POESIA Velimir Cblebnikov, Poesie, Einaudi, pp. 350, L. 18.000 Vladimir Majakovsklj, A piena voce, Oscar, pp. 224, L. 8.000 Kunvar Narayan, Naciketa,,Plural, pp. 116, L. 15.000 AA.VV ., Poeti cinesi contemporanei, In forma di parola/Liviana, pp. 297, L. 20.000 AA.VV., Almanacco dello Specchio 13I1989, Mondadori, pp. 448, L. 45.000 I ROMANZI E RACCONTI I • Sipbo Sepamla, Soweto, Edizioni Lavoro, pp. 347, L. 25.000 Acheng, Il re degli scacchi, Theoria, pp. 96, L. 12.000 Giinter Grass, Mostrare la lingua, Einaudi, pp. 138, L. 24.000 Emmanuèle Bernheim, Una coppia, Theoria, pp. 83, L. 8.000 IsmailKadarè,ChiharubatoDuruntina?, Longanesi, pp. 142, L. 20.000 James Purdy, Nel palmo della mano,Gremese,pp.239,L.24.000 Doris Lessing, L'erba canta, La Tartaruga, pp. 237, L. 22.000 Anthony Sber, Middlepost, Leonardo, pp. 460, L. 30.000 Hubert Selby jr., Il canto della neve silenziosa, Feltrinelli, pp. 176, L. 20.000 Siivina Ocampo, La penna magica, Editori Riuniti, pp. 204, L. 26.000 David Albahari, La morte di Ruben Rubenovic, Hefti, pp. 136, L. 26.000 P.V. Tondelli, Carne.reseparate, Bompiani, pp. 217, L. 23.000 Laila Romano, Unsogno del nord, Einaudi, pp. 287, L. 26.000 Claudio Piersantl,L' amore degli adulti, Feltrinelli, pp. 144, L. 15.000 Enzo Moscato, Occhi gettati, Pironti, pp. 138, L. 15.000 Tbomas Mann, Sangue velsungo, Marsilio, pp. 144, L. 12.000 Luigi Pirandello, Amori senza amore, Oscar, pp. 403, L. 15.000 Yasunarl Kawabata, Arcobaleni, Guanda, pp. 185, L. 20.000 Dashiell Hammett, Spari nella notte, Leonardo, pp. 238, L.,76.000 John Fante, La strada per Los Angeles, Leonardo, pp. 175, L. 20.000 Colette, Sido, Adelphi, pp. 95, L. 8.000 Leopoldo Lugones, Leforze strane, I:.ucarini, pp. 104, L. 20.000 Michail M. Zoscenko, L,a gioventù ritrovata, Lucarini, pp. 189, L. 20.000 Leo Perutz, Paul Frank, Il mistero dell'albero di mango, Reverdito, pp,222, L. 20.000 Romano Bilenchi, Anna e Bruno e altri racconti, Rizzali, pp. 198, L. 27.000 Renzo Rosso, La dura spina, Garzanti, pp. 250, L. 16.000 William Faulkner, Palme selvagge, SE, pp. 282, L. 30.000 William Styron, La lunga marcia, Theoria, pp. 96, L. 15.000 David Goodls, Profondo nero, Mondadori, pp. 504, L. 24.000 Raymond Cbandler, La sorellina, Feltrinelli, pp. 224, L. 21.000 Edna O'Brien, Ragazze di campagna, Feltrinelli, pp. 287 , L. 22.000 . J. G. Ballard,HelloAmerica, Rizzali, pp. 256, L. 18.000 Milan Kundera, Il valzer degli addii, Adelphi, pp. 216, L. 20.000 SAGGI Rudolf Borchardt, Città italiane, Adelphi ..pp. 162, L. 12.000 Walter J. Ong, Interfacce della' parola, Il mulino, pp. 362 , L. 36.000 Gérard Genette, Soglie. I dintorni del testo, Einaudi, pp. 452, L. 40.000 Claudio Magrls, Lontano da dove, Einaudi, pp. 324, L. 20.000 Tzvetan Todorov, Poetica della prosa.Le leggi del racconto, Theoria, pp. 208, L. 22.000 Mario Luzi, Scritti, Arsenale, pp. 230, L. 32.000 Micbael Riff aterre, Laproduzione del testo, Il mulino, pp. 386, L. 40.000 . AA.VV., L'America dei lumi, La Rosa, pp. \77, L. 20.000 Kato Sbuicbi, Storia della letteraturagiapponese da/XVI alXVIII secolo, Marsilio, pp. 288, L. 30.000 Brenda Maddox, Nora. Biografia di Nora Joyce, Mondadori, pp. 632, L. 35.000 J. Warracb, H. Macdonald, K.H. Kobler, Maestri del primo romanticismo(Weber,Berlioz,Mendelssohn), Giunti, pp. 300, L. 28.000 Robert Weimann, Shakespeare e la tradizione del teatro popolare, Il mulino, pp. 460, L. 48.000 Jennifer Kumiega, Jerzy Grotowski. La ricerca nel teatro e oltre il teatro, La casa Usher, pp. 220, L. 34.000 Ugo Volli, La quercia del duca. Vagabondaggi teatrali, Feltrinelli, pp. 176, L. 20.000 AA.VV., I colori del nero, Ubulibri, pp. 319, L. 35.000 Jean Cazeneuve, L'uomo telespettatore, Armando, pp. 213, L. 25.000 · H.R. Hitchcock, L'architettura dell'Ottocento e del Novecento, Einaudi, pp. 691, L. 85.000 Ernst Bloch, Tracce, Coliseum, pp. 