POESIA Luciano Erba,L' ippopotamo, Einaudi, pp. 182, L. 15.000 Paolo Lanaro, Il lavoro della malinconia, La Locusta, pp. 82, L. 10.000 Fernando Namora, Sandali di vento, Japadre, pp. 92, L. 12.000 I ROMANZI E RACCONTI I Samuel Beckett, Quello che èstrano, via, SE, pp. 74, L. 10.000 Tove Jansson, Il libro dell'estate, Iperborea, pp. 164, L. 16.000 Libuse Monikovà, La facciata, Mondadori, pp. 424, L. 28.000 Ludo Zubek, La sorgente nascosta, Sellerio, pp. 109, L. 15:ooo Alvaro Cunqueiro, Se il vecchio Sinbad tornasse alle isole ..., Marietti, pp. 160, L. 19.000 AA.VV., L'altro cielo. Racconti fantastici argentini, Lucarini, pp. 194, L. 24.500 Emmanuèle Bernheim, Il coltelloaserramanico, Theoria,pp.124, L. 8.000 Helke Sander,Le confessioni delle tre signore K., La Tartaruga, pp. 166, L. 18.000 Tatiana Tolstaja, Sotto il porticp, La tartaruga, pp. 240, L. 24.000 Andrej Platonov, La primavera della morte, Spirali, pp. 152, L. 20.000 Donn Byrne, Raftery il cieco e la sua sposa H ilaria, Sellerio, pp. 107, L. 15.000 Georges Perec, La vita, istruzioni perl'uso,BUR,pp. 720, L.14.000 André Gide, Il ritorno del figliol prodigo, SE, pp. 146, L.18.000 Julien Green,AdrienneMesurat, Longanesi, pp. 280, L. 24.000 Jane Bowles, Due signore perbene, Bollati, pp. 216, L. 22.000 W. Somerset Maugham, Liza di Lambeth, Lucarini, pp. 138, L. 23.000 L.N. Andre_ev, L'abisso e altri racconti, BUR, pp. 280, L. 9.500 Alexander Lernet-Holenia, Lo stendardo, Adelphi, pp. 310, L. 24.000 Alberto Savinio, Souvenirs, Sellerio, pp. 183, L. 18.000 Beni?mino Joppolo, La giostra di Michele Civa, Pungitopo, pp. 119, L. 15.000 I- SAGGI Ingeborg Bachmann, In cerca di frasi vere, Laterza, pp. 24, L.20.000 Giacomo Noventa, Dio è con noi e altri scritti 1947-1960, Marsilio, pp. 700, L. 85.000 Jorge Luis Borges, Altre conversazioni, Bompiani, pp. 228, L. 20.000 Simon Karlinsky, Marina Cvetaeva, Guida, pp. 307, L. 30.000 Simone de Beauvoir, Bruciare Sade?,Lucarini,pp.184,L.22.500 iians Georg Gadamer, Chi sono io, chi sei tu. Su Paul Celan, Marietti, pp. 130, L. 19.000 G. Contini, L. Ripa di Meana, Diligenza e voluttà, Mondadori, pp. 232, L. 26.000 Nicola Martelli, Aldo Capitini educatore di nonviolenza, Lacaita, pp. ].65, L. 15.000 Rudolf Bultmann, Enciclopedia teologica. Introduzione allo studio della teologia, Marietti, pp. 209, L. 30.000 R. Brubaker, I limiti della razionalità. Un saggio sul pensiero sociale e morale di Max Weber, Armando, pp. 144, L. 20.000 Alain Finkelkraut, La sconfitta del pensiero, Lucarini, pp. 128, L. 15.000 Carlo Monteleone, L'io, la mente, la ragionevolezza, Bollati, pp. 183, L. 24.000 Marthe Robert, Il pozzo di Babele, Lucarini, pp. 168, L. 16.500 Alice Miller, Il bambino inascoltato. Realtà infantile e dogma psicoanalitico, Bollati, pp. 324, L. 32.000 C. Loriedo, G. Vella,/lparadosso e il sistema familiare, Bollati, • pp. 137, L. 22.000 Clifford M. Will, Einstein aveva ragione?, Bollati, pp. 229, L. 25.000 RitaLeviMontalcini,NGF:apertura di una nuova frontiera nella neurobiologia, Theoria, pp. 80, L. 10.000 John Tosh, Introduzione