Di Wystan Hugh Auden (York 1907-Vienna 1973), uno dei nostri poeù che preferiamo, abbiamo pubblicato nel n. 39 del giugno scorso il saggio Vocazione e società. James Graham Ballard (Shanghai 1930), inglese, è uno dei maggiori scrittori di fantascienza. Tra le sue operepiùnote:/1 ventodal nulla (1962), Deserto d'acqua (1962), Terra bruciala (1965), Foresta di cristallo (1966), Condominium (1975), Crash (1913),L'imperodel s.ole (1986). Abbiamo pubblicato una sua intervista nel n. 24 (febbraio 1988). Di Romano Bilenchi "Linea d'Qmbra"hapubblicatoneln.1 (1983) • I tedeschi e un'intervista, nel n. 4 (1984)/ miei rapporti con Tozzi, e nel n. 29 (1988) una seconda intervista. Hans Christian Branner (Ordrup 1913 - Copenaghen 1966) grande narratore danese di influenza esistenzialista, ha scritto soprattutto racconù (le raccolteTrapococeneandremo, 1939; Due minuti di silenzio, da cui è tratto il racconto che pubblichiamo 1944; Il cavaliere, 1949), spesso con protagonisù bambini come nel romanzo breveSloria di Borge (1942), anch'esso inedito in Italia. È anche autore di lavori teatrali e radiodrammi. Gianni Canova (Casùone 1954) si occupa di cinema e cultura di massa (saggi sul romanzo poliziesco, sul cinema australiano, sul cinema americano, ecc.). Redattore di "Segno Cinema", collabora a "Il manifesto'\ 0 La repubblica", "Il mucchio selvaggio". Di Julio .Cortazar (Bruxelles 1914-Parigi 1984) abbiamo pubblicato nel n. 5-6 (1984) il saggio Alcuni aspetti del racconto. Giacomo Debenedetti (Biella 1901 - Roma 1967) è stato uno dei maggiori criùci letterari del nostro tempo, e ha saputo confrontarsi nella sua opera con la psicoanalisi di Freud e Jung, la fenomenologia, la sociologia, l'antropologia culturale. È autore di tre serie di Saggi critici (1929, 1945, 1959), di racconù (Amedeo, 1926), di memorie storiche (Olio ebrei, 1944; 16 ollobre 1943, 1944). Fondamentali i suoi scritù postumi, tra i quali Il romanzo de/Novecento (Garzanù 1971), Poesia· italiana del Novecento (Garzanù 1974) e i volumi su Verga, Pascoli, Proust. Su di lui, nel n. 37 (1989) di Linea d'ombra", un saggio di A. Berardinelli. Roberto Delera (Milano 1952), giornalista, è stato redattore di "Lotta Conùnua", ha vissuto a lungo in Sicilia, e lavora oggi alla redazione di "Comunicare" a Milano. Piera Detassis (Trento 1953), redattrice di "Ciak" ,ha lavorato per l'Ufficio cinema del comune di Modena organizzando numerose rassegne. Ha scritto saggi su Antonio Pietrangeli, Ida Lupino, Tanner, Chabrol. Guido Franzinctti (LlantwitMayor, Gran Bretagna 1955)ha studiato a Varsavia, Buda~st, Londra. Lavora in campo editonale a Torino. Ha pubblicato arùcoli su "Quaderni piacenùni", "Monthly Review'\ "Inchiesta", "L'Indice". Mavis Gallant (Montreal 1922) vive dal 1950a Parigi e scrive regolarmente per il "New Yorlcer". È autrice di numerosi romanzi, alcuni dei quali annunciati per l'Italia da Bomp1ani, che ha appena pubblicato Sospeso in un pallone, e di un reportage sul Maggio francese. Di lei abbiamo pubblicato due racconù nel nostro n. 35 (1989). Annamaria Gallone (Piemonte 1946), ha vissuto a lungo in Africa nera come insegnante. Si occupa di letteratura e di cinema africano, collaborando a "Nigrizia" e altre riviste. Ha curato una enciclopedia della tradizione orale (in preparazione), e un'edizione delle fiabe tradizionali nigeriane (Perché le donne hanno i capelli lunghi, EMI 1987). Filippo Gentiloni (Roma 1924) è redattore de "Il Manifesto" e del quindicinale "COM-Nuovi tempi". Fra le sue opere più recenù: Abramo contro Ulisse (Claudiana 1983),Non nominare invano (La Locusta 1987), li volto e l'immagine (Marietù 1989). Gabriella Giannachi (Torino 1964) si occupa di teatro inglese contemporaneo ed è collaboratrice della Einaudi. Paolo Giovannetti (Milano 1958),insegnante, ha pubblicato·saggi sulla canzone d'autore e sulla poesia e la metrica italiana del Novecento. Su Taha Hussein vedi a pag. 68. Jiri Kolàr (Proùvin 1914) pittore (soprattutto collages) cèco, traduttore di poeti americani (Whitrnan, Sandburg, Lee Masters), autore di libri per ragazzi (in Italia è stato tradotto Al settimo cielo, 1964), è soprattutto poeta ironico e sperimentale (tra l'altro: Un testimone casuale, 1964; L'Esopo di Vrsovice, 1966; Istruzione per l'uso, 1969; ecc.). Suoi versi sono apparsi in Italia in antologie e riviste. Su Agota Kristofvedi a pag. 62. Enrico Lombardi (Zurigo 1956), giornalista, lavora per la radio-televisione della Svizzera italiana e si occupa di letterature contemporanea. Sandra Pctrignani (Piacenza 1952) lavora alla redazione romana di "Panorama". Ha pubblicato libri