Linea d'ombra - anno VII - n. 42 - ottobre 1989

Direllore: Goffredo Fofi Direzione editoriale: Lia Sacerdote Collaboratori: Adelina Aletti, Chiara Allegra, Enrico Alleva, Isabella Carnera d'Afflitto, Giancarlo Ascari, Mario Barenghi, Alessandro Baricco, Stefano Benni, Alfonso Berardinelli, Paolo Bertinetti, Gianfranco Bettin, Romano Bilenchi, Lanfranco Biruri, Franco Brioschi, . Marisa Bulgheroni, Marisa Caramella, Cesare Cases, Robeno Cazzola, Grazia Cherchi, Francesco Ciafaloni, Luca Oerici, Pino Corrias, Vincenzo Consolo, Vincenzo Cottinelli, Albeno Cristofori, Mario Cuminetti, Peppo Del Conte, Stefano De Matteis, Riccardo Duranti, Bruno Falcetto, Marcello Flores, Giancarlo Gaeta, Fabio Garlibaro, Piergiorgio Giacché, Aurelio Grirnaldi, Giovanni Jervis, Filippo La Pona, Gad Lemer, Stefano Levi della Torre, Marco Lombardo Radice, Marcello Lorrai, Maria Madema, Luigi Manconi, Danilo Manera, Bruno Mari, Edoarda Masi, Robena Mazzanù, Paolo Mereghetù, Santina Mobiglia, Maria Nadotù, Antonello Negri, Maria Teresa Orsi, Cesare Pianciola, Gianandrea Piccioli, Giovanni Pillonca, Bruno Pischedda, Oreste Pivetta, Giuseppe Pontremoli, Sandro Ponelli, Fabrizia Ramondino, Alessandra Riccio, Fabio Rodriguez Amaya, Paolo Rosa, Robeno Rossi, Franco Serra, Marino Sinibaldi, Joaqum Sokolowicz, Piero Spila, Paola Splendore, Antonella Tarpino, Alessandro Triulzi, Gianni Turchetta, Emanuele Vinassa de Regny, Itala Vivan, Gianni Volpi, Egi Volterrani. Progetto grafico: Andrea Rauch/Graphiti Ricerche iconografiche: Barbara Galla Relazioni pubbliche: Miriam Corradi Esteri: Regina Hayon Cohen Produzione: Emanuela Re HaMo contribuito alla preparazione di questo nwnero: Filippo Azimonù, Eliana Bouchard, Franco Cavallone, Paola Costa, Rina Disanza, Paola Faloja, Giorgio Ferraci, Ebe Flamini, Enrichetta Frassineù, Giancarlo Gaeta, Carla Giannetta, Giovanni Giovannetti, Oaudio Groff, Lanfranco Mencaroni, Grazia Neri, Domenico Porzio, la redazione di "L'Unità", le case editrici Mondadori e Serra & Riva, la libreria Popolare di via Tadino 18 a Milano. Editore: Linea d'ombra Edizioni srl Via Gaffurio 4 - 20124 Milano Tel. 02/6691132-66909;31 Distrib. edicole Messaggerie Periodici SpA aderente A.D.N. - Via Famagosta 75 - Milano Tel. 02/8467545-8464950 Distrib. librerie PDE - Viale Manfredo Fanti 91 50137 Firenze - Tel. 055/587242 Stampa Litouric sas - Via Puccini 6 Buccinasco (Ml) -Tel. 02/4473146 LINEA D'OMBRA Mensile di storie, immagini, discussioni Iscritta al tribunale di Milano in data 18.5.87 al n. 393 Direttore responsabile: Goffredo Fofi Sped. Abb. Post. Gruppo mno% Numero 42 - Lire 8.000 Abbonamenti arinuale: ITALIA: L. 65.000 da versare a mezzo assegno bancario o c/c postale n. 54140207 intestato a Linea d'ombra. ESTERO L 90.000 I manoscritti non vengono restituiti Si risporuk a discrezione della redazione. Si pubblicano poesie solo su richiesta. Dei testi di cui non siamo stati in grado di rintracciare gli aventi dirillo, ci dichiariamo pronti a ollemperare agli obblighi relativi. LINEOA'OMBU anno VII ottobre 1989 numero42 IL CONTESTO 4 6 8 12 13 15 19 29 GadLerner Marcello Flores Gian Giacomo Migone Goffredo Foji Giovanni Mottura Pietro Polito Luisa Passerini Rocco Carbone Le catene del passato. Rossanda e Togliatti Est. La continuità impossibile Otto giorni a Mosca Nomenklatura PCI L'utopia contadina di Cajanov Né rossi né morti. Sul pacifismo in Bobbìo Immaginare l'immaginario. Una rassegna Ennìus Flaianus, satiro solitario RUBRICHE: Confronti (P .P, Portinaro sul Kafka di Anders, apag. 17;G. Turchetta su Anna e Bruno di Bilenchi, a pag. 24; P. Splendore sull'autobiografia di lsherwood, a pag. 26; F. Binni sui racconti di Hammet, a pag. 27), In margine (G. Cherchi a pag. 18), Scienza (G. Calamandrei su Rita Levi-Montalcini a pag.24), Memoria (A. Pajalich su Richard Rive, a pag. 31), Lettere (Un'associazione per Aldo Capìtini, a pag. 33), Promemoria a pag. 34. POESIA 74 108 Seamus Heaney *** STORIE 89 86 88 93 103 105 KoboAbe MagidTobia Andrea Berrini Augusto Frassineti Richard Brautigan JenoRejto INCONTRI 69 . Seamus Heaney SCIENZA 79 Karl R. Popper SAGGI 76 98 111 . Roberto Bertoni Augusto Frassineti Gli autori dì questo numero Poesie dal "Tao Te Ching" a cura di Pier Cesare.Bori L'inondazione Vostok va sulla Luna Avventurieri La pazienza ha un limite Due capitoli perduti di Pesca alla trota in America Altona La pausa per la riflessione a cura di Clara de Petris Il ruolo dell'autocritica nella creazione Su alcune poesie di Searnus Heaney Storia del Movimento di collaborazione civica La copertina dì questo numero è di Margherita Be/ardetti. Questa rivista è stampata su carta riciclata ..

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==