 a Milano. Edilore: Linea d'ombra Édizioni srl Via Gaffurio 4 - 20124 Milano Tel. 02/6691132-669093 I. Fax: 6691299 Dislrib. edicole Messaggerie Periodici SpA aderente A.D.N. - Via Famagosta 75 - Milano Tel. 02/8467545-8464950 Dis1rib. librerie POE - Viale Manfredo Fanti 91 50137 Firenze - Te!. 055/587242 Slampa Litouric ~as - Via Puccini 6 Buccinasco (MI) -Te!. 02/4473146 LINEA D'OMBRA Mensile di storie, immagini, discussioni Iscritta al tribunale di Milano in data 18.5.87 al.n. 393 Direttore responsabile: Goffredo Fofi Sped. Abb. Post. Gruppo III/70% Numero 45 - Lire 8.000 Abbonamenli anriuale: ITALIA: L. 65.000 da versare a mezzo assegno bancario o c/c postale n. 54140207 intestato a Linea d•ombra, ESTERO L. 90.000 I manoscritti non vengono resliluili Si risponde a discrezione della redazione. Si pubblicano poesie solo su richiesla. I Questa rivista è stampata su carta riciclata. UNEDA'OMBRA IIIIIJllllllll:]J]I!I!:!i!JII!I!lI:f''''='=''''':Jiii\ anno VIII gennaio 1990 numero 45 2 Manuela Cartosio Il fenomeno delle Leghe regionali 4 Raimondo Catanzaro Perché al Sud non c'è azione collettiva? 6 Marcello Flores Le cose di cui vergognarsi nella storia del Pci 7 Piergiorgio Giacchè Caro nome ... I O Gian Enrico Rusconi Il Muro violato 15 Luigi Manconi Un percorso dell'handicap RUBRICHE: In margine (G. Cherchi su_vecchi e giovani e la vergogna televisiva, a pag. 16). 19 Vincenzo Consolo Il cavaliere, la morte e i corvi. Su Sciascia 23 Joaquìn Sokolowicz Compianto per la li_nguayiddish 25 Giovanna Rosa Il "libro dei sogni" di Elsa Morante 35 Maria Turchetto lndex Alberonianus e S. Mobiglia sulla stròncatura di Rushdie a Eco (apag. 21), M. Schiavo sul Kleist della Rossanda (a pag. 28), R. Men:in sulle interviste della Bachmann (a pag. 29), S. Velolti su Tracce di Bloch (a pag. 32), FOCiafaloni sul Gentile cliS. Natoli (a pag. 33), O. Pivetta sull'antologia del "Nuovo corriere" (a pag. 38), G. Turchetta su Loria (a pag. 40), M. Maderll{l su La fine di Horn di Hein (a pag. 41), L. Clerici su Il mondo estremo di Ransmayr (a pag. 42), F. Serra sugli albi di Bilal, Gould e Loustal (a pag. 44). Un incontro cc,n l'architetto Umberto Riva a cura di G. Borella (a pag. 45), Promemoria (a pag. 18), Gli autori di questo numero (a pag. 95). l:NDICEdei numeri 1/44 di "Linea d'ombra" (a pag. 47). 60 75 51 52 54 70 61 63 66 77 CINEMA: 82 Carlo Levi JozefSimon Acheng CanXue MoYan Anibdl Machado Carlo Levi Giuseppe Armani Ferruccio Parri Fabrizia Ramondino Gianni Volpi L'orologio Poesie. Tre racconti cinesi ·Fumo La capanna sulla montagna Il fiume inaridito Il defunto inaugurale Tre lettere a Linuccia Saba a cura di Daniela Ferraro e Monica Ratti Levi e Parri La caduta del governo Parri Lettera ad Arturo con una nota di Goffredo Fofi Cinema italiano: i giovani seguito da: . 84 Silvio Soldini .Riflessioni nel disordine 85 Francesca Archibugi Un po' d'amòre 86 Egidio Eronico In memoria di Laio e una nota di G. Fofi su Spike Lee (a pag. 88). MUSICA: 90 TEATRO: 92 • Pete Townshend Tommaso Ottonieri La generazione degli Who a cura di Roberto Gatti Le chiocciole. Atto unico La copertina di questo numero è di Andrea Rauch.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==