Jerry Siegel e Joe Schuster, inventori di Superman. treno si inserisce: le facce dei minatori che scavarono il tunnel del Sempione; gli uomini e i paesaggi delle linee eritree; gli attestati di partecipazione agli scioperi del '21; il muso della "littorina" (nome che ci siamo tenuti per decenni dopo la caduta del fascismo); le stazioni ferroviarie che oggi conosciamo degradate e sporche, lucide e promettenti nei loro inizi. Eppure tutto questo evoca l'immaginario che accompagnò il viaggio del treno e che alcuni saggi del volume si propongono di analizzare. Certo l'impostazione còmplessiva non vuole porre al centro l'immaginario, termine che non compare né nel titolo né nel sottotitolo; tuttavia dà un contributo importante anche in questo senso. Il punto focale cui ci richiama l'uso della fotografia per illustrare l'immaginario concerne lo stesso modo di pensare quest'ultimo. Già il dizionario ci aveva messi sull'avviso, che il luogo del contendere fosse la spartizione tra immaginario e reale; i dubbi di Evelyne Patlàgean avevano ribadito che il confine non è così facile da trovare.L'uso della fotografia per questi studi da un lato richiama il dibattito sul suo uso come fonte storica, non perché fedele specchio di un reale dato, ma semmai espressione di quell'"inconscio visivo" di cui parlava Benjamin; dall'altro rimette in discussione tutta la teoria della visione e soprattutto la distinzione tra occhi della mente (che vedono l'immaginario) e occhi materiali (che vedono il reale). Aquesto proposito consiglio vivamente la lettura del libriccino di Aldous Huxley, pubblicato originariamente nel 1943 e tradotto ora da Adelphi col titoloL' arte di vedere. Con questo rimando spero di scaricarmi onorevolmente di una questione troppo grande per la presente rassegna (si IL CONTESTO vedano soprattutto le pagine sul nesso tra selezione e percezione visive, 37 sgg.). . Vorrei terminare segnalando un caso di dilatazione estrema dell'immaginario, riguardante Cristoforo Colombo: Emilio Michelone, in un libro del 1985 di cui sono da poco venuta a conoscenza, "nega qualsiasi credibilità al personaggio e all'intera epopea storica'.'. Con un'analisi linguistica del Giornale di bordo, cui si vuol sottrarre ogni attendibilità storica, si deduce la figura del navigatore da altre simili in antichi miti, tra cui l'omonimo santo che attraversò il fiume portando Cristo. Di questa riduzione ali' immaginario di una parte consistente della storia mondiale non voglio nascondere la bizzarria e l'inconsistenza; ma l'opera è incompleta e postuma: dobbiamo attendere la pubblicazione della parte mancante? Fuori dello scherzo, trarrei dal caso una morale: che la via giusta per l'immaginario non·sia dilatarsi oltre misura sopraffacendo il reale, ma accettare di ridiscutere l'originaria separazione da esso, come quella tra le visioni che vi presiedono, Libri citati A.Abruzzese, Archeologie dell'immaginario. Segmenti dell' industria culturale tra '800 e '900, Liguori, Napoli 1988; . P. Berengo Gardin (a cura di), Ferrovie Italiane. Immagine del treno in 150 anni di storia, Editori Riuniti, Roma 1988; O.Briganti, I pittori dell'immaginario. Arte e rivoluzione psicologica, Electa, Milano 1989; B.Dijkstra, Idoli di perversità. La donna nell'immaginario artistico filosofico letterario e scientifico tra Otto e Novecento, Garzanti, Milano 1988; G.Guidorizzi (a cura di), Il sogno in Grecia, Laterza, Bari 1988; · Identità femminile e violenza politica, fascicolo speciale della "Rivista di storia contemporanea", Loescher, Torino 1988; J.Le Goff, L'immaginario medievale; Laterza, Roma-Bari 1988; F.Lissarrague, L'immaginario del simposio greco, Laterza, 1989; A.Mangano, Il senso della possibilità. La s_inistrae l'immaginario, Pellicani, Roma 1988; E.Michelone, Il mito di Cristoforo Colombo, vol. I., Varani, Milano 1985; W.Pasini, C.Crépault, U.Galimberti, L'immaginario sessuale, Cortina, Milano 1988; T.M.Vovelle,/mmagini e immaginario nella storia. Fantasmi e certezze nelle mentalità dal medioevo al Novecento, Editori Riuniti, Roma 1989. Corto Maltese di Hugo Proti. 23·
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==