Linea d'ombra - anno VII - n. 44 - dicembre 1989

PROMEMORIA I ROMANZI E RACCONTI I Mia Couto, Voci ali' imbrunire, Edizioni Lavoro, pp. 130, L. 15.000 Nadine Gordimer, Il mondo tardoborghese, Feltrinelli, pp. ll8, L. 16.000 Naghib Mahfuz, Tra i palazzi, Pironti, pp. 653, L. 28.000 Tahar Ben Jelloun, Giorno di silenzio a Tangeri, Einaudi, pp. 95, L. 18.000 Eduardo Galeano, Memoria del faoco, Sansoni, pp. 378, L 25.000 Gabriel Garda Marquez, Il generale nel suo labirinto, Mondadori, pp. 286, L. 27.000 · Adolfo Bioy Casares, Piano di evasione, Lucarini, pp. 148, L 24.000 Antonio Skarmeta, Il postino di Neruda, Garzanti, pp. 122, L. 15.000 AA.VV., Racconti dalla Cina, Oscar, pp. 289, L. 9.000 Wassmo Herbjrg, La veranda cieca, Iperborea, pp. 324, L. 22.000 Max Frisch, Svizzera senza esercito? Una chiacchierata rituale, Casagrande, pp. 101, L. 16.000 Gert Hofmann, Un uomo da evitare, Marcos, pp. 196, L. 15.000 Thorsten Becker, L'ostaggio, Serra & Riva, pp. 132, L. 20.000 Peter Hartling, Risentimento, Rizwli, pp. 154, L 28.000 Wolfgang Koeppen, Il muro vacilla, Oscar Oro, pp. 256, L. 16.000 Raymond Carver, Voi non sapete che cos'è l'amore, Pironti, pp. 278, L 25.000 Edna O'Brien,La ragaz:zadagli occhi verdi, E/0, pp. 220, L. 22.000 Bruce Chatwin, Utz, Adelphi, pp. 129, L 15.000 Timothy Mo, Il re delle scimmie, Mondadori, pp. 288, L. 23.000 Roald Dahl, Storie impreviste, Longanesi, pp. 3ll, L. 25.000 V.S. Naipaul, Nel Sud, Mondadori, pp. 384, L. 29.000 Johann Raban, Arabia. Allraverso lo specchio, Serra & Riva, pp. 379, L. 25.000 Leonardo Sciascia, Una storia semplice, Adelphi, pp. 66, L 80.000 Mario Soldati, Rami secchi, Rizzoli, pp. 164, L. 26.000 Junichiro Tanizaki, Neve solli/e, Guanda, pp. 518, L. 29.000 Katherine Mansfleld, Racconti, BUR, pp. 400, L. 12.000 M.R. James, TuJti i racconti, Theoria, pp. 608, L. 38.000 William Faulkner, Calendimaggio, Red, pp. 130, L. 18.000 John Fante, Aspe/la primavera, Bandini, Leonardo, pp. 190, L. 26.000 William Irish, Vertigine,Mondadori, pp. 590, L. 24.000 Julien Green, Passeggero in terra, Oscar, pp. 122, L. 7.000 Hubert Selby jr., Ultima fermata a Brooldyn, Feltrinelli, pp. 24 I, L. 27.000 Helnrich Mann, Il paese di cuccagna, L'Editore, pp. 318, L. 24.000 Camilo José Cela, La famiglia di Pascal Duarte, Einaudi, pp. 175, L. 24.000 Carlo Levi, L'orologio, Einaudi, pp. 320, L 10.500 Massimo Bontempelll, Vita e morte 30 di Adria e dei suoi figli, Lucarini, pp. 118, L. 23.000 Piero Calamandrei, Inventario della casa di campagna, Vallecchi, pp. 208, L 23.000 Nino Savarese, Galleria, Sellerio, pp. 202, L 10.000 Augusto Frassinetl, La spirito delle leggi, Il Mulino, pp. 100, L. 15.000 Salvatore Cambosu, Miele amaro, Vallecchi, pp. 408, L. 46.000 Gianni Celati, Parlamenti buffi, Feltrinelli, pp. 438, L. 32.000 Carlo Emilio Gadda, Romanzi e racconti Il, Garzanti, pp. 1.344, L. 80.000 Alberto Savinio, Opere 1943-1952, Bompiani, pp. 1.600, L. 50.000 Leonardo Sciascia, Opere 19711983, Bompiani, pp. 1.344, L. 50.000 TEATRO Bernard-Marie Koltès, Lolla fra negro e cani, Costa & Nolan, pp. 96, L 15.000 Botho Strauss, Besucher. Una trilogia, Ubulibri, pp. 121, L 25.000 Frank Wedekind, Epiphania aphrodisiaca, Reverdito, pp. 329, L. 23.000 L.F. Céllne,Fulmini e