IL CONTESTO Tre inviti Un premio a tre integerrimi giornalisti-scrittori Stefano Benni e::.. !taglia Canaglia, l'ultimo libro del giornalista Nino Spadatratta, racconta del groviglio di corruzione e bugie in cui si dibatte il nostro paese, denunciando con indignata amarezza lo scempio della democrazia e dei più elementari diritti dei cittadini da parte di una partitocrazia spudorata e di potentati economici sem - pre più simili a torve associazioni a delinquere, con la complicità e la connivenza di settar.i dello stato inquinati da oscure logge mai veramente combattute. · Il libro verrà presentato stasera al Palatrussardi dopo una cena fredda a cui parteciperanno gli onorevoli Spadolini e Martelli. Il libro verrà poi discusso, oltre che dall'autore, dal presidente del consiglio Giulio Andreotti, dall'industriale Silvio Berlusconi e dal presidente della Rai Enrico Manca. Brani del libro particolarmente duri, riguardanti i rapporti tra mafia e potere politico, verranno letti da Marina Ripa di Meana. • Al termine del dibattito, che si annuncia particolarmente animato, il presidente del consiglio Andreotti consegnerà all'autore del libro il premio Vetulonia per il giornalismo. A sua volta anche il presidente del consiglio verrà premiato per la sua attività di scrittore e saggista con una targa del comune di Milano, opera del famoso scultore Genesio Pillitteri. Dato il carattere particolarmente scottante e rovente di alcune pagine del libro, è obbligatorio l'abito scuro. Presenta Milly Carlucci con gli allievi ufficiali dell'accademia militare di M9dena. Il ricavato della serata andrà a Telefono azzurro. Carta non canta più, l'ultimo libro del giornalista Saverio Baionetta, racconta della miseranda condizione in cui versa l'informazione italiana, ormai succube del potere economico e concentrata nelle mani di pochi individui senza scrupoli il cui fine non è già la correttezza dell'informazione quanto il suo uso spregiudicato al serviziodelle più torbide operazioni finanziarie. Il libro affonda impietosamente il coltello nella situazione ormai marcescente dei giornalisti, i quali, privati di ogni potere e ridotti a meri strumenti nelle mani di direttori sempre più conniventi col potere e avidi loro stessi di prestigio politico ed economico, si stanno arrendendo alla violazione delle più elementari regole di etica professionale in una quotidiana umiliazione del loro ruolo sempre più svilito da compravendite oscure e da disinvolte operazioni pubblicitarie che preferiscono la facile scorciatoia-di un immediato aumento di copie a un serio discorso sull'informazione. 4 -- Disegno di David Scher. Il libro verrà discusso domani nei locali della fondazione Agnelli, in occasione della presentazione del nuovo gioco "Volta l'angolo" che apparirà da domani in tutti i maggiori quotidiani e mediante il quale, voltando l'angolo delle prime pagine dei giornali, sarà possibile vincere premi quali azioni Montedison, abbonamenti al Milan, FiatPandaealtro ancora. Il libro verrà presentato, oltre che dall'autore, da Raul Gardini, Gianni Agnelli, Gianni De Benedetti v Attilio Monti. Modereranno il dibattito Enzo Biagi e Gianni Letta. Alcuni brani del libro verranno letti da Aldo Biscardi. . Al termine del dibattito verrà consegnato da Eugenio Scalfaria Giulio Andreotti il premioExxon-Portofino per l'ecologia. Il ricavato della serata sarà devoluto in rimborsi spese. Cultura addio l'ultimo libro dello scrittore Luigi G. Di Dolore tratta della nefasta palude in cui sobbolle la cultura italiana infestata da premi letterari e prebende di tutti i tipi, teatro delle scorribande di spregiudicati manager editoriali che si contendono mediocri scrittori a suon di milioni, con un 'industria cinematografica sempre più dominata da mafie incolte, con una televisione ormai vergognosamente lottizzata, madrina e sponsor di carriere politiche e di arrivismi personali, con un patrimonio monumentale sempre più degradato e abbandonato a se stesso dall'incuria degli amministratori e dalle risse tra critici prezzolati, con un teatro ambiguamente foraggiato, con un'opera lirica ormai dominata dagli isterismi divistici di questo o quel tenore o direttore, in una vergognosa mercificazione del tutto in saloni, festival, rassegne, biennali, enti inutili. Il libro verrà presentato nei saloni del Ninfeo con il collegamento diretto delle tre reti Rai e dei loro direttori, del presidente della Biennale Paolo Portoghesi e del ministro Carrara i quali introdurranno un dibattito con l'autore. Brani del libro verranno letti da Enrico Montesano. Seguirà una sfilata di pret-à-porter di Armani ispirata alle opere di Alberoni. Il presidente del consiglio Andreotti consegnerà - il premio Barilla-Borges ai primi dodici che si presenteranno. A sua volta Lina Wertrniiller premierà Giulio Andreotti per motivi ancora da stabilire. Carmelo Bene piscerà sul buffet. Il ricavato della serata verrà pubblicato da Mondadori.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==