Direi/ore: Goffredo Fofi Direzione editoriale: Lia Sacerdote Collaboratori: Adelina Aletti, Oùara Allegra, Enrico Alleva, Isabella Camera d'Afflitto, Giancarlo Ascari, Mario Barenghi, Alessandro Baricco, Stefano Benni, Alfonso Berardinelli, Paolo Bertinetti, Gianfranco Bettin, Romano Bilenchi, Francesco Binni, Lanfranco Binni, Franco Brioscbi, Marisa Bulgheroni, Marisa Caramella, Cesare Cases, Roberto Cazzola, Grazia Cherchi, Francesco Ciafaloni, Luca . Oerici, Pino Corrias, Vincenzo Consolo, Vincenzo Cottinelli, Alberto Cristofori, Mario Cuminetti, Peppo Del Conte, Stefano De Matteis, Riccardo Duranti, Bruno Falcetto, Marcello Flores, Giancarlo Gaeta, Fabio Gambaro, Filippo Gentiloni, Piergiorgio Giacché, Aurelio Grimaldi, Bianca Guidetti Serra, Giovanni Jervis, Filippo La Porta, Gad Lerner, Stefano Levi della Torre, Marcello Lorrai, Maria Maderna, Luigi Manconi, Danilo Manera, Bruno Mari, Edoarda Masi, Roberta Mazzanti, Paolo Mereghetti, Santina Mobiglia, Maria Nadotti, Antonello Negri, Maria Teresa Orsi, CesarePianciola, Gianandrea Piccioli, Giovanni Pillonca, Bruno l'ischedda, Oreste Pivetta, Giuseppe Pontremoli, Sandro Portelli, Fabrizia Ramondino, Alessandra Riccio, Fabio Rodriguez Amaya, Paolo Rosa, Roberto Rossi, Franco Serra, Marino Sinibaldi, Joaquì'n Sokolowicz, Piero Spila, Paola Splendore, Antonella Tarpino, Alessandro Triulzi, Gianni Turchetta, Emanuele Vinassa de Regny, Tullio Vinay, Itala Vivan, Gianni Volpi, Egi Volterrani. Progello grafico: Andrea Rauch/Graphiti Ricerche iconografiche: Barbara Galla Pubblicità: Miriam Corradi Esteri: Regina Hayon Cohen Produzione: Emanuela Re Amministrazione: Rina Disanza Hanno contribuito alla preparazione di questo numero: Pasquale Alferi, Fabrizio Bagatti, Maria Bilenchi, Franco Cavallone, Giorgio Ferrari, Carla Giannetta, Roberto Gilodi, Giovanni Giovannetti, Grazia Neri, Luca Rastello, "Storie strisce", "The Village Voice", la redazione de "L'Unità", le case editrici Bompiani, Garzanti, Il Mandarino, le librerie Claudiana e Popolare di via Tadino 18 a Milano. Editore: Linea d'ombra Edizioni srl Via Gaffurio 4 - 20124 Milano Tel. 02/6691132-6690931 Distrib. edicole Messaggerie Periodici SpA aderente A.D.N. - Via Famagosta 75 - Milano Tel. 02/8467545-8464950 Distrib. librerie PDE - Viale Manfredo Fanti 91 50137 Firenze - Tel. 055/587242 Stampa Litouric sas - Via Puccini 6 Buccinasco (Ml) - Tel. 02/4473146 LINEA D'OMBRA Mensile di storie, immagini, discussioni Iscritta al tribunale di Milano in data 18.5.87 al n. 393 Direttore responsabile: Goffredo Fofi Sped. Abb. Post. Gruppo mnoo/o Numero 43 - Lire 8.000 Abbonamenli annuale: ITALIA: L. 65.000 da versare a mezzo assegno bancario o c/c postale n. 54140207 intestato a Linea d'ombra. ESTERO L. 90.000 I manoscrilli non vengono restituiti Si risponde a discrezione della redazione. Si pubblicano poesie solo su richiesta. Dei testi di cui non siamo stati in grado di rintracciare gli aventi dirillo, ci dichiariamo pronti a ottemperare agli obblighi relativi. · Questa rivista è stampata su carta riciclata. LINDE'AOMBRA anno VII novembre 1989 numero43 5 8 13 17 22 29 Gian Enrico Rusconi Guido Franzinetti Filippo Gentiloni Giuseppe Pontremoli J. G. Ballard Paolo Giovannetti Memorie e confini d'Europa Il compromesso polacco I Valdesi, tra Bibbia e laicità moderna Il nuovo feticcio del "bambino cognitivot, Il mio credo Michelstaedter e la strada della persuasione RUBRICHE: Horror (S. Benni sui premi ai giornalisti a pag. 4), Lettere (O. Pivetta sulla nostra democrazia a pag. 15; R. Delera sui Pubblicitari/Progresso a pag. 16; A. Riccio da Cuba a pag. 28), Confronti (M. Flores su A. Koestler a pag. 19; L. Clerici su C. Ransmayr a pag. 21; F. Binni su J. G. Ballard a pag. 23, G. Fofi su A Cheng a pag. 27), Memoria (S. Petrignani su Paola Masino a pag. 24; B. Falcetto su Georges Simenon a pag. 25), Promemoria a pag. 33, Gli autod di questo numero a pag. 95 · 51 65 39 44 53 67 57 60 62 70 35 42 68 47 Jiri Kolar Julio Cortazar Romano Bilenchi Ludvìk Vaculìk Hans Christian Branner Emilio Tadini Elena Poniatowska Mavis Gallant Agota Kristof Emilio Segrè W.H.Auden Giacomo Debenedetti Taha Hussein "The Village Voice" e S. B. Whitehead TEATRO: 74 Eric Bogosian 80 Gabriella Giannachi 82 Paolo Bertinetti MUSICA: 85 Paolo Scarnecchia VIDEO: 86 Paolo Rosa CINEMA: 87 Piera Detassis r 92 Peter Weir Poesie, a cura di Sylvie Richterova Cinque poesie, a cura di Danilo Manera Benedetto Due racconti di un oppositore Fine agosto La persona sbagliata ::::=. ········· ···::;:::······· ••,•,••::::::::::;:::::::::;::::::::::::::::• ?ti ::::::::::::::::::::::;:::::;:::;:;;::;:::: :- • • •:• -:-:- ,/}fff:ffffi/ L'importante è non darsi importanza a cura di Maria Nadotti .•:•:::::::::::::•:•:•:•:•:❖:-:-:-:-:- rrmrrt:::: : L'importante è leggere, a cura di Marisa Caramella L'importante è scrivere, a cura di Enrico Lombardi Un manager dell'impresa scientifica Leggere Il laboratorio di Bilenchi Aforismi Le grandi tappe della critica letteraria Incubo americano. Sei monologhi, a cura di M. Maffi La politica teatrale in Inghilterra Teatro inglese, dollari americani Un grande vecchio della musica brasiliana Da Glauber Rocha a David Byrne Kafka a Teheran Seize the time - in casa Disney a cura di P. Detassis eP.Mereghettisu Scola a pag. 89,A.M. Gallonesuloseliani apag. 89, G. Canova su Soderbergh a pag. 90, G. Volpi su Askoldov a pag. 91, G. Fofi su Resnais a pag. 91. La copertina di questo numero è di Elfo (distr. Storiestrisce).
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==