ROMANZI E RACCONTI Christoph Ransmayr, Il mondo eterno, Leonardo, pp. 220, L. 26.000 Henrik Stangerup, Lagoa santa, Iperborea, pp. 383, L. 22.000 KafuNagaLAlgiardinodellepeonie, Marsilio, pp. 302, L. 18.000 Ding Ling, Il diario della signorina Sofia, Reverdito, pp. 115, L. 16.000 Nagib Mahfuz, Miramar, Edizioni Lavoro, pp. 188, L. 20.000 Anatolij Rybakov, Gli anni del grande terrore, Rizzoli, pp. 380, L. 26.000 Alfredo Conde, Il grifone, Editori Riuniti, pp. 254, L. 24.000 Clarice Lispector, L'ora della stella, Feltrinelli, pp. 95, L. 8.000 Chaim Potok, L'arpa di Davita, Garzanti, pp. 359, L. 32.000 Richard Ford, RockSprings, Feltrinelli, pp. 224, L. 24.000 Doris Lessing, La storia di un uomo che non si sposava, Guanda, pp. 344, L. 23.000 Djuna Barnes, Ryders, Bompiani, pp. 304, L. 24.000 Patricia Highsmith, Catastrofi più o meno naturali, Bompiani, pp. 252, L. 23.000 Cornell Woolrich, M anhattanLove Song, Interno Giallo, pp. 181, L. 20.000 Giorgio Manganelli, Antologia privata, Rizzoli, pp. 240, L. 26.000 Salvatore Mannuzzu, Un morso di formica, Einaudi, pp. 181, L. 25.000 Luigi Monteleone La pena e l'oblio, Feltrinelli, pp.191, L. 24.000 Erri De Luca, Non ora, non qui, Feltrinelli, pp. 91, L. 13.000 Gertrude Stein, Teneri bottoni, Liberilibri, pp. 346, L. 20.000 Edith Wharton, I ragazzi, Longanesi, pp. 277, L. 25.000 AA.VV., Scrittori ebrei americani, Bompiani, pp. 864, L. 26.000 Witold Gombrowicz, Bacacay, Feltrinelli, pp. 228 L. 22.000 Achille Campanife, Opere. Romanzieraccontil924-1933,Bompiani, pp. 1584, L. 50.000 Goffredo Parise, Opere 2, Mondadori, pp. 1700, L. 55.000 Vincenzo Consolo, La ferita dell'aprile, Oscar Oro, pp. 135, L. 15.000 Carlo Cassola, La visita, Rizzoli, pp. 208, L. 26.000 J. Rodolfo Wilcock, Lo stereoscopio dei solitari, Adelphi, pp. 181, L. 18.000 SAGGI Piergiorgio Bellocchio, Dalla parte del torto, Einaudi, pp. 193, L. 16.000 Marina Cvetaeva, Deserti luoghi, Lettere 1925-1941, Adelphi, pp. 620, L. 35.000 Julien Gracq, Letterine, Theoria, pp. 388, L. 38.000. Jean StarobinskL Montesquieu, Marietti, pp. 78, L. 16.000 Georges Perec, Specie di spazi, Bollati, pp. 115, L. 16.000 Claude Burgelin, Georges Perec. La letteratura come gioco e sogno, Costa & Nolan, pp. 236, L. 25.000 Costanzo Di Girolamo, I trovatori, Bollati, pp. 266, L. 32.000 Jack Goody, Il suono e i segni, Il Saggiatore, pp. 342, L. 42.000 Ray Jackendorff,Semantica ecognizione, Il Mulino, pp. 447, L. 42.000 • Giampaolo Dossena, Storia confidenziale della letteratura italiana 2, Rizzoli, pp. 290, L. 26.000 Luciano Anceschi, Lo specchio della poesia. Riflessione, poesia, critica, Einaudi, pp. 231, L. 22.000 Vittorio Strada, Simbolo e storia. Aspetti e problemi del 900 russo, Marsilio, pp. 254, L. 26.000 Leonardo Sciascia, Alfabeto pirandelliano, Adelphi, pp. 92, L. 7.000 Luca Clerici, Invito a conoscere il Verismo, Mursia, pp. 266, L. 9.000 E. Kris, O. Kurz, La leggenda dell'artista. Un saggio storico, Bollati, pp. 171, L. 32.000 Emmanuel Anati, Origini dell'arte e della concettualità, Jaca Boole, pp. 263, L. 140.000 J. Jakob Bachofen,Il simbolismo funerario degli antichi, Guida, pp. 727, L. 30.000 Eugenio Battisti, L' antirinascimento, Garzanti, 2 voli., pp. 1077, L. 48.000 Manlio Brusatin, Storia delle immagini, Einaudi, pp. 136,L. 30.000 Antonello Negri, Il realismo. Da Courbet agli anni Venti, Laterza, pp. 250, L.35.000 . Arnold Gehlen, Quadri d'epoca. Sociologia e es_teticadella pittura moderna, Guida, pp. 380, L. 40.000 Giuliano Briganti, I pittori dell'immaginario, Electa, pp. 306, L. 45.000 Joseph Kosuth,L'artedopo lafilosofia.llsignificatodell' arte concettuale, Costa & Nolan, pp. 153, L. 18.000 C. R. Lumley,L' industria del museo, Costa & Nolan, pp. 268, L. 30.000 Mario Cresci, Racconti di grafica, La Nuova Italia Scientifica, pp. 126, L. 32.000 Gianfranco TorrL Il grafico redattore, La Nuova Italia Scientifica, pp. 95, L. 32.500 P. Costantini, L. Ghirri, Strand, Luzzara, Clup, pp. 120, L. 25.000 R. Gabetti, C. Olmo, Alle