Linea d'ombra - anno VIII - n 45 - gennaio 1990

PROMIMORIA -I POFSIA ~-----='-==='--------' Paul Valéry, Opere poetiche, Guanda, pp. 528, L. 38.000 EdoardoSanguineti, Segnalibro, Feltrinelli, pp. 344, L. 45.000 Giorgio Capronl,Poesie 1932-1986, Garzanti, pp. 832, L. 28.000 Attilio Bertolucci; Le poesie, Garzanti, pp. 424, L. 22.000 Toti Sdaloja, Versi del senso perduto, Mondadori, pp. 273, L. 40.000 Bulat Okudzava, Arbat, mio Arbal, Guerini, pp. 120, L. 8.000 ROMANZI E RACCONTI Thomas Bernhard, li nipote di Wittgenstein, Adelphi, pp. 132, L. 16.000 Thomas Bernhard, Eventi, SE, pp. 134, L. 18.000 ' Jurij Nagibin, Contrappunto, Rizzo. li, pp. 195, L. 30.000 Romano Bilenchl, Tre racconti, Scheiwiller, pp. 84, L. 12.000 Dario Voltolini, Un'intuizione metropolitana, Bollati, pp. 89, L. 19.000 Fleur Jaeggy ,/ beati anni del castigo, Adelphi, pp. 107, L. 14.000 Alda Merini, Delirio amoroso, Il melangolo, pp. 71, L. 15.000 Don De Lillo,Libra, Pironti, pp. 513, L. 29.000 Walker Percy,L'uomo che andava al cinema, Mondadori, pp. 240, L. 30.000 Alice Walker, La terza vita di Grange Cope/and, Frassinelli, pp. 313, L. 22.500 Jonathan Franzen, La ventisettesima città, Mondadori, pp. 570, L. 30.000 André Brink, Un'arida stagione bianca, Frassinelli, pp. 351, L. 22.500 Tove Jansson, L'onesta bugiarda, Iperborea; pp. 177, L. 16.000 Camilo José Cela, Divieto d' ingresso ai non addetti ai lavori, Marcos, pp. 179, L. 16.000 Rachid Boudjedra, La pioggia, Edizioni Lavoro, pp. 108, L. 13.000 Andrej Platonov, 1/-mondo è bello e feroce, Sellerio, pp. 197, L. 20.000 Machado de Assis, Storie senza data, Lucarini, pp. 163, L. 24.000 Rabindranath Tagore, Le pietre maledette, Guanda, pp., L. 19.000 André Michaux, Un certo Puma, SE, pp. 171, L. 20.000 H.G. Wells, Gliastrigeni, L'argonau- -+- ta, pp. 130, L. 15.000 . Graham Greene, Viaggio senza mappe, Phileas, pp. 259, L. 32.000 Philip Roth, Lamento di Porlnoy, Leonardo, pp. 218, L. 26.000 Giorgio Scerbanenco, La vita in una pagina, Oscar, pp. 450, L. 14.000 SAGGI Leonardo Sciascia, Fatti diversi di storia letteraria e civile, Sellerio, pp. 197, L. 20.000 Peter Bichsel, Il lellore, il narrare, Marcos, pp.', L. John Gardner, Cornesi divenia scril- • lori, Marietti, pp. 176, L. 16.000 Enrique Vila-Matas, Storia abbreviata della letteratura portatile, Sellerio, pp. 155, L. 20.000 AA.VV., Studi americani su Dante, Angeli, pp. 364, L. 32.000 18 I Sauro Albisani, /I cacciatore di allodole. Per Carlo Betocchi, Marietti, pp. 96, L. 19.000 Loredana Bolzan,L' alchimia del terrore, Llguori, pp. 267, L. 28.000 Gerald Clarke, Truma,i Capote, Frassinelli, pp. 481, L. 34.000 Tristano Bolelli, Dizionario etimologico della lingua italiana, TEA, pp. , L. 26.000 G.S. Carpi nato, G. Càsole, Diziònario delle parole straniere in uso nella lingua italiana, Oscar, pp. 354, L. 18.000 G.H. James, /I popolo de(Faraone. Vita quotidiana nel/'Eg ilio imperiale, pp. 336, L. 28.000 Jean Rlcher, Geografia sacra del mondo greco, Rusconi, pp. 373, L. 42.000 Luciano Canfora, Una società postmoderna. Lavoro morale scrillura in Grecia, Dedalo, pp. 297, L. 35.000 AA.VV., Dizionàriodelle mitologie e delle religioni delle società tradizionali e del mondo antico, BUR, 3 voli., pp. 