237, L; 34.000 Mlguel de Unamuno, Del sentimento tragico della vita, SE, pp. 287, L. 30.000 Derek Parfin, Ragioni e persone, Il saggiatore, pp. 684; L. 65.000 Richard M. Bare, Ilpensiero morale, Il mulino, pp. 294, L. 32.000 Richard Gregory, Curiose percezioni, Il mulino, pp. 302, L. 30.000 Manfred Riede( Comprendere o spiegare?, Guida, pp. 268, L. 35,000 Loreo R. Grabam, Scienza e valori, Armando, pp. 420, L. 40.000 Enrica Collotti Plschel, Gandhi e la non violenza, Editori Riuniti, pp. 112, L. 8.000 Nicolao Merker, L'illuminismo in Germania, Editori Riuniti, pp. 416, L. 38.000 Edgar Morin,Laconoscenza dellaconosceill.a, Feltrinelli, pp. 271, L. 37.000 Arno Borst, Forme di vita nel Medioevo, Guida, pp. 820, L. 45.000 G. Giovanni Merlo, Eretici ed eresie medioevali, Il mulino, pp. 145, L. 14.000 Léon E. Halkin, Erasmo, Laterza, pp. 408, L. 45.000 Salvatore Tramontana, Gli anni del Vespro, Dedalo, pp. 425, L. 35.000 E. P. Tbompson, Whigs e cacciatori. Potenti e ribelli nell' Inghilterra del XVIII secolo, Ponte alle Grazie, pp. 318, L. 35.000 André Castelot, 1789-1795: cronaca della Rivoluzione francese, Mursia, pp. 568, L. 45.000 AA.VV., L'albero della rivoluzione. Le interpretazioni della rivoluzione francese\ Einaudi, pp. 687, L. 65.000 · Françols Furet, Marx e la rivoluzione francese, BUR, pp. 330, L. 33.000 Giampiero (:arocci, L'età del- ['imperialismo, Il mulino, pp. 302~ L. 26.000 Marta Petrusewicz, Latifondo. Economia morale e vita materiale in una periferia dell'Ottocento, Marsilio, pp. 342, L. 40.000 Alberto M. Banti, Terra e denaro. La borghesia padana dell' Ottocento, Marsilio, pp. 288, L. 45.000 Franco Gaeta, Democrazia e totalitarismo dalla prima alla seconda guerra mondiale, Il mulino, pp. 478, L. 38.000 Detlev Peuker, Storia sociale del III Reich, Sansoni, pp. 272, L. 38.000 PROMEMORIA Anonimo, Diario dal ghetto di Lodz, Theoria, pp. 158, L. 20.000 Paolo Vita-Finzi, Giorni lontani, Il mulino, pp. 622, L. 50.000 c. L. Lanzardo, Storia orale e storie di vita, Angeli, pp. 168, L. 20.000 G. Ceppi, B. Tobiasson, Il cerchio urbano, Ulisse, pp. 196, L. 15.000 Fa~sto Marinetti, Lettere dalla periferia della storia, Morcelliana, pp. 246, L. 20.000 Edmond Jouve, Il sud del mondo. Il terzo mondo comeproblema globale, Ulisse, pp.128, L. 10.000 Leonard Thom pson, Il mitopolitico dell'apartheid, SEI, pp. 234, L. 28.000 David Gilmore,Libano: unpaese infrantumi, Ponte alle Grazie, pp. 228, L. 24.000 Peter Singer, Il movimento di liberazione animale, Sonda, pp. 23, L. 8.000 Benoit B. Mandelbrot, La geometria della natura, Theoria, pp. 88, L. 15.000 James Gleick, Caos, Rizzali, pp. 352, L. 28.000 Giorgio Celli, Le farfalle di Ciac no, Feltrinelli, pp. 229, L. 23.0QP Valentino Breitenberg, Il cervello e le idee, Garzanti, pp. 231, L. 30.000 Alberto e Anna Oliverio, Nei labirinti della mente, Laterza, pp. 196, L. 16.000 Paul Davies, L'universo che fugge, Oscar, pp. 240, L. 8.000 VincenzoScardi,/ntroduzioneallabiotecnologia, Garzanti, pp. 253, L. 20.000 Claus Conzelman, Il genio nella bottiglia. Storia, meraviglie e rischi delle biotecnologie, Sansoni, pp. 210, L. 25.000 Franco Cassano.Approssimazione, Il mulino, pp. 160, L. 16.000 Alice Miller, Il bambino inascoltato. Realtà infantile e dogma psicoanalitico, Bollati, pp. 325 , L. 32.000 . Thomas BredsdorlT, La recita del potere. Il dramma di famiglia in Europa, Il mulino, pp. 170, L. 18.000 Marjorie Wallace,Legemelleche non parlavano, Adelphi, pp. 237, L. 28.000 VARIA . AA.VV.,Dizionariodella letteratura italiana. Le opere, TEA, pp. 830, L. 35.000 Martha Gellhorn, A occhi aperti, Serra e Riva, pp. 500, L. 32.000 Salman Rushdie, Il sorriso del giaguaro. Viaggio in Nicaragua, Garzanti, pp. 144, L. 15.000 Michael Crichton, Viaggi, Garzanti, pp. 441, L. 30.000 29
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==