alla ricerca storica, La Nuova Italia, pp. 239, L. 24.000 Amin Maalouf, Le crociate viste dagli arabi, SEI, pp, 302, L. 28 .000 Julio Caro Baroja, Il carnevale, Il melangolo, pp. 388, L. 50.000 R. Canosa, I. Colonnello, Storia dell'Inquisizione in Sicilia dal 1600 al 1720, Sellerio, pp. 144, L. 10.000 José Luis Romero, La città e le idee, Guida, pp. 452, L. 45.000 A. Farge, J. Revel, La logica dellafolla. Rapimenti di bambini nella Parigi del '700, Laterza, pp. 135, L. 19.000 Jacques Solé, Storia critica della Rivoluzione francese, Sansoni, pp. 358, L. 35.000 E.J. Feuchtwanger, Democrazia e impero,L' Inghilterra tra il 1865 e il 1914, Il mulino, pp. 478, L. 48.000 Luciano Cafagna, Dualismo esviluppo nella storia d'Italia, Marsilio, pp. 456, L. 48.000 Klaus Hildebrand, Il terzo Reich, Laterza, pp. 340, L. 35.000 AndreasHillgruber,Storiadella seconda guerra mondiale, Laterza, pp. 264, L. 25.000 Nicola Tranfaglia, Labirinto italiano. Il fascismo, l'antifascismo, gli storici, La Nuova Italia, pp. 524, L. 41.000 EdwardBehr,Hirohito,Pontealle Grazie, pp. 382, L. 29.000 Piero lgnazi, Il polo escluso. Profilo del MSI, Il mulino, pp. 416, L. 40.000 Federico Romero, Gli Stati Uniti e il sindacalismo europeo, Edizioni Lavoro, pp. 411, L. 35.000 Luisa Mangoni, In partibus infidelium. Don Giuseppe De Luca e la cultura italiana del Novecento, Einaudi, pp. 433, L. 55.000 Simon Wiesenthal, Giustizia non vendetta, Mondadori, pp. 448, L. 28.000 Rolf Dahrendorf, Il conflitto sociale nella modernità, Laterza, pp. 252 , L.20.000 Robin T. Taylor, Criminalità internazionale e speculazione finanziaria, Comunità, pp. 585, L. 50.000 Luca Fiorentino, L'ebreo senza PROMEMORIA qualità, owero identità emizwath, Marietti, pp. 150, L.17.000 AA.VV., Modem time. Gramsci e la critica dell'americanismo, Diffusioni 84, pp. 486, L. 32.000 c. L. Cortesi, Democrazia, rischio nucleare, movimenti per la pace, Liguori, pp. 355, L. 25.000 c. R. Ragionieri,Lasicurezza dell'Italia. Problemi e alternative, pp. 277, L. 30.000 Lorenzo Ruggiero, Lager Sudafrica, Kaos, pp. 308, L. 25.000 David Haslam, Nicaragua: chiese evangeliche e rivoluzione sandinista, Claudiana, pp. 176, L. 18.000 GuidoLombardi,.4.mericheedintorni. Storie e ricordi di emigranti, Marietti, pp. 100, L. 18.000 AA.VV.,Nonsolobracciamapersone. Immigrazione africana e asiatica in Italia, Eurostudio, pp. 175, L. 20.000 Suzanne Schlicher, L'awentura del Tanz Theatre, Costa & Nolan, pp. 270, L. 25.000 Luigi Bartolini, Scritti d'arte, Scheiwiller, pp. 192, L. 20.000 Lucy R. Clifford, Pop-art, Rusconi, pp. 216, L. 25.000 Robert Weinmann, Shakespeare e la tradizione del teatro popolare, Il mulino, pp. 459, L. 48.000 AA.VV ., Il teatro iconoclasta (Società Raff aelloSanzio ), Essegi, pp. 102, L. ~5.000 Gilles Deleuze, L' immagine-tempo, Ubulibri, pp. 308, L. 35.000 Guido Fink, William Wyler, La Nuova Italia, pp. 157, L. 7.500 È in edicola il numero di settembre di Leggendarie leggende urbane Antologia del comico Vi diamo un teatro da costruire
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==