2.100, L. 50.000 · c. A. Giardina, L'uomo romano, Laterza, pp. 271, L. 25:ooo Arnaldo Momigliano, Saggi di storia della religione romana, Morcelliana, pp. 208, L. 25.000 Vito A.Sirago, L'uomo del IV secolo, Llguori, pp. 415, L. 36.000 · Paul Zanker,Augustoe ilpoi ere delle immagini, Einaudi, pp. 427, L. 25.000 Laurence Harf-Lancner, Morgana e Melusina. La nascila delle fate nel Medioevo, Einaudi, pp. 572, L. 48.000 Ernst H. Kantorowicz, I due corpi del Re, Einaudi, pp. 498, L. 75.000 Raffaello Morghen, Dante profeta tra la storia e l'eterno, Jaca Book, pp. 181, L. 20.000 c. F. Gardini, Gostanza, la strega di San Miniato, Laterza, pp. 271, L. 25.000 Edward P. Evans, Animali al rogo, Editori Riuniti, pp. 256, L. 30.000 S. G. Morley, G. w; Brainerd, R. J. Sharer, I Maya, Editori Riuniti, pp. , L. 80.000 Paul Christophe, La chiesa nella storia degli uomini, SEI, pp. 835, L. 39.000 • Romano Canosa, Alle origini delle polizie politiche, Sugarco, pp. 318, L. 26.000 Radcliffe N. Salaman, Storia sociale della patata, Garzanti, pp. 512, L. 55.000 François Furet, Il secolo della rivoluzione, Rizzoli, pp. 654, L 70.000 Domlnlque Godineau, Ci11adinetricoteuses. Le donne del popolo a Parigi durante la rivoluzione, La tartaruga, pp. 332, L 25.000 Guy Chaussinand-Nogaret, Una donna nella rivoluzione francese: Madame Roland, Mursia, pp. 320, L. 35.000 c. P. Bevilacqua, Spazi e paesaggi. Storia dell'agricoltura italiana in età contemporanea, Marsilio, pp. 990, L. 90.000 Paul Kennedy, Ascesa e declino delle grandi potenze, Garzanti, pp. 752, L. 38.000 Mario Isnenghi, /I mito della Grande Gue"a, Il mulino, pp. 370, L. 35.000 Anna Larlna, Ho amato Bucharin, Editori Riuniti, pp. 414, L 28.000 Donald C. Watt, 1939. Come scoppiò la gue"a, Leonardo, pp. 922, L 60.000 C. U. Sçhmink-Gustavus, L' a/lesa, Editori Riuniti, pp. 204, L 26.000 Alejandro Plzarroso Quintero, Stampa, radio e propaganda. Gli alleati in Italia 194346, Angeli, pp. 313, L. 35.000 Altiero Spinelli, Diario 1948-1969, Il mulino, pp. 600, L 56.000 Liliana Ferrar!, Una storia del/' Azione callolica, Marietti, pp. 252, L. 37.000 Liliana Lanzardo, Personalità operaia e coscienza di classe. Comunisti e cattolici nelle fabbriche torinesi del dapoguerra, Angeli,pp. 400, L. 38.000 Fondazione Feltrinelli, La primavera di Praga, Artgeli,pp. 264,L. 26.000 e, Nicola Tranfaglia, Crisi storica e mutamento dei valori. L'Italia negli anni sessanta e settanta, Tirreni aStampatori, pp. 294, L. 25.000 Gregory e Mary C. Bateson, Dove gli angeli esitano, Adelphi,pp. 332, L. 28.000 Stefano Zecchi, La bellezza, Bollati, pp. 178, L. Cari Gustav Hempel, Oltre il postivismo logico. Saggi e ricordi, Datanews, pp. 288, L. 30.000 Salvatore Veca, Etica e politica, Garzanti, pp. 200, L. 24.000 Hans Georg Gadamer, Elogio della teoria, Guerini, pp. 132, L. Maurice Blanchot; /I passo al di là, Marietti, pp. 120, L. 21.000 Luce Irigaray, Sessi e genealogie, l.:a tartaruga, pp. 231, L 20.000 Jacob Neusner, /I giudaismo nei primi secoli del Cristianesimo, Morcelliana, pp. 176, L 18.000 c. A. Capriolo, L. Vaccaro, Questione ecologica e coscienza cristiana, Morcelliana, pp. 218, L. 20.000 Amnesty International, Rapporto 1989, Hoepli, pp. 503, L. 