MUSICA LETMY ·cHILDREN HEAR MUSIC CharlesMingus a cura di Fabrizio Bagatti Ogni musi~ista di jazz, quando prende in mano uno strumen- ga fuori con qualcosa di originale. Ma non la sola originalità, perto - tromba:, contrabbasso, sassofono o batteria, qualsiasi ché ci può essere originalità anche nella stupidità, senza alcuna strumento suoni - ogni solista, quindi, al momento di attaccare descrizione musicale di emozioni o di bellezze o di parti di vita ad libitum su una data composizione con un titolo e improvvisa- che uno possa aver visto o vissuto. Per esempio: un tizio ti dice che re una nuova melodia creativa, allora quell'uomo assume il mo- ha suonato con feeling. Ora, lui può suonare con feeling e non avelo di un compositore. È come se dicesse: "Ascolta, sto per darti re alcun concetto melodico. Questo è quello che succede spesso un'idea interamente nuova, corrùn nuovo iMsiemedi mutamen- nel jazz: ti resta molto poco di v~lido dopo che un tizio di medio ti di accordi. Sto per darti una nuova concezione melodica di un valore ha preso le sue prime otto battute-pernon parlare di due brano che ti è familiare. lo sono un compositore". Questo è quan- o tre chorus - perché tutto diventa solo ripetizione, riffs e patto dice ogni musicista. terns, invece dr creatività spontanea. lo non ho mai sentito Bird Ho notato che ci sono molti tipi di compositori nel cosiddet- suonare due volte lo stesso chorus. Bè, certi invece lo suonano per to jazz. Ad esempio, ci sono musicisti che prendono soltanto dei 500 se li lasci fare. E che c'è di buono? modelli ritmici e pochissime note - un'invenzione molto limi- Oggi le cose sono all'estremo opposto. Ogni cosa deve essetata melodicamente -e suonano in un modo swingante, pieno di re inventata, certi n~n ripetono mai nulla e probabilmente non pofeeling. Alcune persone nel pubblico, se gli si chiede cosa pensi- trebbero. Non scrivono i propri brani, semplicemente li fanno nel no del jazz, dicono: "Mi lascio guidare dal feeling. Dal feeling momento in cui salgono sul palcoscenico. Va tutto bene, non ho che mi comunica questo ragazzo". Ora, che ci sia o no il feeling niente da ridire. Lo so e ascolto quello che stanno facendo. Ma la dipende dal tuo gusto, dalla tua ~-------·--------------~ validità resta da dimostrare: coconsonanza o da qualsiasi altra sa ti arriva, cosa ti rimane dopo cosa si possa avere in comune che hai ascoltato la melodia e con il musicista. Se provi empa- l'assolo. A meno che non ti intetia per la sua personale conce- ressi solo il feeling, come loro zione è naturale che tu la perce- dicono. pisca musicalmente più di certe QuandoerounragazzoeCoaltre,diversedaquellae,inqual- -leman Hawkins suonava un asche modo, lontane da te. solo o Illinois Jacquet creava lo, per me, mi diverto con Flyin' home, loro (e tutti i musimusicisti che non si limitano a cisti) memorizzavano gli assoli fare swing ma che hanno inven- e li suonavano di nuovo per il tato nuovi modelli ritmici enuo- pubblico, perché il pubblico li vi concezioni melodiche. Eque- • aveva sentiti sui dischi. Oggi io ste persone sono: Art Tatum,. mi domando se la maggior parBudPowell, Max Roach, Sonny te dei musicisti possa ripetere i Rollins, Lester Young, Dizzy propri assoli dopo averli incisi F;,to di Giuseppe Pino. Gitlespie e Charlie Parker che, .su un disco. Nella musica classi-· seco nd0 me, è il genio più gran- Novembre 1971: Charles Mingusè nella sala d'incisione della ca, per esempio, la gente va a de.di tutti perché ha cambiato Columbia Records in compagnia del produttore Teo Macero. Stan- ascoltare J onas Starker che esetutta la~ua era. Ma non c'è biso- noriascoltando,prima di dare ilviaallafasedi stampa, i nastri con gue Kodaly. Non vanno mica a gno di fare paragoni fra compo- le incisioni del/' ultimo album di Mingus. Il materiale è ottimo: le sentirlo improvvisare suKodaly, sitori. Se ti piacciono Beetho- composizioni sono tutte originali e mai incise prima. Una di'queste, vanno a sentire come ha suonaven, Bath o Brahms va bène lo Thechi11ofdeath,risaleaddiritturaal1939:èlaprimavoltacheun toneldiscoe comeèstatoscritstesso. Erano tutti compositori produttore accetta di inserirla in un disco. Mingus è entusiasta, tut- to. Una volta il jazz era fatto nelcon carta e penna. lo ho sempre to è andato nel migliore dei modi. Allegro,pienodi energia e divo- lo stesso modo. Suonavi il tuo cercato di essere un composito- glia di parlare, guarda soddisfatto le grandi scatole quadrate con le assolo ad libitum, lo creavi e se bobine: la sua musica, le sue composizioni, una parte di se stesso. re spontaneo. Ho pensato di esera valido lo suonavi di nuovo in Seduto accanto a lui, Teo Macero chiede quale titolo dare al nuovo serio, sebbene nessuno ci abbia album. Mingus non ci pensa su neanche un attimo: Let my children pubblico. Ora, in questo disco mai fatto caso. Voglio dire fra i hear music. Allarga le braccia, sorride e comincia a raccontare. c'è un brano che è un assolo imcritici e i musicisti. Ora, quello a Dall'altra parte del vetro il tecnico del suono lascia correre il na- provvisato e di cui sono molto ·cui voglio arrivare è che io so di stra e registra tutto il lungo monologo. È una sorpresa inpiù, un re- orgoglioso. Ne sono orgoglioso ,essere un compositore. Sono gaio extra. Il testo, corredato dafotografie, verrà inserito come spe0 perché per me è l'espressione di affascinato dalla composizione, eia! bonus in quell'album uscito in commercio poche settimane do- quanto sento eoffrecambiamenda gente che è capace di prende- po (Columbia KC 31 o39 ). ti di tempo e di modo, sebbene le re scale diatoniche, cromatiche, Il 5 gennaio di quest'anno correvano dieci anni esatti dalla mor- variazioni sul tema stiano ancoscale di dodici toni o anchequar- te di Charles Mingus. Tradurre questo "manifesto" ci è sembrata la radentro iacomposizione. (Non maniera migliore di ricordarlo. (F.B.) ter-tone. Ammirochiunqueven- è come certa musica che ho sen44
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==