Linea d'ombra - anno VII - n. 44 - dicembre 1989

GU AUTORI DI QUESTO NUMERO Samuel Beckett (Dublino 1960) scrittore irlandese, Nobel 1969, autore del romanzo Murphy (1938) della trilogia narrativa (in francese 1951-53) Molloy, Malone muore e L'innominabile (in italiano presso Sugar), delle Novelle e lesti per nulla (1955) e di Come è (1961), ha scritto per il teatro testi celeberrimi:Aspettando Godot (1952), Finale di partita (1957), Giorni felici (1961) ecc. (in edizioni Einaudi). Su John Calder vedi a pag. 69. Aldo Capitinl (Perugia 1899-1968) studiò e insegnò alla Normale di Pisa, da dove fu allontanato nel 1933 per antifascismo; dopo la guerra fu insegnante di pedagogia a Cagliari e-a Perugia. Teorico della nonviolenza, scrisse tra l'altro Elementi di un' esperienza religiosa (1937), Religione aperta (1955), Rivoluzione aperta (1956), La nonviolenza oggi (1962), Le tecniche della nonviolenza (1967), La compresenza dei morii e dei viventi (1966) e, postumo, li potere di tutti (1969). Alejo Carpentler (L'Avana 1904 - Parigi 1980) è il più grande scrittore cubano e ha dato alla letteratura latino-americana alcuni dei suoi titoli più belli. I suoi romanzi e racconti sono stati pubblicati in Italia da Longanesi (li regno di questa terra, 1949; I passi perduti, 1953; La fucilazione, 1958; Il secolo dei lumi, 1962), e dagli Editori Riuniti (li ricorso del metodo, 1974; Il corpo e l'ombra, 1979). Presso le edizioni J.N., infine: Concerto barocco (1974). Caterina•Carpinato (Catania 1963) è in Grecia come borsista della facoltà di lettere di Atene, e si occupa di filologia greca medievale e moderna e di letteratura greca contemporanea, traducendo e scrivendo per riviste e quotidiani. Di Raymond Carver (Clatskanie, Oregon 1938 - Port Angeles 1988) "Linea d'ombra" ha pubblicato un racconto nel n. 13, e il saggio Il mestiere di scrivere nel n. 20. In italiano sono reperibili le raccolte: Cattedrale (Mondadori), Di cosa parliamo quando parliamo d'amore e Vuoi star zitta, per favore (Garzanti), Che cos'è quest'amore (Pironti). Su Nikos Chuliaràs vedi a pag. 63. Paul Desmond (San Francisco 19241977) altosassofonista e compositore di jazz, improvvisatore, tra i grandi del jazz moderno. Dal '51 al '57 fu nel celebre quartetto di Dave Brubeck. Il suo Taleefive è uno dei brani più noti nel mondo del repertorio jazzistico. Marina Fabbri (Roma 1960) si occupa di teatro e cinema polacco e ha curato i dialoghi italiani del film 'Decalogo di Kieslowski. Ernesto Franco (Genova 1956) si occupa di storia della cultura latinoamericana e spagnola. Ha curato opere di Vargas Uosa e Paz, lavora per la Marietti, collabora a "Il manifesto". Stephen Jay Gould, statunitense, è · professore di zoologia ad Harvard, specialista in paleontologia degli invertebrati, autore di importanti saggi scientifici. In italiano: Il pollice del panda (Editori Riuniti 1983), Questa idea della terra (Editori Riuniti 1984), Quando i cavalli avevano le dita (Feltrinelli 1984 ),Il sorriso deifenicotteri (Feltrinelli 1987). Mlchael Haerdter, regista teatrale tedesco, è stato aiuto di Beckett per Finale di partita, di cui ha raccontato nel testo che presentiamo, apparso nel volume a più voci Beckett inzeniert das Endspiel (Suhrkamp). Su Franz Hohler vedi a pag. 28. Paolo Hutter (Pino Torinese 1952) lavora a Radio Popolare ed è èonsigliere comunale a Milano (indipendente nelle liste del Pci). Ha scritto di radio libere, di giovani, di politica e di altre cose. KrzystofKieslowski (Varsavia 1941) si è laureato alla scuola di cinema di Lodz e ha girato numerosi cortometraggi prima di dirigere li personale (1975) e di realizzare per il gruppo di produzione "Tor" La cicatrice (1976), Il cineamatore (1979), li caso (1981), Senza fine (1984), Breve film sul/' uccidere (I 987), e Non desiderare la donna d'altri. Ha poi diretto Decalogo (1988-89). Mlchael Kriiger (Wittgendorf,1943) è poeta, saggista, narratore e direttore editoriale della casa editrice Hanser. Dirige la rivista" Akzente" e, in collaborazione con Klaus Wagenbach, "Tintenfisch". In italiano: Perché Pechino?! Che fare? Einaudi 1987). Paolo Lanaro (Sclùo 1948) vive a Vicenza. Ha pubblicato le raccolte di poesie: L'anno del secco (Savelli 1981), La campana segreta (Scheiwiller 1987), li lavoro della malinconia (La Locusta 1989). Alberto Piccinini (Roma 1961), è redattore di "Il Manifesto" e ha curato programmi radiofonici per emittenti private e per la RAI. Collabora al mensile "Fare Musica". Clément Vautel (Toumai, Belgio 1876-Parigi 1954), giornalista, umo- . rista, romanziere, commediografo, è autore dei romanzi Les fo/ies bourgeoises (1921), Voyage au pays des snobs (1927) e in teatro, in collaborazione con Léo Marchès, di L'assielle au beurre (1906), Le bigame (1909), Candide (da Voltaire, 1923), ecc. Gli altri autori di questo numero sono collaboratori abituali della rivista. le loro note biografiche sono apparse nei numeri precedenti. rossoscuola "' SPECIALE/MONDO PROF. SANDINO: Nicaragua, un ampio réportage sui giovani e la scuola dopo la rivoluzione - IL DESTINO DELLA TERRA: gli atti della conferenza internazionale di Managua - INDOVINA CHI VIENE IN CLASSE: dati e interviste sulla nuova scuola multietnica EDUCAZIONE/IDEE: incontro con Fabrizia Ramondina - EGUAGLIANZA/DIFFERENZA: facciamo il punto sulla questione - CONTRATTO: il fuoco sotto la cenere Abbonamento(5 numeri) L. 20.000 - Versamenti sul CCP26441105 Intestatoa Scholé- ViaS. Francesco d'Assisi 3, 10122Torino COPIESAGGIOSURICHIESTA

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==