21.000 Ronald Dworkin, L'impero del diritto, Il Saggiatore, pp. 426, L. 65.000 Jean Piaget, Studi sociologici, Angeli, pp. 376, L. 40.000 AA.VV., Sociologia dei diritti umani, Angeli, pp. 176, L. 20.000 c. G. E. Rusconi, Giochi e paradossi inpolitica, Einaudi, pp. 304, L. 40.000 Paul Virilio, La macchina che vede, Sugarco, pp. 195, L. 20.000 c. R. Catanzaro, Società, politica e cultura nel Mezzogiorno, Angeli, pp. 168, L. 16.000 CENSIS, Xlii rapporto 1989 sulla situazione sociale del paese, Angeli, pp. 711, L. 70.000 . Alan Friedman, Ce lafarà il capita-. lismo italiano?, Longanesi, pp. 283, L. 25.000 ' Leonardo Sciascia; A futura memoria, Bompiani, pp. 164, L. 22.000 c.D. Gambetta, Le strategie della fulucia. Indagini sulla razionalità della cooperazione, Einaudi, pp. 332, L. 30.000 Birgit Brock-Utne, La pace e le donne, Gruppo Abele, pp. 188, L. 18.000 Vanessa Maher, I/potere della complicità. Co.-iflitti e legami nelle donne nordafricane, Rosenberg & Sellier, pp. 188, L. 21.000 Yoran Binur, Io, il mio nemico, Leonardo, pp. 252, L. 24.000 André Chastel, La grottesca, Einaudi, pp. 115, L. 14.000 Liliana Castelfranco Vegas, L'Angelico e l'Umanesimo, Jaca Book, pp. 190, L. 58.000 Michael Baxandall, Scultori in legno del Rinascimento tedesco, Einaudi, pp. 409, L. 95.000 AA.VV., Scritti in onore di Giuliano Briganti, Longanesi, pp. , L. 80.000 Victor Segalen, Gauguin al suo ultimo scenario e altri testi da Tahiti, , Bollati, pp. 136, L 20.000 Roberto Tassi, L'atelier di Manet, Garzanti, pp. 312, L. 32.000 Reine-Marie Paris, Carni/le C/audel, Marsil10, pp. 392, L. 48.000 Francesco Poli, La metafisica, Laterza, pp. 254, L. 35.000 Andy Warhol, Diari, De Agostini, pp. 594, L. 32.000 Massimo Alberini, Figurine, Mursia, pp. 120, L. 70.000 Kenneth Baker, Minimalismo, Jaca Book, pp. 146, L. 85.000 MUSICA E SPETTACOLO Massimo Mila, Alla Scala. Scritti 1955-1988, Rizzoli, pp. 542, L. 130.QOO I c.P. Santi, Repertorio di musica sinfonica, Ricordi-Giunti, pp. 1072, L. 85.000 Rodolfo Celletti, /I canio, Vallardi, pp. 170, L. 25.000 Roman Vlad, Capire la musica, Grunti, pp. 96 con musicassetta, L. 24.000 Andrea Della Corte, Toscanini, pp. . 470, L. 25.000 Miriam Makeba, La mia vita, Edizioni Lavoro, pp. 306, L. 26.000 c. J. Drumbl, /I teatro medievale, Il mulino, pp. 424, L. 42.000 M. L. Angiolillo, Storia del costume teatrale in Europa, Lucarini, pp. 300, L. 59.000 Carlo Pasi, Artaud attore, La casa Usher, pp. 222, L. 30.000 Antonio Attisani, Breve storia del teatro, BCM, pp. 358, L. 48.000 AA.VV., Kieslowski, Museò del Cinema di Torino, pp. 195, s.p. c. Alberto Farassino, Neorealismo. Cinema italiano 194549, EDT, pp. 203,'L. 30.000 AA.VV., B Movie. Cinema americano di serie Be dintorni, La casa Usher, pp. 155, L. 35.000 AA.VV., Videoculture di fine secolo, Liguori, pp. 202, L. 20.000 Fernando Pcssoa,Faust, Eil)audi,pp. 188, L. 22.000 V. Bufalino, V. Consolo, L. Sciascia-A. Di Grado, Trittico, Sanfilippo, pp. 94, L. 29.000 Luis Bunuel, Sette film, Einaudi, pp. '544, L. 14.000 c. M. Barson, I fratelli Marx. Legali da legare, Bompiani, pp. 193, L. 24.000 VARIA AA.VV., Le interviste impossibili, Bompiani, pp. 272, L. 9.000

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==