PROMEMORIA POESIA Robert Lowell, Il delfino e altre poesie, Mondadori, pp. 247, L. 35.000 Vladimir Majakovskij, La nuvola in calzoni, Marsilio, pp.144, L. 14.000 . Gottfried Benn, Frutto ebbro, Guanda, pp. 2_10,L. 25.000 I ROMANZI E RACCONTI I Richard Brautigan, Pesca alla trota in America, Serra & Riva, pp. 156, L. 20.000 Mavis Gallant, Sospeso in unpallone, Bompiani, pp. 294, L. 22.000 Tim O'Brien, lnseg"uendo Cacciato, Leonardo, pp. 322, L. 28.000 Doris Lessing, Racconti africani, Feltrinelli, pp. 168, L. 20.000 Alan Hollinghurst, La biblioteca dellapiscina; Mondadori, pp. 384, L. 27.000 John Le Carré, La casa Russia, Mondadori, pp. 420, L. 28.000 Thomas Bernard, Amras, Einaudi, pp. 79, L. 12.000 Christa Wolf, Recita estiva, E/0, pp. 207, L. 22.000 Christoph Ransmayr, L'orrore dei ghiacci, Il Mandarino, pp. 207, L. 24.000 Werner Bergengruen, La morte aReval, Bollati, pp.157, L. 20.000 Antal Szerb, La leggenda di Pendragon, E/0, pp. 228, L. 24.000 Nagib Mahfuz, Il nostro quartiere, Feltrinelli, pp. 143, L. 18.000 Augustina Besso Luis, La Sibilla, Astrea-Giunti, pp. 269, L. 20.000 Silvina Ocampo, E così via, Einaudi, pp. 129, L. 18.000 Enrico Morovich, L'abito verde, Marcos, pp. 130, L. 20.000 Aldo Rosselli, L'apparizione di Elsie, Theoria, pp. 176, L. 18.000 Juan Rulfo, Pedro Paramo, Einaudi, pp. 134, L. 12.000 Mario Vargas LIosa, La zia] ulia e loscribacchino, Einaudi, pp. 350, L. 20.000 Samuel Beckett, L'immagine. Senza. Lo spopolatore, Einaudi, pp. 125, L. 14.000 Georges Bernanos, L'impostura, Oscar, pp. 320, L. 8.000 Jean Giraudoux, Bella, Lucarini, pp. 160, L. 16.000 KnutHamsun,Misteri,BUR,pp. 360, L. 9.600 · Bruno Barilli, Capricci di vegliardo, Einaudi, pp. 351, L. 22.000 Ennio Flaiano, Tempo di uccidere, Rizzoli, pp. 288, L. 25.000 Ennio Flaiano, La solitudine del satiro, BUR, pp. 240, L. 9.000 Arturo Loria, La scuola di ballo Sellerie, pp,. 210, L. 20.000 ' Emilio Tadini, Le armi l'amore BUR, pp. 496, L. 10.000 ' 34 SAGGI George Orwell, Cronache di guerra, Leonardo, pp. 333, L. 28.000 Thomas Bernhard, Conversazioni con K. Hofmann, Guanda, pp. 121, L. 18.000 A.P. Cechov, Vita attraverso le lettere, Einaudi,pp. 377, L.18.000 James Joyce, Lettere a Sylvia Beach, Archinto, pp. 214, L. 24.000 V. Nabokov, E. Sikorskaja, Nostalgia, Lettere 1945-1964, Archinto, pp. 136, L. 24.000 Christopher Isherwood, Il mio guru, Garzanti, pp. 269, L. 28.000 André Breton, Entretiens, Lucarini, pp. 245, L. 22.500 Edith Sitwell, Una vita protetta. Autobiografia, SE, pp. 205, L. 25.000 Jean Cocteau, Diario di uno sconosciuto, Lucarini, pp. 182, L. 16.500 Giovanni Com isso, Vita nel tempo, Longanesi, pp. 343, L. 35.000 Giorgio Voghera, Anni di Trieste, Goriziana, pp. 267, L. ~0.000 AA.VV., Storia della letteratura russa. Il Novecento, I, Dal decadentismo ali' avanguar.dia, Einaudi, pp. 815, L. 85.000 Jean-Paul Sartre, Baudelaire, Oscar, pp. 192, L. 8.000 Luca Toschi, La sala rossa. Biografia dei "Promessi sposi", Bollati, pp. 260, L. 30.000 AA.VV., Leopardi e il pensiero moderno, Feltrinelli, pp. 240, L. 28.000 - AA.VV., Philip K. Dick. Il sogno dei simulacri, Nord, pp. 237, L. 15.000 Prospero Trigona, La maledizione del serpente. Su Chinua Achebe, Jaca Book, pp. 238, L. 24.000 Tzvetan Todorov, Poetica della prosa, Theoria, pp. 204, L. 22.000 Giulio C. Lepschy, Sulla linguistica moderna, Il Mulino, pp. 465, L; 48.000 Giovanni Previtali, La fortuna dei Primitivi, Einaudi, pp. 264, L. 60.000 JosephConnors,Borrominiel'Oratorio romano, Einaudi, pp. 545, L. 75.000 Francis Haskell, Le metamorfosi del gusto, Studi su arte epubblico nel XVIII e XIX secolo, Il Mulino, pp. 404, L. 65.000 c. P. Pinamonti, Manuel de Falla tra laSpagna e l'Europa, Olschki, pp. 304, L. 34.000 Riccardo Bertoncelli, J immiHendrix, Arcana, pp. 102, L. 28.000 G. Williams, G. D'Elia, La scrittura multimediale di David Hare, Schena, pp. 360, L. 30.000 Ennio Flaiano, Progetto Proust, Bompiani, pp. 295, L. 24.000 AA.VV ., Poetiche delle nouvelles vagues, Marsilio, pp. 312, L. 40.000 AA. VV., Prima