origini dell'architettura contemporanea, Einaudi, pp. 274, L. 45.000 G. Ciucci, Gli architetti e il fascismo 1922-1944, Einaudi, pp. 246, L. 24.000 AA.VV., L'esperienza musicale. Teoria e storia della ricezione. EDT, pp. 225, L. 30.000 Giovanni Morelli, Il morbo di Rameau, Il Mulino, pp. 257, L. 20.000 Eleanor Selfridge- Field, La musica strumentale a Venezia da Gabrieli à Vivaldi, ERI, pp. 323, L. 50.000 Glenn Gould,No,nonsonouneccentrico.Intervista, EDT, pp. 207, L. 25.000 Francesco Adinolfi, Suoni dal ghetto. La musica rap dalla strada alle hit-parade, Costa & Nolan, pp. 155, L. 18.000 Louis Jouvet, Elogio del disordine, La Casa Usher, pp. 303, L. 45.000 A. Rosalie David, 1 costruttori delle Piramidi, Einaudi, pp. 264, L. 36.000 AA.VV., Storia sociale dell' antico Egitto, Laterza, pp. 513, L. 50.000 André Vauchez, La santità nel Medioevo, Il Mulino, pp. 696, L. 60.000 Marce) Pacaut, Monaci e religiosi nel Medioevo, Il Mulino, pp. 352, L. 32.000 V. Sabbatini, P. Santangelo, Storia della Cina, Laterza, pp. 698, L. 55.000 Gaetano Salvemini, La Rivoluzione francese (1788-1792), Feltrinelli, pp. 344, L. 20.000 Bronislaw Baczko, Come uscire dal Terrore. Il Termidoro e la Rivoluzione, Feltrinelli, pp. 320, L. 40.000 AA.VV., Borghesia europea dell'Ottocento, Marsilio, pp. 416, L. 48.000 John Davis, Legge e ordine. Autoritàeconflitti nell'Italia dal 1790 all900,Angeli,pp.400,L.40.000 Corrado Barberis, La società italiana. Esperienze di un secolo, Angeli, pp. 426, L. 35.000 Liliana Madeo, Gli scariolanti di Ostiaantica.Storia di una colonia socialista, Camunia, pp. 262, L. 25.000 Michela Nucci, L' antiamericanismo in Italia negli anni Trenta, Bollati, pp. 213, L. 33.000 Paul Ginsborg, Storia d'Italia dal dopoguerraaoggil943-1988,Einaudi, 2 voll., pp. 622, L. 40.000 FreemanJ. Dyson,Infinitoinogni direzione, Rizzoli, pp. 296, L. 29.000 I. Prygogine, I. Stengers, Tra il PROMEMORIA tempo e l'eternità, Bollati, pp. 224, L. 32.000 Joel de Rosnay, L'avventura del vivente, Dedalo, pp. 268, L. 30.000 c. J. Haugeland, Progettare la mente, Filosofia, psicologia, intelligenza artificiale, Il Mulino, pp. 398, L.40.000 Godfrey H. Hardy, Apologia di un matematico, Garzanti, pp. 11 O, L. 150.000 P. Feyerabend, C. Thomas,Arte e Scienza, Armando, pp. 160, L. 23.000 Adolf Portmann, Le forme viventi, Adelphi, pp. 313, L. 25.000 Aldous Huxley, L'arte di vedere, Adelphi, pp. 218, L. 13.000 Max Milner, La fantasmagoria. Saggio sull'ottica fantastica. Il Mulino, pp. 262, L. 30.000 Giorgio Cosmacini, Medicina e società in Italia nel XX secolo, Laterza, pp. 380, L. 38.000 · Remo BodeL Geometria dellepassioni, Feltrinelli, pp. 320, L. 37.000 Richard Rorty, Lafilosofia dopo lafilosofia. Contingenza, ironia e solidarietà, Laterza, pp. 304, L.25.000 David Olroyd, Storia della filosofia della scienza, Il Saggiatore, pp. 540, L. 50.000 Rudolf Bultman, Storia ed escatologia, Queriniana, pp. 219, L. 20.000 René Guénon, 'Introduzione generale alla storia delle dottrine indù, Adelphi, pp. 320, L. 30.000 Louis Dumont, Homo hierarchicus, Adelphi, pp. 460, L.35.000 Ralf Dahrendorf, Homo sociologicus, Armando, pp. 141,L. 18.000 James Meade, Agothotopia, Feltrinelli, pp. 147, L. 24.000 Luigi Ferrajoli, Diritto e ragione. Teoria del garantismo penale, Laterza, pp.1.034, L. 85.000 Robert Dahl, La democrazia economica, Il Mulino, pp. 152, L. 16.000 GeneSharp, Versoun'Europain'- conquistabile, Gruppo Abele, pp. 150, L. 24.000 . Marinella Sciavi, A una spanna di terra. Indagine su una giornata di scuola negli Stati Uniti e in Italia, Feltrinelli, pp. 268, L. 28.000 Comunità di Sant'Egidio, Stranieri nostri fratelli, Morcelliana, pp.' 176, L. 16.000 Stefano Poscia, Eritrea colonia tradita, Edizioni Associate, pp. 316, L. 24.000 VARIA AA.VV.,Autobiografiadi un giornale: "Il nuovo corriere" di Bilenchi, Editori Riuniti, pp. 336, L. 30.000 S. Artom, A.M. Calabrò, Sorelle d'Italia, Rizzoli,pp. 288,L. 26.000 33
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==