TEATRO sono esattamente al centro della scena". Quello scende e non risale più: così è nato il regista. Perché allora non ha mai lavorato stabilmente con un gruppo suo, combattendo questa logica? . Forse perché non ho fatto le richieste giuste e con la dovuta energia: però in DDR nessuno me lo avrebbe concesso, ero considerato come una medicina da prendere a piccole dosi perché non si trasformasse in veleno. Pare che lei verrà riammesso ali' Unione degli scrittori tedeschi ... Non so niente di preciso, l'ho letto sui giornali, forse ne faccio già parte di nuovo. Sembra che le autorità dellaDDR seguano il detto di Marcuse ctze il miglior modo per eliminare è integrare ... E un po' la storia di Cenerentola che divide i piselli, quelli buoni nel pentolino, gli altri per gli uccelli ... Brecht o Lukacs? Due figure tragiche nella storia del socialismo ... C'è una frase di Lukacs riportata dai suoi allievi, frase che lui voleva cancellare, che dice: "L'esperimento è fallito, si deve ricominciare da qualche altra parte". Come quello stupido detto tedesco: "L' operazione è riuscita, il paziente è morto". In questo caso si dovrebbe invertire ... Questa qualche altra parte potrebbe essere il Terzo Mondo? Credo che il Terzo Mondo sarà costretto per lungo tempo a seguire le strade del capitalismo. Ho conosciuto a New York un rappresentante della Coca Cola in India, un marxista impegnato, e mi ha detto che con gli indiani si potrà parlare di marxismo e rivoluzione quando anche a loro la Coca Cola uscirà dalle orecchie. 52 ia to er 12 nulDerl L'abbonalDen Pp gli wc:rltti 00011re. er costa 48. l'ambiente, a \talla alla Lega per 1WWF coata aolo noatra O a , 4 2.000 11re. indirizzati a: Gli abbonalDentl .,ann~dici culturali Editrice per 3 7 00198 Via Sa•oia, ' tale t corrente pOII R olDa sul con ° 60249()00 nulDero Ha visto Qui non ci tomo più di Kantor? Ho dei problemi con quel tjpo di teatro, preferirei vedere Kantor da solo sul palcoscenico. E un teatro di vittime, non mi piace che il pubblico poi applauda, non ne ha il diritto. n finale è certo bellissimo, ma i miei problemi restano: io sono cresciuto in due dittature, fascismo e socialismo reale, e ho una repulsione quasi fisica per questa lingua da schiavi camuffata: è un tipo di teatro frutto della persecuzione. Lei pensa di scrivere drammi sempre più legati alla realtà contemporanea? Ho scritto di recente un dramma, Wolokolamskachaussee, con riferimenti a Mosca, Praga e Berlino: ma in DDR non c'è presente, c'è solo il passato e il futuro, e io mi riferisco a questi due poli. Questo riferirsi alfuturo si può sintetizzare in un "nonostante tutto"? No, non in questo senso: ci sono enormi energie, specie in URSS, anche energie materiali non ancora sfruttate, che lo rendono il paese del futuro, lo impegnano per il futuro. Se tutte le risorse in minerali, oro, metalli del! 'URSS venissero sfruttate non ci sarebbe più apartheid in Sud Africa, il mercato si bilancerebbe. Certo c'è un'enorme tensiorie, un abisso tra il programma di Gorbaciov e il fatto che negli ultimi anni in Uzbekistan duecento donne si siano date fuoco ....è difficile parlare del presente. Insomma la storia continua ad avanzare malgrado lafine delle ideologie ... La storia divora le ideologie. E qual è la direzione presa a sua insaputa dal/' Occidente, dove le ideologie sono scomparse da un pezzo: se è una mancanza di direzione è una direzione molto precisa ... E quale? Io del/' Ovest non la so.forse me la può dire lei che è del/' Est. Tutte le energie e le potenzialità economiche tendono a conservare i valori, in una direzione museale: dopo di noi non deve esistere più nulla, altrimenti va perduto tutto ciò che abbiamo. L'unico impulso culturale contrastante è il terrorismo, è l'unica cultura che esiste, tutto il resto è stilizzazione e civilizzazione. Il terrorismo è il nuovo aspetto dell'Umanesimo. C'è una bella frase di Cioran: "La storia esiste soltanto grazie allo sfasamento temporale del delitto e quindi della colpa". Bisogna tentare di ristabilire la contemporaneità.C'è una scena di un film di Jacopetti in cui una tribù australiana tenta di riaggiustare un aereo precipitato nel deserto e prega nella speranza che torni a volare ... nella storia non esistono parallelismi, non esiste una storia universale, interi popoli non sono ancora entrati nella storia. Il terrorismo come Umanesimo è il tentativo di costringere la storia a diventare universale, il tentativo di correggere questo sfasamento, quindi in fondo un Umanesimo di tipo borghese ... Si rimprovera al terrorismo di uccidere degli innocenti, ma in tutto il mondo vengono uccisi degli innocenti. I maggiori nemici della rivoluzione, come dice Fanon, sono gli intellettuali, perché vogliono che le cose vadano per il verso giusto ... "Grande il caos sotto il cielo, la siJuazione è eccellente" ... C'è un paradosso nei graffiti delle Guardie Rosse: un giorno scrissero "Bisogna ammazzare il cane prima che esca dall'acqua" e il giorno dopo "Si può ammazzare il cane soltanto quando è uscito dall'acqua" ... Sono validi ambedue. È così difficile per gli intellettuali abituarsi all'idea che esistono più verità. Ecco adesso sono davvero abbastanza ubriaco per andare alle prove ...
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==