Linea d'ombra - anno VII - n. 41 - settembre 1989

.. GLI AUTORI DI QUESTO NUMERO I Giulio Angloni (Guasila, Cagliari 1939) è docente di antropologia culturale a Cagliari. Tra i suoi scritti: Rapporti di produzione e cultura subalterna (1975), Sa laurera: il lavoro contadino in Sardegna (1976), li sapere della mano (1986). Il suo primo romanzo, L'oro di Fraus, è stato pubblicato dagli Editori Riuniti (1988). BreytenBreytenbach (Bonnievale, Sud Africa 1939) ha viaggiato molto ed è vissuto a Parigi come pittore, attività che alterna a quella di scrittore. È considerato da molti il maggior poeta del suo paese. Militante politico, è stato a lungo in carcere. Vive dal 1985 in Italia, dove venne per ritirare il Premio Pasolini di poesia. Vari poeti hanno tradotto in italiano le Poesie di un pendaglio da forca (Quaderni Pasolini, distr. Garzanti 1986); le sue esperienze di carcere sono narrate in Le veritiere confessioni di un africano albino (Costa & Nolan 1989). Maria Teresa Carbone (Genova 1954) è stata giornalista a "Il lavoro" di Genova. Traduttrice (Leggende metropolitane di J.H. Brunvard, Costa & Nolan 1988), collabora a varie per l'ltalia (1937), Felicità dopo la noia (1940), Amori d'Oriente (1947), Capricci italiani (1952), Un gallo attraversa la strada (1954), Mio sodalizio con De Pisis (1954), Satire italiane (1960), Cribo/ (1 %4)piario 19511964 (1969), eccetera. h edito per la maggior parte da Longanesi (alcune opere ristampate negli Oscar). Su Ludwig Fcls vedi a pag. 52 Giorgio Forti (Cauderan, Francia 1931) è docente di biochimica delle piante allla facoltà df Scienze dell'università di Milano. Nei suoi studi si è occupato principalmente di fotosintesi e di biologia molecolare. Ha collaborato con la rivista "Scienza Esperienza". Paolo Giovannetti (Milano 1958), insegnante, ha pubblicato saggi sulla canzone d'autore e sulla poesia e la metrica italiana del Novecento. , testate. Ha vissuto.,in Mauritania, vive attualmente a Roma. Gianfranco Giovannone (Arpino 1952), laureato in lingue a Pisa, insegna in una scuola elementare di Livorno. Ha pubblicato un saggio su Samuel Butler, Autoinganni vittoriani (ETS, Pisa), ha in preparazione uno studio su Forster, e si occupa dello studio delle ideologie in ambito letterario e storico-sociale. Giovanni Comisso (Treviso 1895-1969), scrittore irregolare - di racconti di viaggio; reportage, elzeviri, romanzi, schizzi autobiografici - e di vitale felicità espressiva,'è autore tra l'altro di Al vento de/l'Adriatico (1925), Gente di mare (1928), Giorni di guerra, (1930), L'italiano errante Margaret Laurence (Canada 1926 - 1988) ha scritto romanzi, saggi di critica letteraria, storie per bambini, racconti. Tra i romanzi ricordiamo This sule of Jordan (1960), The Pire - Dwel/ers (1969), e Ajest ofGod Se non sei a Milano ti manca ~ ,RadioPopolare Milano e provincia FM 101.500-107.600 Pavia e provincia FM 107.600 Como e provincia FM 107 900-107 .600 Varese e provincia FM 107.900-107.600 Novara e provincia FM 107.600 Alessandria e provincia FM 107.6:00 Yeréelll e provincia FM 107.600 Asti e provincia FM 107.600 Provincia dl Torino FM 107.600 Bergamo e provincia FM 107.850-107.600 Piacenza e provincia FM 107.600-91.500 Cremona e provincia FM 96.300-107.600 Brescia e provincia FM 96.300-107 .600 Provincia di MantoVa FM 107.600 (1%7) da cui Paul Newman ha tratto il film Rachel, Rachel. Il racconto che pubblichiamo è tratto dalla raccolta A bird ofthe house (1970) .. Maria Teresa Mandatari (Messina) ha studiato musica e germanistica: venti anni di attività lirico-concer- • tistica; due studi antologici sugli espressionisti e sulla poesia operaia tedesca per la Feltrinelli; circa trenta titoli curati e tradotti di narrativa e saggistica (Goethe, Schiller, Fontane, ecc.). Ha presentato in Italia le poesie di I. Bachmann. Vive a Milano. Marco Lombardo Radice, (Roma, 1949 - Pieve di Cadore 1989), medico, direttore del reparto degenza dell'Istituto di Neuropsichiatria Infantile dell'Università di Roma. Redattore della rivista "Ombre rosse". Ha scritto Porci con le ali (.con Lidia Ravera, Savelli 1976), Cucii/o se ne va (Savelli, 1978), Lavoro ai fianchi (con Luigi Manconi,. Mondadori, 1980). Coautore di Sistema nervoso vegetativoepersonalità (Roma, 1980), ha curato l'edizione italiana del volu• me K.V. Sudakov Le motivazioni biologiche (Firenze, 1976) e L'ultimo uomo (Savelli, 1977). Di Michele Ranchetti (Milano 1925) abbiamo pubblicato alcune poesie (poi raccolte in La mente musicale, Garzanti 1988)'e il saggio La predicazione di Don Mi/ani (n. 36, marzo 1989). Il testo di questo numero è precedentemente apparso in "Psichiatria• e scienze umane" (n. 3, 1986), che ringraziamo pi;r averci permesso di riproporlo. Alfredo Rasori (Parma 1932) ha insegnato a lungo nella scuola elementare ed è di.rettore didattico a Parma. Ha pubblicato Piano di lavoro di un maestro (Ptjltiche 1978). Ha fatto parte della squadra nazionale di pallavolo ed è stato consigliere cornµnale perµ Pci. Susumu Tonegawa (Giappone 1939) è professore al Massachussetts Institute ofTechnology dal 1981 dopo averlavorato ( dal 1971) all'Istituto di Immunologia di Basileia. Premio Nobel 1987 per la medicina. Niccolò Tucci (Firenze 1908) è emigrato negli USA durante il fascismo ed è cittadino americano. Ha collaborato ad "AtlànticMonthly", "Harper's. Bazaar", "The New Yorlcer", ecc. In italiano sono editi i racconti di Il segreto (1956),ilromanzo Gli atlantici (1968) e le Confessioni involontarie (1975). I primi due libri sono stati ristampati da Serra e Riva. Maria Vittoria Vittorl (Segni 1958) insegna italiano e storia in un istituto tecnico. Collabora a "L'Indice", "Noi donne" e "L'informatore librario". Rolando Zorzl (Cles, Trento 1946) ha pubblicato racconti e saggi ·su varie riviste, ha curato le traduzioni dei libri di Peter Handke in edizione Garzanti e la traduzione di altri autori. Gli altri autori di questo numero sono collaboratori abituali della rivista. Le loro note biografiche sono apparse nei numeri precedenti. ABBONATEVI Al NUOVO • rossoscuola DAL1979 PERUNAIDEA NUOVADI SCUOLA ·école La prima rivista italiana di informazione e dibattito sull'educazione ambientale ROSSOSCUOLA: L. 20.000 ÉCOLE:L. 15.000 ABBONAMENTO CUMULATIVO: L. 30.000 VERSAMENTI SULCCP26441105 INTESTATO ASCHOLÉ VIAS. FRANCESCO D'ASSISI3 ··10122TORINO COPIESAGGIOSURICHIESTA

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==