di interviste con scrittrici italiane (Le signore della scrillura, ·1..a Tartaruga, 1985) e, soprattutto, Navigazioni di Circe e/I catalogodeigiocattoli (Theoria 1987 e 1989). Elena Poniatowska (Parigi 1933, di padre polacco e madre messicana) è uno dei nomi di punta della cultura messicana contemporanea. Autrice di una celeberrima raccolta di tesùmonianze sul mas.sacro degli studenù del '68 a piazza delle Tre Culture (La noche de Tlatelolco) e di irnportanù reportages spesso raccolù in volume, ha scritto Hasta no verte, Jesùs mio, la biografia romanzata di una militante della rivoluzione del' 10 (in trad. presso Astrea -Giunù),iracconùDe noche bienes (1979) e il breve romanzo epistolare su Diego Rivera e Angelica Beloff Querido Diego, te abraza Quie/a (1983). Sta lavorando a un romanzo sulla vita di Tina Modotti. Abbiamo pubblicato un suo racconto nel nostro n. 5-6 (1984). Sylvie Richterova è nata in Cecoslovacchia e vive a Roma, Insegna letteratura cèca all'università di Padova. Autrice di tre romanzi (uno dei quali, Topografia, tradotto da E/O nel 1986), di una raccolta di poesie e di numeroGLI AUTORI DI QUESTO NUMERO si saggi sulla letteratura cèca del Novecento. Gian Enrico Rusconi (Milano) è ordinario di sociologia all'Università di Torino. Tra le sue opere: La crisi di Weimar (Einaudi 1977), Scambio minaccia decisione (Il Mulino 1984),Rischio 1914 (Il Mulino 1987). Ha curato di recente per Einaudi Germania: un passato che non passa (1987) e /I caso Austria (1988, in coll. con R. Cazzola). guito delle persecuzioni razziali si trasferì negli USA dove collaborò al progetto Manhattan. Dopo la guerra, all'Università della California, dimostrò nel 1955 l'esistenza dell'antiprotone e per questa scoperta ebbe nel 1959 il premio Nobel per la fisica. A Segrè si deve anche la sc~rta del primo elemento chimico arùficiale, il te-' cnezio. Paolo Scarnecchia (Roma 1955) musicologo, collabora con Radiotre e altre reti radiofoniche e televisive con programmi musicali. Scrive per riviste e quoùdiani ed è autore tra l'altro di: Musica e politica (Marsilio 1977, in coll. con Messinis), Musica popolare brasiliana (Gamma 1984),La musi- . ca in Portogallo (Cidirn 1986), Orfeo indio (Edipan 1987, profilo biografico di Villa-Lobos). Emilio Segrè (Tivoli 1905-Lafayette, California 1989), allievo e collaboratore di Enrico Fermi, partecipò alle ricerche che portarono a scoprire l'efficacia dei neutroni lenù nel bombardamento dei nuclei pesanù. A seEmilioTadini (Milano 1927),noto pittore (mostre personali e colletùve innumerevoli), è autore di tre romanzi tra i più interessanù degli ulùmi anni: Le armi l'amore (Rizzali 1963), L' opera (Einaudi 1980), La lunga notte (Rizzali 1987) Su Ludvlk Vacullk vedi a pag.44. Peter Weir, australiano, è stato regista di Picnic a Hanging Rock (1975), Un anno vissuto pericolosamente (1983) che è il suo film migliore, Witness (1985), Mosquito Coast (1987) e L'attimo fuggente (1989), gli ulùmi tre girati in America. Gli altri autori di questo numero sono collaboratori abituai i della rivista. Le loro note biografiche sono apparse nei numeri precedenti. ··::::::::i;:::::i~~!iiiiijiiji~iii~~ii:i:i :: }::: J Dal mese di gennaio, in collaborazione con La Nuova Corsia, Linea d'ombra organizzerà incontri periodici con amici di tutta Italia che verranno a presentare libri, r·viste, ::::::: inizia~ve socialmente e culturalmente significative. I primi appuntamenti: Simone Weil, a ottant'anni dalla nascita Interverranno: Giancarlo Gaeta, Pier Cesare Bori, Filippo Gentiloni, Michele Ranchetti, Pier Giorgio Bellocchio ecc. Marco Lombardo-Radice psichiatra e educatore Iriterveranno: Giovanni Jervis, Leo Nahom, Luigi Manconi, operatori della clinica in cui Marco operava, ecc. Luogo,ora e giornodegli incontrisarannoindicati sul prossimonumerodella rivista. Venerdì 10 novembre alle ore 21 e sabato 11 alle ore 15, presso la sala Convento S. Carlo, Corso Matteotti 14, Milano, Linea d'ombra, La Nuova Corsia e il Goethe Institut di Milano organizzano un seminario di studio su DIETRICH BONHOEFFER il pensiero teologico e la resistenza al nazismo intervengono: Heinz E. Todt I L'itinerario bonhoefferiano verso la resistenza al nazismo t' Alberto Gallas ti :::;: ~~[:::::.:•:• Non santi, ma uomini. Wolfang Huber I grandi temi teologici M. Cristina Laurenzi La proposta del cristianesimo areligioso :.:.:.:.:,:.:.:,:,:,:,:,:,:.:,:.:.:,::.:.:,: •• .:,:.:.:,:,:,:,:,:,:.:.:.:.:,:,.,:,:,,,·,•,•.•,•,• • • •.•.❖:❖:•:•:•:::::::::::::::::·::·:··:···:·:··:::::·····::::.;,:,,:,:·. :::lii 05
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==