Alessandra Anceschi (Scandiano, Reggio Emilia 1965) è diplomata in pianoforte e ha studiato con Piero Farulli e Suzanne Montandon. Insegna, e collabora alla rivista "Bequadro". Marina Beer (Boston 1951) lll,- vora presso l'università di Roma come ricerca(rice nel campo della letteraiura italiana e si è occupata in particolare dell'Ariosto e del romanzo del '500 (Romanzi di cavalleria, Bolzoni 1987). Collabora a varie riviste. LuiglBobblo(Torino 1944)sioccupa di studi empirici sulla pubblica amministrazione e inparticolare dianalisi delle.politiche pubbliche e dei processi decisionali politico-amministrativi. È stata recentemente ripubblicata' la sui! Storia di Lotta continua (Feltrinelli 1988). Gianni Canova (Castione 1954) si occupa di cinema e cultura di massa (saggi sul romanzo poliziesco, sul cinema australiano, sul cinema americano, ecc.). Redauore di "Segno Cinema", collabora a "Il manifesto", "La repubblica", "Il mucchio selvaggiò"., Paul'Celan (Czemowitz, Bucovina 1920 - Parigi 1970) poeta di lingua tedesca, uno dei maggiori del nostro secolo, sfuggito alla morte nei lager nazisti e vissuto a Parigi dopo la · guerra fino al giorno del suicidio. Tra le opere: Papavero e memoria (1952), La rosa di Nessuno (1963), Fattoria del tempo (1976). In italiano: Poesie (Mondadori 1976). . Piera Detassls (Trento 1953), ~- dattrice di "Ciak", ha lavorato per l'Ufficio cinema del comune di Modena organizzando numerose rassegne. Ha scriuo saggi su Antonio Pietrangeli, Ida Lupino, Tanner, Chabrol. Anna Maria Gallone (Piemonte 1946), ha vissuto a lungo in Africa nera còme insegnante. Si occupa di letteratura e di cinema africano, collaborando a"Nigrizia" e altre riviste, traducendo (Mayombe, di Pepetela, per le Edizioni Lavoro, ecc.) e curando una enciclopedia della tradizione orale (in preparazione), e le fiabe tradizionali · nigeriane (Perché le donne hanno i capelli lunghi, EMI 1987). Roberto Gatti (Milano 1946) è redauore de "L'Espresso" e cofondatore del gruppo "Figli di Bubba". Bohumil Hrabal (Brno, Zidenice 1914), è pubblicato in Italia da Einaudi (Inserzione per una casa in cui non voglio pi'ùabitare e Una solitudine troppo rumorosa), Longanesi (Vuol vedere Praga d'oro?, nuova edizione Guanda 1981)eE/O(Trenistrettamente sorvegliati,Hoservito il re d' Inghilterra, La tonsura). Molti i volumi non tradotti (Lezioni di ballo per adulti, 1964; Leggende e storie truci, 1968; Boccioli, 1970; Tristezza per la bellezza; 1979, ecc.). Mogol (Giulio Rapetti, nato nel 1936) è uno dei maggiori autori italiani di testi di canzoni. Ha collaborato con Lucio Battisti dal 1965; l'ultimo album creato dalla coppia Battisti-Mogol è Una giorna/a uggiosa. Mogol ha scriuo inoltre testi per canzoni di GianGLI AUTORI DI QUESTO NUMERO ni Morandi (fino al recente album Dalla-Morandi), di Gianni Bella, di Ric- ·cardo Cacciante (Cervo a primavera, La grande avventura). Renata Molinari (Bagnacavallo 1949)viveeinsegnaaMilano. Segue il teatro di ricerca, collabora con la Ubulibri e da qualche anno svolge attività di drammaturga. Jacques Monod (Parigi 19101976),biologo,premioNobel 1965con A. Lwoff e F. Jacob perle ricerche sulla genetica della cellula batterica, è autore di un saggio di grande risonanza, li caso e la necessità (Mondadori 1970). Ha scoperto il fenomeno della diauxia nei batteri, ha studiato sistemi di enzimi regolatori, ha elaborato con Jacob il concetto di operone, ecc. ecc. . Morando Morandini (Milano 1924) è critico cinematografico a "Il Giorno" dal 1975,autoredi un libro sul teatro di rivista (Sessappiglio, Il Formichiere), di monografie su Huston, Bertolucci, Ejzenstejn, Ferrerie,in collaborazione, della Storia del cinema delle edizioni Garzanti. Maria Luisa Pesante (Trieste 1941) insegna storia all'università di Torino. Si occupa di storia intelleuualeedeconomicadellesocietàindustriali. Tra le sue pubblicazioni, Produttori senza democrazia (in collaborazione con A. Lai,IlMulino 1981),Economia e politica (Angeli 1987). Giovanni Pillonca (Orgosolo l 95l)insegnainglesein una scuola secondaria e si occupa di leueratura inglese e irlandese. Ha scritto su Joyce e sulla poesia irlandese. Collabora a "Il manifesto". Elisabetta Potthoff (Bologna 1946) ·insegna lingua tedesca in una scuola superiore. Si è dedicata principalmente allo studio dell'opera di Rilke curando I quaderni di Malte Laurids Brigge (Oscar 1980) e traducendo alcuni dei Sonetti a Orfeo (Marcos y Marcos 1986). Maggi e Rose (Inghilterra 1949) è ricercatrice eresso l'Istituto di anglisticadell'UruversitàdiMilano.Hapubblicato saggi sul teatro rinascimentale e contemporaneo, e un volume sul teatro simbolista che sarà pubblicato dalla Unicopli. ClaraSereni (Roma l 946)ha pubblicatoilromanzoS igmaEpsilon (Marsilio 1974), Casalinghitudine (Einaudi 1987) e i racconti Manicomio primavera (Astrea Giunti 1989). Ha tradotto open; di Stendhal e Balzac .• Ermanno Vitale (Predosa, Alessandria 1958), studioso di Hobbes, ha pubblicato saggi su vari aspetti della tradizione contrattualista: i rapporti con l'utilitarismo, eguaglianza, modernità. Redauore di "Teoria politica" (Torino), è auwre di Platone, Aristotele, Machiavelli (Giappichelli 1989). Su David Hare vedi a pag. 63; su ldir vedi a pag. 49; su Michel Leirls vedi a pag.77; su Mugyaburo Mulokozi vedi a pag. 94; su Fernando Pessoa (Llsbona 1888-1935) vedi a pag. 109;suRaoulRuizvediapaj\,59. Gli altri autori di questo numero sono collaboratori abituali della rivista. Le loro note biografiche sono apparse nei numeri precedenti. Tutti . lunedìdentro fUnità , SèttimanalgeratuitodirettodaMicheleSerra ----------• Scrivonoe disegnano:---------- GoffredoFofi Altan LuigiMancon-i ElleKappa Adriana Zarri· dottorKildare Vincino conim.CarloSalami StefanoSenni DaniloMaramotti Renzo-Butazzi.. DavidRiondino Allegra Gino & Michele RiccardoBertoncelli PiergiorgioPaterlini Calligaro MaurizioMaggiani EnzoLunari SyusyBlady Panebarco DavideParenti PatrizioRoversi Disegni & Caviglia Vauro etc.etc.etc.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==