Linea d'ombra - anno VII - n. 39 - giugno 1989

GU AUTORI DI QUISTO NUMERO Wystan Hugh Auden (York 1907 - Vienna 1973)è tra i massimi poeti del nostro secolo. Di lui sono disponibili in italiano molte opere pubblicate da Mondadori, Lerici, Gananti: le poesie Per il tempo presente/Oratorio di Natale (1944), L'età de/I' ansia/Ecloga barocca (1948), Poesie (una raccolta tradotta nel '52), Grazie nebbia! (1974), Opere poetiche (in due volumi del '66 e '69); una raccolta di Saggi (del 1968)elijollynel mezzo (1963, trad. 1972). Ha scritto teatro con Isherwood e con Kallman, e moltissimo di suo resta ancora da tradurre. Su di lui, in italiano, si vedano i saggi di F. Binni e A. Lombardo. Gregory Bateson (1904 - San Francisco 1980), antropologo e psichiatra statunitense, fece ricerche sul campo, studiò il rapporto tra biologia e storia e scrisse testi importanti sulla schizofrenia, sempre secondo un 'impostazione interdisciplinare attenta al problema dei valori e alla contestualizzazione sociale. Tra le sue opere: Naven (1936), II carallere balinese (I 942), La matrice sociale della psichiatria (in coll. con J. Ruesch, 1951), e i celebri saggi raccolti in Verso un'ecologia della mente (1972, ed. it. Adelphi). Era marito di Margaret Mead. Su Georg Brzoska vedi a pag. 27 Marisa Bulgheroni (Como 1925) è stata ed è giornalista, critico letterario, redattrice di riviste (tra l'altro a "Comunità", dal 1955 al '59), traduttrice. Ha insegnato letteratura statunitense nelle università di Catania, Milano, Genova. Tra i suoi libri, ricordiamo II nuovo romanzo americano 1945-59, II demone del luogo, sul romanzo gotico americano, e vari saggi e raccolte su scrittori americani, dell'Otto e Novecento. Stig Dagerman (Alvkarleby 1923 - Stoccolma 1954) è forse la figura più importante della letteratura svedese del secondo dopoguerra, morto suicida a 31 anni dopo aver fatto il militante anarchico e antinazista, il sindacalista.il giornalista, il romanziere, il commediografo. Di lui sono tradotti in italiano: II serpenle (1945), L'isola dei condannati (1946), Autunno tedesco (1941),/1 bambino bruciato (1948) presso Mondadori, Guida, Il Quaçlrante, e non ancora Le pene delle nozze (1949) e i racconti. Ha lasciato numerosi saggi e interventi sugli autori che considerava suoi maestri: Strindberg, Kafka e Faulkner. Giuseppe Francobandiera (Brindisi 1932) è vissuto a Potenza, Genova, Roma, Napoli e dirige da anni a Taranto il centro culturale di una grande • azienda. Si è occupato di cinema e ha fatto ricerche, assieme ad altri, di microstoria (Dodici masserie del Tarantino, 1980; La cillà al Borgo, 1983; TaranJodaunaguerraa/l'altra, 1986). Con L'ultima stella del carro (Scorpione 1988), ha scritto un libro tra ro80 manzo e memoria dal quale è tratto il brano che pubblichiamo. Guido Franzinettl (Llantwit Mayor, Gran Bretagna 1955) ha studiato a Varsavia, Budapest, Londra. Lavora in campo editoriale a Torino. Ha pubblicato articoli su "Quaderni piacentini", "Monthly Review", "Inchiesta", "L'Indice". Glenn Gould (Toronto 1932-1982), pianista, è stato concertista dal 1947 al 1964. Ritiratosi, ha continuato a incidere dischi (le Variazioni Goldberg di Bach, molto Mozart, e in genere i grandi romantici tedeschi). E anche autore di composizioni cameristiche e corali. I suoi scritti sono raccolti nel volume L'ala del turbine in1elligen1e (ed. it. Adelphi 1988). La Ubulibri ha appena pubblicato le sue interviste con Jonathan Cott. Bianca Guidetti Serra (Torino 1919) è avvocato, eletta alla Camera come indipendente nelle liste di Democrazia Proletaria. Tra i suoi lavori: Felicità ne/I' adozione (Ferro, 1968), II paese dei Celestini (Einaudi, 1974), Compagne (Einaudi, 1977), Le schedature Fiat (Rosenberg e Sellier, 1984). Abbie Hoffman (1936-1989), fondatoreinsiemeaJerry Rubindello Youth Intemational Party (Yippie) e animatore di innumerevoli manifestazioni politico-teatrali, è stato uno dei protagonisti della scena underground americana degli anni '60. Fra i suoi libri: Revolutionfor the Hell oflt, Steal This Book, WoodsyockNation, Soon