della rivoluzione, Schermi italiani /960-1969, Marsilio, pp. 428, L. 40.000 Achille Campanile, La televisione spiegata al popolo, Bompiani, pp. 459, L. 28.000 Hannah Arendt, Sulla rivoluzione, Comunità, pp. 400, L. 42.000 'Edmund Husser.l, Storia critica delle idee, Guerini, pp. 212, L. 30.000 Noam Chomsky, La conoscenza del linguaggio, Il Saggiatore, pp. 330, L. 40.000 Ernst Tugendhat, Introduzione alla filosofia analitica, Marietti, pp. 124, L. 20.000 Thomas Nagel, Una brevissima introduzione alla filosofia, Il Saggiatore, pp. 119, L. 24.000 E. Jiinger, M. Heidegger, Oltre la linea, Adelphi, pp. 167, L. i2.500 Gennaro Sasso.Per invigilare me stesso. I taccuini di lavoro di Benedetto croce, Il Mulino, pp. 301, L. 30.000 RobertLohfink,1/DiodellaBibbia e della violenza, Morcelliana, pp. 158, L. 16.000 Martin Buber,LaregalitàdiDio, Marietti, pp. 228, L. 32.000 A. J. Haschel, La terra è del Signore. Il mondo interiore dell' ebreo inEuropa Orientale, Marietti, pp. 135, L. 19.000 Filippo Gentiloni, Il volto e l' immagine.L'uomo tra cielo e terra, Marietti, pp. 88, L. 15.000 Christian Meier, Politica egrazia, Il Mulino, pp. 91, L. 10.000 Mario Vegetti,L' etica degli antichi, Laterza, pp. 348, L. 30.000 Luciano Canfora,Leviedelclassicismo, Laterza, pp.319, L. 33.000 André Vauchez, / laici nel Medioevo, Il Saggiatore, pp. 320, L. 40.000 · AA.VV., Medioevo al femminile, Laterza, pp. 226, L. 28.000 James Boswell, Cristianesimo, tolleranza, omosessualità. La Chiesa egli omosessuali dalle origini al XIV secolo, Leonardo, pp. 510, L. 42.000 F. L. Ganshof, Che cos'è il feudalesimo?, Einaudi, pp. 230, L. 15.000 Eugenio Garin, Umanisti artisti scienziati. Studi sul rinascimento italiano, Editori Riuniti, pp. 334, L. 32.000 Eric Cochrane, L'Italia del Cinquecento, Laterza, pp. 384, L. 40.000 Heiko A. Oberman, La riforma protestante da Lutero a Calvino, Laterza, pp. 337, L. 48.000 Lawrence Stone, J. C. Fawtier Stone, Untìiliteaperta? L'Inghilterra fra 1450 e 1880, Il Mulino, pp. 406, L. 45.000 Richard S. Westfall,Newton, Einaudi, pp. 989, L. 150.000 Daria Galateria, Parigi 1789, Sellerie, pp. 165, L. 15.000 Furio Diaz,L' incomprensione italiana della Rivoluzione francese, Bollati, pp. 92, L. 14.000 Giuliano Procacci, Premi Nobel per lapaceeguerremondiali, Feltrinelli, pp. 160, L. 25.000 Enzo Collotti, Fascismo, fascismi, Sansoni, pp. 220, L. 20.000 Arthur Koestler, Schiuma della terra, IlMulino, pp. 260, L. 30.000 L. Cortesi, A. Liberti, /949: il trauma della Nato, Cultura della pace, pp. 204, L. 18.000 Fernand Braudel, Scritti sulla storia, Oscar, pp. 288, L. 12.000 Giovanni Starace, La storia, le storie. Psicoanalisi e mutamento, Marsilio, pp. 129, L. 20.000 Sergio Soave, Ft;derico Chabod politico, Il Mulino, pp. 196, L. 20.000 Carlo Dionisotti, Ricordo di Arnaldo Momigliano, Il Mulino, pp. 142, L. 15.000 Georg Simmel, Sociologia, Comunità, pp. 665, L. 105.000 Tamar Pitch, Responsabilità limitate. Attori, conflitti, giustizia penale, Feltrinelli, pp. 208, L. 28.000 EdwinMorley-Fletcher, Un' ipotesi di economia post-socialista, Feltrinelli, pp. 176, L. 23.000 Robert Gilpin, Guerre e mutamento nellapolitica internazionale, Il Mulino, pp. 328, L. 36.000 S. Karin, N. Parker Sm ith, L'era dei supercomputer, Comunità, pp. 320, L. 38.000 Luce lrigaray, Il tempo della differenza. Diritti e doveri civili per i due sessi, Editori Riupiti, pp. 104, L. 12.000 P. Crepet, F. Fiorenza no, Il rifiuto di vivere. Anatomia del suicidio, Editori Riuniti, pp. 256, L. 24.000 Fausto Marinetti,L' olocausto degli empobrecidos, Morcelliana, pp. 254, L. 20.000 Chico Mendes, Con gli uomini della foresta, Sonda, pp. 112, L. 14.000 VARIA André Kertesz, Un autoritratto, Art&, pp. 94, L. 70.000 Altan, Tanti auguri!, E. Elle, pp. 192, L. 12.000 Leonardo Cemak, Un peccato originale, Rizzoli, pp. 192, L. 24.000 . Roald Dahl,Matilde, Sansoni, pp. 221, L. 20.000 Ted Hughes, Storie del mondo primitivo, Mondadori Ragazzi, pp. 120, L. 7.500
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==