saette. Balletto milologico,L'Obliquo,pp. 40,L. 9.500 Jean Cocteau, La voce umana. La macchina infernale, Einaudi, pp. 115, L. 9.000 R.W. Fassbinder, Das Kaffeehaus, Gremese, pp. 93, L. 13.000 Tewflk AI-Haklm, Salomone e la regina di Saba, Grifo, pp. 168, L. 15.000 Orson Welles,La posta ingioco, Costa & Nolan, pp. 130, L. 22.000 C. Woolrich, D. Hammett e altri, Radiogialli, Oscar, pp. 278, L 8.500 SAGGI Marina Cvetaeva, Deserti luoghi. Lettere 1925-1941, Adelphi, pp. 600, L. 40.000 Elsa Morante, Diario 1938, Einaudi, pp. 77, L. 12.0()0 Siegfried Kracauer, Sul/' amicizia, Marietti, pp. 128, L. 15.000 Ezra Pound, fqyce, Lei/ere e saggi, SE, pp. 380, L. 38.000 Edward Timms, La vienna di Karl Kraus, Il Mulino, pp. 552, L 50.000 Leonard Woolf, La mia vita con Virginia, Serra& Riva, pp. 266, L. 23.000 Romeo De Malo.Pulcinella. lljtlosofo che fu chiamato pazzo, Sansoni, pp. 227, L. 30.000 Erich Kohler, L'avventura cavalleresca, Il Mulino, pp. 420, L. 42.000 Carlo Muscetta, I/ papa che sorrise al Belli, Lucarini, pp. ll4, L. 16.000 Giovanni Macchia, Proust e dintorni, Mondadori, pp. 204, L. 28.000 Dante Della Terza, Le11eratura e critica tra O/lo eNove cento, Periferia, pp. 301, L. 29.000 Davld Gilmour, L'ultimo gallopardo. Vita di Tornasi di Lampedusa, Feltrinelli, pp. 338, L 33.000 Norberto Robbio, Thomas Hobbes, Einaudi, pp. 234, L 16.000 T. W. Adorno,// gergo del/' auJenticità. Sul/' ideologia tedesca, Bollati, pp. 190, L 20.000 Gottlob Frege, Ricerche logiche, Guerini, pp. 130, L 16.000 Martin Buber, La regalità di Dio, Marietti, pp. 216, L. 32.000 Pier Cesare Bori, L'estasi del profeta ed altri saggi, Il Mulino, pp. 256, .L 30.000 AA.VV., Enciclopedia delle religioni, Garzanti, pp. 864, L. 44.000 Furio Jesi, Mito, Oscar, pp. 130, L. 9.000 James Hillman, Anima. Anatomia di una nozione personificata, Adelphi, pp. 248, L. 24.000 Marie Luise von Franz,L' eternofanciullo, Red, pp. 339, L. 38.000 Albert Memml, Il razzismo, Costa & Nolan, pp. 161, L. 20.000 James Rachels, La fine della vita, Sonda, pp. 212, L. 26.000 Arnaldo Momigliano, Roma arcaica, Sansoni, pp. 498, L 65.000 P. Garnsey, R. Saler, Storia sociale dell'impero romano, Laterza, pp. 298, L 30.000 Santo Mazzarino, Fra Oriente e Occidente, Rizzoli, pp. 416, L 46.000 Robert Delort, La vita quotidiana nel Medioevo, Laterza, pp. 272, L 25.000 Philippe Contamine, La guerra nel medioevo,IlMulino,pp.448,L.44.000 P. Alphandéry, A. Dupront, La cristianità e l'idea di crociata, Il Mulino, pp. 552, L. 48.000 Herbert Grundmann, Movimenti religiosi nel medioevo, Il Mulino, pp. 564, L. 50.000 Denls Hay, John Law, L'Italia del rinascimento, Laterza, pp. 350, L. 30.000 S. Cabibbo, M. Modica, La santa dei Tornasi, Einaudi, pp. 199, L. 24.000 Quentin Sklmmer, Le origini del pensiero politico moderno, Il Mulino, due voli., pp. 424 e 574, L. 40.000 e 50.000 Mlchael Stiirmer, Frammenti di felicità. Classicismo e rivoluzione, Il Mulino, pp. 90, L. 10.000 Simon Shama, / ci/ladini. Cronaca della Rivoluzione francese, Mondadori, pp. 950, L. 50.000 c. R. Villari, Studi sul paesaggio agrario in Europa, Il Mulino, pp. 308, L. 32.000 Raffaele Romanelli, Sulle carte interminate. /segretari comunali in Italia lB{J()-1915, Il Mulino, pp. 328, L. 32.000 Mlckail