ci piscerò sopra/ questo dice la staJua dell' intolleranza ...bastoniamoli a nwrte e nwllianwli sul boulevard ... (Dirty Boulevard). "MetteròManhaJtaninunsaccodellaspazzatura con su una scritta in latino che dice/ è difficile che te ne freghi qualcosa di questi tempi! Manhattan sta andando a fondo come un sasso nel lercio Hudson .. .l hanno scritto un libro dove dicono che è come l'antica Roma ..." (Romeo and Juliette). Certo Lou Reed è cambiato: non è più l'angelo della perversione che cantava Heroine, che dichiarava apertamente la sua bisessualità, che metteva ogni giorno a repentaglio la vita e la salute mentale. Ma conosce quel mondo di sradicati come l'intrico delle sue vene e se lui dice che, dopo otto anni di reaganismo, New York e l'America sono molto molto peggio, ci si può credere. Non è lo sfogo del vecchio che rimpiange i suoi tempi. La corsa verso la disumanizzazione continua. E da un certo punto in poi non c'è più alcun moralista iiluminato in grado di fame la cronaca. Ci vuole uno come Lou Reed: non un 'intelligenza "superiore", ma un artista degenerato, un istintivo ossessionato da verità elementari, da una cruda e feroce essenzialità. Ex studente di letteratura di orifini ebree, convinto che non esisteva forma dicomunicazione più democratica della canzone, Il rai come "pUTikarabo": in quel che capita di leggere e di sentire a proposito della musica che fa furore tra le giovani generazioni algerine e che non lascia indifferenti le case discografiche europee, si riscontra una diffusa tendenza, oltre che in generale al sensazionalismo, a ricondurla al già noto, finendo al limite per farla apparire come una variante locale di provocazioni che sono acquisite sul terreno occidentale. Una fastidiosa forma di "rock-centrismo" con cui, complice la barriera linguistica, va perso il senso delle proporzioni di ciò che il rai rappresenta e si viene allontanati dalla comprensione della sua specificità dentro il complesso quadro di dati economici, politici, culturali e psicologici che caratterizza un paese come l'Algeria. Se con etichettature ad effetto si suggeriscono analogie tra la "trasgressione" del rai e il punk, è difficile poi che si arrivi per esempio ad immaginare che il rai sia tanto poco incline ad essere blasfemo che il suo massimo esponente, Cheb K.haled, usa spesso iniziare i propri concerti con una canzone, Salou Ala Nabi, che invita a pregare per il profeta, e che nei testi di K.haled Maometto appare come "l'Illuminato, il migliore dell'umanità": certo non una captatio benevolentiae nei confronti degli integralisti, che per parte loro accolgono con fastidio queste espressioni di religiosità da parte di un personaggio che vivono Lou l<eed ha scelto il suo esseremetroPoli_ta: no: non era nato nell'emarginazione, maci si era gettato a capofitto per quella scontro~avoglia di provocare i suoi simili edi tocc~e il fo_ndo di ogni verità. Oggi ècambiato,edecambia: ta New Y k. Ma nessuno sa vincerecomelm l'impossibile scommessa di una poesiam_etropolitana. Neppure Woody Allen;neppure11suo vecchio amico Andy Warhol (allacuimemona ha dedicato in quest'album la bellae funerea Dirne Store Mistery e per il quale stalavorando da tempo con John Cale al progetto Songsfor D_rella). Perché i segnali che certi personaggi hanno lanciato dal)' inferno newyorkeseprove: nivano comunque da certi ambientimo~dani (galleristi d'avanguardia, intellettualiebre_i)che potrebbero trasferirsi pressoché imrn~tati,con armi bagagli e conti in banca, inqualsiasiangolo del pianeta: Roma, Monaco, Tokyo,en_iagari anche Cortina d'Ampezzo. Ma i segnahpr~: venienti dal mondo-feccia della NewYork 1 Reed (per quanto ogni metropoli nemostriuno analogo) sono intrasferibili. L'entourage subumano descrittonei suoi versi non può lasciare l'inferno chelohagene: . , d"l . . altr. s)ums altn rato; semmai puo 1 atars1 m 1 ' quartieri in declino. E non sarà certoun trasferimento per una vacanza di lusso,masolo11difCOSA DICEILRAI LEPAROLE LAMUSICA Marcello Lorrai · · · d I le" l'in- come una sorta d1mcamaz10ne e ma •.. dice invece di un rapporto articolatotrar~hgi~- sità, modo di praticarla e atteggiamenu_anticonformistici. Cantare l'alcool non eqmvale insomma necessariamenté ad un rifiuto tout court della religione musulmana. . La semplicistica insistenza sulla "vol~antà" del rai, che prende unpo' tropposulsenola . , • .