Linea d'ombra - anno VII - n. 40 - lug.-ago. 1989

I VALORI NELL'EPOCA DELLA SCIENZA Jacques Monod traduzione di MarillaBoffito Nel delicatomomentoin cui l'uomosi volgeindietroversola propria vita,Sisifo,tornandoal suomacigno,contemplalaserie di azioni senzanessoche diventanoil suo destino,creatoda lui, unificatosottolosguardodellamemoriaepresto suggellatodalla morte. Così,persuaso dell'origine esclusivamenteumana di tutJociò che è umano,cieco che desideravedere e che sa che la n9tte è senzafine, egli è sempre in cammino. Lascio Sisifo ai piedi della montagna!Si ritrova sempre il propriofardello. Ma Sisifo insegnalafedeltà superiorechenega gli dei e sollevai macigni.Anch'egli giudicache tuttosia bene. Questouniverso.ormaisenzapadronenon gli apparené sterilenéfutile. Ognigranello di questapietra,ogni scheggiaminerale di questamontagnaimmersànellanotte.formano di per sé un mondo. La lottastessa verso la cima è sufficientea riempire il cuoredi un uomo.Bisogna immaginareSisifofelice. Albert Camus, Il mitodi Sisifo Esporròbrevementein questoarticoloun argomentosemplice e fondamentale:i concetti tradii;ionali,posti da tempoimmemorabile a fondamentoetico delle società umane consistevano tutti in ontogenesiimmaginarie,nessunadelle quali reggepiù all'indagine scientifica.Le societàmoderne, tecnicamentefondate sulla scienza,si sforzanoancoradi conservarelè idee tradizionali o unaqualcheloroversionemodernizzata.Questacontraddizione genera tensioni intollerabili, sotto la minaccia delle quali le societàfinirannocon il crollare,se nonavrannodefinita,accet- - tata e rispettataunabase radicalmentenuovasu cui edificareil loro sistema di valori. La conseguenzapiù significativae più profonda del progressodellascienza,quellachedisturba(e taloraspaventa)di più,non è la rivoluzioneindustrialee tecnica,ma la tormentosarivalutazione, a cui la scienza costringe l'Ùomo,dei concetti profondamente radicati in lui che egli ha elaboratosu se stessoe sul suo rapporto con l'universo. Il desiderioassillantedi capire il significatodella propriaesistenza, la pretesa di razionalizzarla e giustificarla all'interno di una strutturacoerentesonostati, è sonotuttora,tra le piùfortimotivazioni dellamente umana. Questo impulsoprofondoche è ali' originedi tutti imiti edi tuttele religionidell'umanità comedelle grandi concezioni filosofiche, ha certamente determinatoanche la scopertadel metodo scientifico.Ma i miti, le religionie le · filosofiehannodavverodatounarispostapositivaalproblemadel significato,per lungo tempo si è credutoche la .scienzaavrebbe fornitouna soluzionefinale e definitiva;oggi invececi rendiamo contofinalmenteche al problemadelsignificatononpotràmaiessere data una risposta scientifica. Nella sua evoluzione la scienza ha preso man mano d'assalto e completamentedistrutto i fondamentistessi dei vari sistemi di valori che dai tempi preistorici erano serviti da strutturaetica alle società.umane.Credoche lamaggiorpartedei socioantropologi converrannocon me che la strutturadi quasi tutti i miti antichioprimitivi,cosìcomedireligionipiùevolute, è essenzialmente ontogenetica.I miti primitivi sononarrazioni imperniatepressoché invariabilmentesu uno o più eroi simili a dei, le cui saghe rendono cdnto della fondazionedel gruppo e ne regolano imperativamentela strutturasocialee le tradizioni,ossia il sistemaetico fondamentale. Le grandi religionipossono essere considerate generalizzazioniche tendono a raccogliere tutta l'umanità in un'analoga ontogenesi interpretafrva,ancorché più vasta, la cui funzionericonosciutaè-difornirea un sistema di valori unabase trascendentee perciòpermanentee indiscutibile.Anchela maggior parte dei sistemi filosofici, da Platone a Hegel e Marx,possono essereconsiderati tentativi di porre in termini ontogenetici le basi intangibilie irrefutabili di un sistema di valori che a sua volta possa servire di fondamento del sistema sociale. Una strutturaetica può trovare la sua legittimazionenel rinviare a un eroe fondatore, a un dio universale,a un'idea assoluta, alle."leggi"della storia o a una base "naturale" dei diritti umani, comunquesia, dalle idee degli aborigenidell'Australia sino alle concezionidiRousseauodiMarx,tuttiquesti sistemihannoinco35

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==