SAGGI/KRUGIR deveparlare dLtutto, il centro vuole la franchezzaspietata. Nonpotete neanche immaginaredi quante cose si possa parlare!E quante volte! L'anno scorso abbiamopotutoorganizzare piùdicentocongressi intitolati"Poesiae società",perfinoneipiccolipaesi; anche i problemiambientalisonomoltoseguiti,gli argomentifilosoficigenerali,ledomande sul parto,artificialeo naturàle,come pure la nostracontinua conferenza storica itinerante sul tema:" Come è stato possibile?", che da anni viaggia nel paeseregistrando sempreil tuttoesaurito, tantoleargomentazioni cambianoin modo rapido e vario. Spesso non si ha la più pallidaideadi ciòdi cui si stadiscutendo,tantofrequentementei congressi si susseguonol'uno all'altro, a volte sovrapponendosi.La iperstanchezzadi qualchepartecipanteprovocaa volte un piacevolediversivo,quandounoalzandosi spaventatochiede di colpo: questoè il congressodei neo-fascistio quello sul partodoloroso? - ma naturalmente si tratta di eccezioni. Il congresso filosofico conclusosi ieri a Bergisch-Gladbach, sullaquestione:"L'uomo è statogettato oposto sullaterra?", dovrà essere replicato b!tta la settimana per far in qualche modo fronte alle richieste. E sorprendente vedere che cosa richiama l'interessedellagente.Ovviamentefaccelunghetrai filosofi,che almassimopreventivavanounareplica,manessunbrontolio,perché naturalmentele replichevengono remunerate(80%alla prima, 50%se si supera la settimana);gli interventi sono trasmessi alla radio, pubblicati su riviste specializzate, poi negli atti del congresso,infinein raccoltee quindinell'opera omnia,pubblicataogniquarant'anni. Cosìsipuòseguirea lungolaquestione"gettato oposto?", a volte perfino in antologie, in venditanei negozi di caffè, che del resto offronouna chance sia alla Roma romanzata cheal testo specialistico.Gradito è l'invio daparte di unpolitico di centro di una cassetta registrata contenenteun saluto al congresso;lecassettesonoinvenditaanchepressoipiccolirivenditori, e fungonocosì da passatempodi famiglia,da stimoloalla conversazione.Chi raccoglie dieci invii di saluto riceve in regalo il pratico cofanetto raccoglitore. 20 Ma chi finanzia tutti i congressi? A questa domanda, che aspettavo da tempo, risponderò subito. 21 Noi siamo degli eredi. Ogni casa, ogni appartamentodi questecase, ogni giardino, ogni fiore di questi giardiniappartiene a qualcuno.Tutti i conti inbanca, i quadri nellecasseforti,gli ori al collodelle signore sonodi proprietàdi uncittadinoche nomineràdegli eredi. A questovannoaggiunti i titoli, le azioni, obbligazionie via dicendo.Menofigli abbiamo,più quei pochi erediteranno.Pensate per esempioalle case all'estero, ai motoscafi da corsa,ai vigneti in Italia.Tuttequeste coseci appartengono.E aumenteranno,che ci crediate o no, con meno ore di lavoro. Lo stato di centro invece non possiedeniente, è povero, fortemente indebitato.Questolomantienegiovanee scattante.Vienedi continuoachiederesoldi, comeunbambinocapriccioso.Manoiglieli prestiamovolentieri, con ottimi tassi di interesse.E questo accresce le nostreentrate, comeognunoavràmododi verificare,per cui siamograti allo stato e gli perdoniamo la sua povertà. 22 Noi manteniamodivise le discipline scientifiche,così da 52 poter gestire il centro senzaconflitti. In particolareci sta a cuore lanettaseparazionetra scienzenaturalie scienzespirituali.Un filosofo in laboratorioprovoca solo scompiglio,e che cosa se ne fa un chimicodella trascendenza?Le leggi obiettivedella natura e la storicitàdella metricap_ernoi sono due cose diverse. La storia è il passato, e deve esserestudiata. Sapetea quandorisale l'usodel fazzoletto?Di materialece n'è in abbondanza,ed è proiettato inavanti, finoad arrivareal passatopiù recente,quasi ali' oggi. Da un sondaggiotra i giovani è risultato che l'invenzione della televisionerisalepresumibilmenteall'inizio del XVIII secolo, e che la scoperta del tè è stata fatta in Inghilterra.Qui da fare ce n'è ancora parecchio. Anche la ricerca filosoficadi base pullula di punti interrogativi:Perché parliamo gli uni con gli altri? Perché quandonon parliamotacciamo?L'uomo è costrettoad essere, è predestinatoad apparire?Anche il so-sein, l'essere contingente, fa nuovamenteritorno al centro, speciea Bielefeld e dintorni. 23 Mi permette di ripetere la mia domanda ... La prego, non mi interrompa! 24 Il comunismosi è squagliatonel centro,comeburro al sole: grazie alla nostra esemplarità.Noi stessi incarniamo il socialismoa un livellopiùelevato.DiMarxe delmarxismosiparlaancora nel centro, ma solo nelle barzellette che ci raccontiamodavanti ai nostri caminettiartificiali.Sapetequella sulla tendenziale caduta delle rate di profitto? Formidabile! 25 Il sesso,quando è presentatoinuna formasufficientemente pura, noi lo accettiamosenza tanti ma e perché, perfino l 'onanismo. Il criterio è che provengadirettamente dalla cornucopia della natura, e non attraversoaltre manipolazioni-.---tanto meno a pagamento. 26 Già, con la naturaabbiamoavuto deiproblemi,ancheper la sua protezione.Questa molteplicità sconcertante,che a malapena riusciamo a distinguere. Del resto chi sarebbe in grado di proteggereogni singolocçleottero?Ogni amico in piume e penne?Per nonparlare delle piante inferiori!Dobbiamoforse vietare al fringuellodi abbeverarsinei nostri laghi?Noi siamocontrariai divieti.Maancheaquestopropositoilcentrohaavanzatodelle soluzioni ad hoc.Per primacosa abbiamonotevolmenteridottole specie,selezionandodalbrulichioconfusounasceltarappresentativa. È stata un'impresa difficile, condotta a termine solo grazieall'aiuto dell'industria. In secondo luogoabbiamo limitato l'insegnamento della biologia, convertendobuonaparte delle ore di lezione, in lezioni di storia. I risultati si fanno vedere:adesso un albero non è più un acero nano o un faggio rosso o un bonsai, è soloun albero. Albero, mammifero,insetto, moltosemplice'.Topo fa eccezione,e anche cane,gatto,cavallo. Il resto è mammiferoopollame.E l'albero_:. a differenzadel bonsai -è giusto che sia difeso.Noi siamo i paladinidel bonsai- non funziona;noi siamo i difensoridell'albero in quantoalbero. Lo vedetevoi stessi, ovunqueci sono alberi. E ui lororami gli uccelli,comeognunohamododi ascoltare.Anche il pesce è stato messo sotto sorveglianza!E le specieminori che ci circondano, finoagli organismiunicellulari.Ma non si di-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==