ToBe a Major Motion Picture. Paolo Milano (Roma 1904-1988) fu collaboratore di "L'Italia letteraria". Emigrò durante il fascismo negli Stati Uniti, dove lavorò come insegnante. È stato critico letterario de "L'Espresso" dalla sua fondazione nel 1955. Ha raccolto sue recensioni in II lei/ore di professione (Feltrinelli 1960)ehascritto un saggio su Henry James (Mondadori). Federico Pedrocchi (Milano 1947) è stato redattore di "Radio Popolare" e di "Se". Si occupa di divulgazione scientifica ed è responsabile di una collana di bibliografie scientifiche edita dalla Clup. Angelo Petrosino (Taranto 1949) insegna in una scuola elementare di Torino. Collabora a "Cooperazione educativa" "Rossoscuola" "Rifonnadella scuoÌa" e" Albero a ~lica". È autore dei racconti per bambini La febbre dél karalè (Edizioni Romane 1989). Lione! Richard, germanista francese, è autore di Expressionistes allemands (1974), D'une apocalypse à l' autre (1976), Encyclopédie de l' expressionisme (1977), Le nazisme et la culture (1978, ed. it. Nazismo e cultura, Garzanti 1982) ecc. Collabora a varie riviste francesi e tedesche. Alessandro Russo (Brindisi 1949) è ricercatore in sociologia presso il Dipartimento di scienze dell'Università di Bologna. Tra il '74 e il '76 ha studiato presso l'Istituto di lingue e presso il Dipartimento di filosofia dell'Università di Pechino. Ha pubblicato Le rovine del mandato (Angeli 1985) e curato l'edizione italiana di: Ichisada Miyazaki, L'inferno degli esami. Studenti mandarini efantasmi nella Cina imperiale (Bollati Boringhieri 1988). San Mao (pseudonimo di Chen Ping), scrittrice cinese di Taiwan nata nei primi anni Cinquanta, ha preso il nome da un celebre eroe di fumetti,' San Mao o "Tre capelli". I suoi libri, tutti di racconti, hanno come riferimento i suoi spostamenti in Spagna, Africa, America: Racconti del Sahara,// cammello che piange, La stagione delle piogge non tornerà, Ti regalo un cavallo. Maria Antonietta Saracino (Roma 1950) è ricercatrice di anglistica presso l'Università La Sapienza di Roma, Si occupa di letteratura africana e ha scritto saggi su O. Schreiner, V. Woolf, D. Lessing, ecc. Ha tradotto i racconti di Bessie Head per le Edizioni Lavoro e il Diario di AuceJames per la Tartaruga. Collabora a "Noi donne" e "I giorni cantati". Perché il romanzo José Saramago, Jorge Amado Romanzo e politica Delmore Schwartz (New York 191336) fu poeta, direttore della "Partisan Review", traduttore di Rimbaud, autore di racconti. Di lui sono pubblicate in italiano alcune poesie in Poesia americana conlemporanea (Guanda 1949) e il racconto Nei sogni comin- . ciano le responsabilità (dal libro omonimo, del 1948, annunciato in traduzione presso Serra e Riva), apparso nel n. 9 (1985) della nostra rivista. Su Sipho Sepamla vedi a pag. 41. Maurizio Vaudagna insegna storia americana all'Università di Torino e si interessa alla condizione maschile. Con Maura Palazzi e Donald Bell ha pubblicato l'articolo-intervista II silenzio degli uomini ("L'Indice", aprile 1988). Sandra Zampa (Mercato Saraceno, Forlì, 1956) lavora presso l'Istituto per le scienze religiose di Bologna. Collabora a "Cristianesimo nella storia" e un suo studio è apparso in un volume collettivo sul papato di Giovanni XXIlI edito da Boria. Gli altri autori di questo numero sono collaboratori abituali della rivista. Le loro note biografiche sono apparse nei numeri precedenti. Rivisia trimestrale europea Edizione italiana Howe, Gordimer, Cordelli, Peduilà, Fehér, Meghnagi Il fenomeno Vico Faj, Hutton, Lilla, Tagliacozzo, Verri Acquerello brasiliano Rezende, Rouanet, De Campos, Ribeiro La Città dei Morti Juan Goytisolo Testi di: Gioreilo, lgnatieff, ~imecka, Todorov, Valle, Vassilikos ... Abbonamentoannuoedizioneitaliana (4 numeri) L. 35.000; cumulativocon un'edizionestraniera,(francese,tedescao spagnola) L. 70.000. Versamentisuiccp. n. 74443003 intestatia LETTERAINTERNAZIONALEs.r.l., viaLucianoManara 51- 00153 Roma,o conassegnoallostessoindirizzo. ,Anchenelleprincipaliedicolee librerie.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==