Linea d'ombra - anno VII - n. 40 - lug.-ago. 1989

vo di Io e di Tu, dove esiste solo Esso, capisci, solo Essi, e nul: l'altro. "Capisco,capisco.Arrivo,infatti,dalontano,arrivocomete." "Loso." "Lo sai e vuoi chiedermi:Sei venutocomunque, sei comunque venuto.finqui - perché e a che.scopo?" "Perché e a che scopo,.. Perché forsedovevoparlare, a me o a te, parlaredovevocon laboccae con la linguae non solocolbastone. Perché a chi parla il bastone,parla alla pietra e la pietraa chi parla?" · "A chi, nipote,deveparlare?Nonparla,discorre,e chidiscorre, nipote,nonparlaanessuno,discorre,perchénessunolo ascolta, nessunoe Nessuno,e poi lui dice, lui, lui e non la suaboccae non la sua lingua, lui e solo lui dice: Ascolti?" · "Ascolti, lui dice-, io so nipote, so... Ascolta, lui dice, sonoqui. Sonoqui,qui, sonoarrivato.Arrivatocolbastone,ioe non altri,ioe nonlui,ioconlamiaora, immeritata,iosventuratoesenza sventura, io con la memoriae immemore,io, io, io..." "Dice,diceAscolta,dice...e Ascolti- tu,certo,Ascolti-tu,chi nulladice,chinullari~<mde,perchéAscolti-tu è ri".oltoaighiacciai,alghiacciotrevoltecorrugatoenonall'uomo...AIghiacciaio Verde-e-Biancolassù,quellocol giglioalpino,quelloconlacampanula...Ma ionipote,io, eh.esonoqui suquestastrada,dovenon dovreiessere,oggi,che la strada è già sprofondatainsiemeallaluce, io qui, con l'ombra, quella mia e quella straniera, io-io, che ' posso dirti: . - Ho riposatosullapietra, lo sai, sullemattonelledi pietra;e accantoameriposavanoloro, gli altri,da mediversie a meuguali, si riposavanoqui e dormivano,dormivanoe vegliavano,e sognavano senza sogni, e non mi amavanoe non li amavo,perché ·ero uno soltanto,e chi mai vuole amarneUno, e loro eranomolti, molto più di quelli che riposavanoaccantoa me, e chi vorrà Leggete ~ unagrande storia di libri. Un capitolo al mese. t~.~~~E Il mondo attraverso i libri. POESIA/CELAN amarli tutti e, nonvogliotacertelo,ionon li amavo, loro,chenon potevanoamarmi,amavo invece la candelache ardeva, nell'angolo a sinistra,l'amavo perché si consumava,nonperchési consumava, ma perché era la sua candela, la candela che lui, padre delle nostremadri aveva acceso, perchéquella sera cominciava un giorno,benpreciso, un giorno,che era il settimo,al qualesarebbe seguito il primo, ìl settimoe non l'ultimo, amavo, nipote,. non loro,mail loroconsumarsi,e sai nonho più amatoda allora; nulla,no,o forsetutt'al piùciòchesi consumavacomelacandelaquel giorno, il settimoe nonl'ultimo; l'ultimo no, perchéora sono qui, su questa strada, della qualedicono siabella, sonoqui, vicinoal giglioalpinoealla campanula,ecentopassipiùoltre,nel punto che posso ?aggiungere,dove il larice si protendeverso il .cembro,chevedoe non vedo, e il miobastone haparlato,ha parlato alla pietra, il mio bastone ora fa silenzio,e la pietra, tu dici, saparlare, e nei miei occhi si stendeun velo,mobile, si stendono i veli, mobili, tu ne hai sollevatouno,ma già appare il secondo, e la stella - perché, sì, ora sta sopra i monti, se vuole posarvisi, dovrà celebrarele suenozze e prestonon sarà più ciò che è, bensì metà ve\o e metà stella, e io so, nipote, so di averti incontrato qui, e abbiamoparlatoa lungo,e i corrugamentilaggi4,losai,non sonoper gli uominie nonper noi, che siamopassatidi quie ci siamo incontrati,noi qui sotto la stella,nqi, ebrei, siamoandati,come Lenz, attraversoi monti, tuGrandee io Piccolo, tu loquacee io loquace,noi con i bastoni, coi nostri nomi, indicibili,noi con le nostre ombre, la nostra e quelladell'altro, tu qui e io qui - io . qui, io,;iochepossodirtitutto, cheavreipotutodirti tutto;chenon te lo dico e non te l'ho detto; io col giglioalpinoa sinistra,io con la campanula,con la candela consumata,io col giornoe con tutti i giorni, io qui e io là, io, forse - ora! - accompagnatodall'amore dei non amati, io sulla stradache a me conduce, lassù." (~gosto 1959) RIZÀ~ . ______set e n z e ___ _ i\i\ENSILEDi'SCIENZADELL'UOMO uli olocau$10 della Natura • Il femlmento splrllvole di Otico Mende1t • :,-r:::::: esdwhro di llonnon Myers , • Spirito e llofuro: un dlologo fra H. Jonos . e C.F. von Weis1tlidcer 75

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==