Direi/ore: Goffredo Fofi Direzione editoriale: Lia Sacerdote Collabora/ori: Adelina Aletti, Chiara Allegra, Enrico Alleva, Isabella Carnera d' Afflino, Giancarlo Ascari, Fabrizio Bagatti, Mario Barenghi, Alessandro Baricco, Stefano Benni, Alfonso Berardinelli, Paolo Bertinetti, Gianfranco Bettin, Francesco Binni, Lanfranco Binni, Franco Brioschi, Marisa Bulgheroni, Marisa Caramella, Cesare Cases, Roberto Cazzola, Grazia Cherchi, Francesco Ciafaloni, Luca Clerici, Pino Corrias, Vincenzo Consolo, Vincenzo Cottinelli, Alberto Cristofori, Mario Cunùnetti, Peppo Del Conte, Roberto Delera, Stefano De Matteis, Riccardo Duranti, Bruno Falceno, Marcello Flores, Giancarlo Gaeta, Fabio Garnbaro, Filippo Gentiloni, Piergiorgio Giacché, Paolo _ Giovannetti, Aurelio Grimaldi, Bianca Guidetti Serra, Giovanni Jervis, Filippo La P~rta, Gad Lemer, Stefano Levi della Torre, Marcello Lorrai, Maria Madema, Luigi Manconi, Danilo Manera, Bruno Mari, Edoarda Masi, Roberta Mazzanti, Paolo Mereghetti, Santina Mobiglia, Maria Nadotti, Antonello Negri, Maria Teresa Orsi, Cesare Pianciola, Gianandrea Piccioli, Giovanni Pillonca, Bruno Pischedda, Oreste Pivetta, Giuseppe Pontremoli, Sandro Portelli, Fabrizia Ramondino, Marco Revelli, Alessandra Riccio, Fabio Rodriguez Arnaya, Paolo Rosa, Roberto Rossi, Franco Serra, Marino Sinibaldi, Joaquin Sokolowicz, Piero Spila, Paola Splendore, Antonella Tarpino, Alessandro Triulzi, Gianni Turchetta, Emanuele Vinassa de Regny, Tullio Vinay, Itala Vivan, Gianni Volpi, Egi Volterrani. Progello grafico: Andrea Rauch/Graphiti Ricerche iconografiche: Barbara Galla Pubblicità: Miriam Corradi Esteri: Regina Hayon Cohen Produzione: Emanuela Re Amministrazione: Rina Disanza Hanno contribuito alla preparazione di questo numero: Walter Binni, Norberto Bobbio, Maria Calogero, Franco Cavallone, Giorgio Ferrari, Tess Gallagher, Carla Giannetta, Giovanni Giovannetti, Carla Gobetti, Fabian Gonzales Negrin, Claudio Magris, Franco Mencaroni, Grazia Neri, Andrea Pedrazzini, Luisa Schippa e il Centrostudi Aldo Capitini, la Regione dell'Umbria, la Giunta provinciale di Perugia, gli uffici stampa delle case editrici Garzanti e Leonardo, la libreria Popolare di via Tadino 18 a Milano. Editore: Linea d'ombra Edizioni srl Via Gaffurio 4 - 20124 Milano Tel. 02/6691132-6690931. Fax: 6691299 Distrib. edicole Messaggerie Periodici SpA aderente A.D.N. - Via Famagosta 75 - Milano Tel. 02/8467545-8464950 Distrib. librerie PDE - Viale Manfredo Fanti 91 50137 Firenze - Tel. 055/587242 Stampa Litouric sas - Via Puccini 6 Buccinasco (MI) - Tel. 02/4473146 LINEA D'OMBRA Mensile di storie, immagini, discussioni Iscritta al tribunale di Milano in data 18.5.87 al n. 393 Direttore responsabile: Goffredo Fofi Sped. Abb. Post. Gruppo III/70% Numero 44 - Lire 10.000 Abbonamenti annuale: ITALIA: L 65.000 da versare a mezzo assegno bancario o c/c postale n. 54140207 intestato a Linea d'ombra. ESTERO L. 90.000 l manoscrilli non vengono restituiti Si risponde a discrezione della redazione. Si pubblicano poesie solo su richiesta. Questa rivista è stampata su carta riciclata. llNEA D'OMBRA anno VII dicembre 1989 numero44 4 6 7 Paolo Hutter Luigi Manconi Marino Sinibaldi Il Muro è caduto Invito al Pci perché, saggiamente, si sciolga Le elezioni a Roma RUBRICHE: Lettere (G.Fofi sulla benvenuta fine degli anni '80 a pag. 9), In margine (G. Cherchi su De C_arlo,B. Guidetti Serra e altro, a pag. 19). 13 15 19 Alessandro Triulzi Giovanni Jervis Francesco Binni Sud Africa: scrivere in stato d'assedio Due teorie sui sogni Lo stratega disarmato: Orwell al microfono e M. Barenghi su Tempo di uccidere di Flaiano (a pag. 22), C. Allegra su Recita estiva di C. Wolf (23), M. Caramella sui racconti di A. Munro (24), A. Cristo/ori sull'ultimo romanzo di Garcia Marquez (24), L. Binni sugli Entretiens di Breton (25). RUBRICHE: Letture (G. Fofi su P. Ginsborg, M. Revelli, C. Levi, H. Stangerup ecc., a pag. 17), Antologia (C. Vautel sul lancio dei giovani scrittori a pag. 21), Tradurre (un racconto diFranz Hohler a pag. 28), Lettere (P. Lanaro sulla poesia a pag. 27), Promemoria (a pag. 30), Gli autori di questo numero (a pag. 95). 54 63 31 42 48 55 TEATRO: 68 69 71 74 79 MUSICA: 83 84 86 88 CINEMA: 91 93 Raymond Carver Nikos Chuliaràs Alejo Carpentier Stephenlay Gould Michael Kruger Aldo Capitini Paolo Bertinetti fohn Calder Samuel Beckett Michael Haerdter Franco Quadri Paul Desmond Marcello Lorrai Alberto Piccinini Paolo Giovannetti Krysztof Kieslowski Gianni Canova Poesie postume Poesie, seguite da L'ora che per tutti è la stessa a cura di Caterina Carpineto Il diritto d'asilo a cura di Ernesto Franco L'evoluzione ha radici profonde a cura di Lewis Wolpert e Alison Richards Il volto vuoto. Sulla Germania Attraverso due terzi del secolo Omaggio a Samuel Beckett Il contributo della negatività Embarassing Mr. Beckett Dichiarazioni, a cura di Franco Quadri Beckett dirige "Finale di partita" Autobiografia di una voce Concerto in fiera, a cura di Fabrizio Bagatti L'impasse della musica africana Rap Su Guccini e altri cantautori Uno scomodo regista polacco a cura di Marina Fabbri I bat-eroi dei tranquilli anni Ottanta La copertina di questo numero è di Franco Matticchio (distr. Storiestrisce).
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==