ai somari: un somaro, per l'esattezza, cheproprioioavreidovuto cavalcare. , Il primo approccio, nel podere più vicino,fu.sconcertantIel . somaro scalciava furiosamente in tutte le direzionir,agliandcoon forza su registri diversi. E la cosa era cominciataprimachemiaccostassi a meno di dieci metri.Non mi fu possibilen, onchémontare a cavallo, avvicinarmi semplicementeall'iratoanimaleI.l mezzadro si disse costernato e stupito, essendo,il suo,unsomaro agevole e volonteroso. Pensai che si trattasse di unaformadi antipatia personale che non mi preoccupò, sebbeneimmeritata, visto il mio interessamento sincero alla questionedegliasini.Ma i miei pensieri presero un'altra strada dopobenaltriquattrotentativi in poderi più lontani. Ovunque la stessareazionaedistanza; senza possibilità nemmeno di trattare. .Pensai allora - né mai ho mutato avviso- checi fosse di mezzo una specie di convenzione tra i somaridellazonacircai limiti delle loro prestazioni in qualità di lavoratorisubordinati.· Quei bravi ed illuminati quadrupedi d'avanguardia vevanostabilito di non sollevare eccezioni per tuttoquantoriguardassielavori dei campi e in genere la conduzionedel fondop, rontpi eraltro a rintuzzare ogni velleità di piegarli a fatiche di diversogenere. C'era poi da tener presente una istintivaripugnanzdaegliasiSTORIE/FRASSINETI ni per tutto ciò che, rapportato alla severità dei loro costumi e al loro ben radicato pessimismo, presenti aspetti di inutilità e di fri- . volezza. Questo il fatto esemplare. Ma potrei ricordarne infiniti altri che confermerebbero l'incredibile grado di coscienza.sindacale e di senso di responsabilitàraggiuntodalla categoria,mentre, come ho detto, in Italia, tutti sembravanoallineati sulle direttive del corporativismo di stato di infausta memoria. Non già che, nella massa, non si ritrovino elementi i quali mal sopportanogli indugi che l'organizzazione impone e la lungimiranza comporta. La frequenza dei casi di rappresaglia individuale, consumati con una tecnica sbalorditiva e quindi quasi sempre impuniti, induce anzi a credere all'esistenza di vere e proprie correnti di ispirazione anarchica e nichilista. Finita l'ultima guerra, infatti, e da quegli anni ad oggi, le cronache hanno registrato la scomparsamisteriosa di una quantità di persone e il suicidio senza ragione apparente di numerose altre. Ciò che gli organi di Polizia hanno trascuratodi considerare è un fatto noto ancheagli imbecilli: che i somari amano camminare sull'orlo dei precipizi, al fondodei quali possono trovarsi anfratti iriattingibili,fitte bosca-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==