Agursky, La terza Roma. Il nazionalsocialismo in Unione Sovietica, Il Mulino, pp. 580, L 56.000 Pia Piccioni, Compagno silenzio. Una vedova italiana del gulag racconta, Leonardo, pp. 159, L. 24.000 Robert Skidelsky, fohn Maynard Keynes, voi. I, Bollati, pp. 562, L. 65.000 c. C. Natoli, La resistenza tedesca 1933-1945, Angeli, pp. 280, L. 28.000 Walter G. Runcimann, Trattato di teoria sociale, Einaudi, pp. 404, L. 40.000 c. L. Paggi, Americanismo e riformismo, Feltrinelli, pp. 454, L. 25.000 N. Elias, E. Dunnlng, Sport e aggressività, Il Mulino, pp. 350, L. 35.000 G. Chiesa, R. Medvedeev, La Rivoluzione di Gorbacev. Cronaca della perestrojka, Garzanti, pp. 375, L. 30.000 Marco Revelli, Lavorare in Fiat, Garzanti, pp. 139, L. 13.500 Andrea Tarquini, / frammenti del- /' impero, Ponte alle Grazie, pp. 205, L 20.000 Jòaquim Sokolowicz,/srae/iani epalestinesi, Garzanti, pp. 144, L. 18.000 AA.VV., Donne a Gerusalemme, Rosenberg&Sellier,pp.176,L. 16.000 Donatella Barazzetti, L'ombra del paese. Laviano, il terremoto e il ritorno degli emigrati, Gangemi, pp. 163, s. p.. E. Gallo, W. Ruggiero, /I carcere immateria/e,Sonda,pp.144,L.18.000 Comunità di Capodarco, Da che parte stai?, Capodarco, pp. 164, s.p. c. A.L'Abate, Ricerche per la pace: educazione e alternative alla difesa armata, Cappelli, pp. 175, L. 20.000 AA. VV.,/1 Nuovo Atlante Biologico, Garzanti, pp. 626, L 49.000 Richard P. Feynman, Che t'importa di ciò che dice la gente? Altre avventure di uno scienziato curioso, Zanichelli, pp. 236, L. 26.000 Richard P. Feynman, QED. La strana storia della luce e della materia, Adelphi, pp. 180, L. 20.000 Arthur S. Eddington, L'universo in formazione, Zanichelli, pp. 159, L. 25.000 Mark Ridley, / problemi dell'evoluzione, Laterza, pp. 214, L. 23.000 Eleonora Fiorani, /I naturale perduto, Dedalo, pp. 164, L. 22.000 J. e J. Todd, Progellare secondo natura, Eleuthera, pp. 236, L. 24.000 David H. Hubel, Occhio cervello e visione, Zanichelli, pp. 250, L. 34.000 M. Livl Bacci, Breve storia della popolazione del mondo, Loescher, pp. 224, L. 24.000 AA. VV., Dizionario della pi/tura e dei pi/lori A-C, Einaudi, pp. 845, L. 110.000 Mauri ce Merleau-Ponty, L'occhio e lo spirito, SE, pp. 75, L. 10.000 Federico Zeri, La percezione visiva dell'Italia e degli italiani, Einaudi, pp. 79, L. 35.000 C. Ruggiero Corradini, Saggio su fohn Ruskin, Olschki, pp. 184, L 40.000 André Chastel, La Gioconda. L'illustre incompresa, Leonardo, pp. 142, L. 50.000 Ezra Pound, Gaudier-Brzeska, Guerini, pp. 192, L. 30.000 Thrasybulos G. Georglades, Musica e/inguaggio,Guida,pp.180,L.22.000 H. C. Robbins Landon, Mozart. Gli anni d'oro 1771-1791, Garzanti, pp. 272, L. 60.000 AA. VV., / vicini di Mozart, 2 voli., Olschki, pp. 688, L. 110.000 Claudio Casini, Maurice Rave/, Studio Tesi, pp. 232, L 26.000 Wolfgang Sawallisch, La mia vita con la musica, Passigli, pp. 291, L. 34.000 ,José Sasportes,Pensare la danza.Da Mal/armi a Cocteau, Il Mulino, pp. 180, L. 20.000 Frank Capra, I/ nome sopra il titolo, Lucarini, pp. 750, L. 50.000 Gian Piero Brunetta, Buio in sala, Marsilio, pp. 436, L. 50.000 Dario Tornasi, Cinema e racconto, Loescher, pp. 182, L. 17.000 Man Ray, Art&, pp. 142, L. 70.000

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==