• ne produce fama che s1e guadagnato m patna, . un 'immagine distorta. Per intenderci,nonsara . • d 1 t · frasicome facile trovare nel repertono e ru d. . . " , con tanto 1 "fallo entrare piano piano : cosi, gemiti di corredo canta per esempio la marocchina Hadja El Hamdawiya. Ma nella canzone . ff . te una trad1- del suo paese esiste e· ·etuvamen . . h 'nonhasm z10ne e un filone qsceno, c e pero . . . . . te paragonabile g1ovam una presa mmlffiamen . . · 1 · · per il fat- a quella del rai sm coetanei a genru, . to che si tratta di un'oscenità che non serve_ar~- flettere quei problemi reali che sono la pru1Cl: . 1 · ·1 u·vopercm pale preoccupaz10ne de raie 1 mo . i iovani si rispecchiano nella sua produzione. . . . d 1· anni venti- li rru classico, a partrre ag 1 .. · l riad1inter- trenta, proprio nella sua glonosa s o . . 1 P reti femminili, presenta aspetti più sp~nnde ik R m1tt1an- pop-rai attuale: e la grande Che a ..e. . • . . . . . , tare v1emv1e- cora ogg1m atl.lv1ta,potevacan 'f ·1 . omo reni: sono impaziente di vedere 1 mw u ' ele mo nell'attesa". Ma bisogna tenei\:'contoc\raudaci cheikhatès si rivolgevano ad un pub 1 fondersidi un'infezione. Eppure in una recente intervista Reed ha detto: "Non mi sono mai considerato una figura emblematica di questa città. ANew York nessuno lo è ..." C'è davv o una sorprendente lucidità nelle parole di questo profondo conoscitore della maledizione metropolitana. Forse hanno ragionecoloro che sostengono_che esis_tonodelle verità così tremende (fuon da ogm regola e ognimoda) che solo c~rti esempl,ari d_isoprav: vissutisanno pronunciare, perche a dispetto d1 tutto certi frammenti di memoria riemergono cocciutamente nei più brutalizzati dalla vita, in queicorpi cosparsi di cicatrici e in quei cervelli bruciati in cui ancora non s'è estinta del tutto )a rabbia di vivere. Eia musica? A legare i versi sconnessi e visionaridelle quattordici canzoni di New York nonci sono che semplici accordi di rock & roll (di quello duro e tagliente, che non scivoli via senzaferire) e quella voce nasale e monocorde, quello spietato segnale da dentro ... Anche sul palco, durante i concerti, nient_e orpelli holJywoodiàni, un impatto essenziale a cercare J'atteni.ionesenza compiacenze e senza troppe illusioni.Perché Reed non perde mai il filo ne- . ro della sua ironia: "Non riesco a spiegare veramenteperché m'incazzo; tanto lo so che nessunoascolta mai i testi delle canzoni". copiù ristretto, anche in senso fisico_,nelle fumerie di hashish, nelle bettole e nei bordelli. Tuttoquello che il rai ha di osé, e che fa scalpore,èperlo più, dal punto di vista de) nostro "comune senso del pudore", molto mgenuo: sta semplicemente nella maniera realistica, diret- · ta diparlare delle cose. Per capirlo è sufficiente.fareun confronto con una musica "istituzionale" in Algeria come quella chaabi: dove nel chaabi si dice "servimi un bicchiere ... servimi unaltrobicchiere", senza fare menzione né dellasostanzabevuta né degli effetti che ne conseguono,nel rai s_i,troverarmo mol_tecanzon_iche diconoinvece: per colpa tua rm sono ubnaca- ·to,ho speso tutto il mio stipendio nel vin?"· E senel chaabi si nomina la donna usando 11termine guezzal (gazzella), ma al maschile, il rai predilige altri termini, ma usa eventualmente guezzala, al f~rnn:1inile.I'. "comun~ senso del pudore"algenno e cos~1to anch_em rapporto conciòche è di provenienza straniera, anche se profondamente assimilato: non farà arrossire unacanzone egiziana che dice "ti amo", ma non stabene dirlo in dialetto algerino, che è quello che fa il rai, che aggiunge anche, in modo più fortee tenero: "e morirei per te" (a livello di massa,edalle donne per prime, sono segui te alla televisione le "telenovelas" egiziane, che raccontanostorie d'amore e in cui non mancanocamereda letto: ma la produzione di equiv a41
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==