Linea d'ombra - anno VII - n. 43 - novembre 1989

Carriera "Com 'è possibile che le cose più gravi siano affidatea gente senza attitudine e senza competenza,e che non avrebbeattitudine e competenzaneanche per cose molto meno importanti?" "Perché la politica, come la natura,ha le sue ragioniche la ragione degli uomini non è ancora in grado di comprendere." Riso "È vero che nei tempi antichi le altre nazioni ridevanodella nostra ignoranza, come sostiene Mutanabbì?" . "Ma sì, proprio come noi ridevamo, e continuiamoa ridere, delle altre nazioni." Ipocrisia "Chi può essere quell'uomo di cui Khalid b. Cafwatiha detto che non era né amico in segretoné nemico alla lucedel sole?" "Chahib b. Chiba." . "Questo lo sapevo, ma forsenonhoposto bene lamiadomanda. Devi dirmi com 'è possibile non avere né amico in segretoné nemico alla luce del sole." "Bastariempire il proprio cuore di un'opinione sincerae non allontanarsene,atteggiare il voltoa un sorrisobugiardoe non allontanarsene.Così facendo, non amerai che te stesso, in segreto come alla luce del sole, e le persone,per quanto vicine,non ti detesteranno." "Pensi che sia facile?" . "Certo che no! Nell'ipocrisia ci sono spesso da sopportare molte più difficoltà che nella franchezza." Rinascita "Chedicidi unpopolodovetuttoaccade tra l'ignoranzae l 'eccesso della giovinezza da una parte e la debolezza e la stupidità della vecchiaia dall'altra?" "Dico che è un popolo in fasedi rinascita, chemarciaa grandi passi verso la gloria." · Villania "Com 'è possibile che un popolo tenda alle più alte vette,per i suoi titolie la sua cultura, e non riesca ad arrivareche a villani~, bassezza, decadenza?" "È perché in lui la forza degli istinti è più forte di quella della civiltà.Era fatto per la villania.Quando la civiltàha cercatodi elevarlo, i cuori, gli animi, le menti si sono andati appe~antendo mentre i corpi diventavano più leggeri. Questi ultimi sono saliti al livello supremo,mentre i primi restavano a quellodi partenza. La civiltà può anche attirarli verso l'alto, essi risponderanno a quest'attrazione. L'istinto li trascina verso il basso, ed essi si lasciano andare docilmente." "Non credi che la democraziaporti alla luce molte di queste persone?" "È il meno che possa fare. Perché provoca la rottura di comportamentiabituali, lo scoprimentodel nascostoe l'elevazione di quanto dovrebbe restare in basso." "Eppure tu l'ami, questa democrazia, e opti per lei!" "Sì.Perché i suoibeneficisonomaggioridei suoidannie i suoi vantaggidelle sue distorsioni, e perché in questa vita il bene allo stato puro non ci è concesso." ..... ~~-, ··----··- Riso Un professoremoltofa~ediceadaltrigravi professori, sorridendoloroe avendonemnspostaltrettantisorrisi: "Abbiamo superatol'ora deldubbio." Ma nonpuòandareavant~i,rc~éilrisolo soffoca. E i gravi . professori:"CertamenteE!cc?Ca1rnva~diavveroalla certezza!" Manonpoteronoprosegmrtaen, tondevanofinquasi a soffocarne, all'unisonoconl'altroprofessore. Allora il mioamicomichiese":Ridonodi se stessi o ridono degli altri?" Ma dalriderenonpotèproseguire.E io risposi: "Ridonodi se stessei ridondoeglialtri." Nondividevoné il risodiscretdoelmioamico né il riso tonitruantedegli altri. Mi limitaaisorriderec,ompiangendolitutti. Fermezza "Sonoin tantiabiasimaTreizioa,dattaccarloapertamente,a tenderglitrappoleinsegre~•a. scatenarceontrodi lui le loro lingue e le loropenne. Ma luinmanefermosulle sue posizioni. Il cervoungiornocozzcòontrloarocciaper scrollarla,mafecemalesoloallesuecorna." Ira "Quandoinfinesaraisoddisfatdtoeltuopopolo?" "Quandol'avròvistoiratocontrosestesso." Lungimiranza . . .. "Nonvedicheinostnconc1ttadniomnobbedisconopiù ai loro politicivolentierci omeunavolta?" "Comincianoa diventarde glui omini." e: 1ft Orson Welles ' V La posta in gioco O Un candidatoali~pres_idenzdaegli Usa, impigliato e: in una vicendad1furtie truffe, sparisce tra l'Africa e la Spagn.a.. I rimorsi dell'America reaganiana,l'avventura, il fascino obliquo di un "cuore di tene~ra":il gustoper la falsificazione, nell'ultima stonad1_unmaestro del cinema, scritta in collaboraz1ocnoen Oja Kodar. Albert Memmi (U Il razzismo · 1 f Paura dell'altroe diritti della differenza I ft L'analisi del razzismoc_omfeenomeno quotidiano '1/l_oche riguardalagented1colore ma anche le donne gli handicappatig, liemarginatidella società. ' (J Edizioni Costa & Nolan Via Peschiera 21 16122 Genova 60

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==