IL CONTESTO di accertamento di stato d'abbandono. Ma l'ingresso nel -nostro La scelta della provenienza può essere casuale ma nella strapaese sarà condizionato ad un nulla-osta del Ministero degli In- grande maggioranza dei casi discende proprio dalla volontà degli temi. Ma poiché tale "stato d'abbandono" in molti paesi non è aspiranti genitori. Ed allora la netta prevalenza di bambini dell' Aprevisto anche seesistono norme perl'adozìone, o addiritturanon merica Latina (gli europei ovviamente rappresentano situazioni ·esiste del tutto, come potrann9 i nostri giudici accertarlo stante limitate e particolari) non significa forse che si "preferiscono" anche la mancanza di servizi di collegamento od altro? Siamo al0 quelli più "simili a noi"? Tanto più che il numero minore è riferito lora così sicuri che tutti i bambini portati in Italia fossero, all'o- agli africani. E non è giustificato il fatto da un minor numero di rigine "soli"? Che nulla si poteva fare per lasciarli con i loro ge- bisognosi di famiglia. nitori o con dei loro congiunti, o comunque nel loro paese? Che Anche questo è uno dei problemi di cui occorre tener conto. l'intervento di solidarietà prestato nei loro confronti non sarebbe Ma ve ne è uno ulteriore che si presenta alla nostra attenziomeglio stato diretto ad "assisterli" sul posto? Rispondendo a que- . ne. Malgrado le.varie procedure di garanzia pongano limiti più sto interrogativo occorre chiedersi, contemporaneamente, se di semplificati rispetto ali' adozione nazionale (dichiarazione di idofronte al dilagante numero di bambini che nascon.oe trascorro- neità) si sono verificate e continuano a verificarsi moltissime sino la loro infanzia in condizioni disperate è opportuno profittare tuazioni di iiliceità nei modi con cui ci si procura un bambino. · della disponibilità di aspiranti genitori adottivi senza porre trop- Già nei primi anni '80 vennero alla luce molti casi di "compi rigori formali? mercio" di bambini che anche prima della nascita erano ceduti, Lo sviluppo dell'adozione internazionale è anche il segno di · direttamente o attraverso intermediari. Furono denunziate molte un superamento di pregiudizi razziali. Ma è"poiproprio così ve- . di queste situazioni all'estero e in Italia. Il caso di Stefania, venro? Ogni osservazione in questo campo soffre di limiti per man- duta per 250.000 lire divenne emblematico ed ebbe ripetuti iter canza di riscontri scientificamente approfonditi. Sta di fatto che giudiziari. Ma il fenomeno non è cessato. Ancora al recente cori- "razzialmente" (mi si scusi il termine che mi dispiace dovere usa- · vegno di Castiglioncello (fine aprile '89) su "Il bambino colorare) i minori stranieri nei confronti dei quali sono stati emessi to" è stato denunziato dalla segretaria del e.I.A.I., associazione provvedimenti concernenti l'adozione negli anni 1986-1987 pos- che si occupa di adozioni internazionali, che tali "cessioni" consono essere suddivisi come sotto: tinuanò ad avvenire. Arizi che sarebbero state individuate delle Provenienza: Africa Europa Asia America Lat. Totale Destinazione , Italia Sett. 49 31 564 1.176 1.820 Italia Centr. 17 25 138 983 1.136 Italia Mer. 10 5 66- 585 666 Italia Ins. 6 41 39 196 282 ·Totale 82 102 807 2.940 3.931 larivistadeicuriosi TIC Sacrée bédé TIC Tele cinesi TIC Ho fatto l'amore con condom TIC Piccola farmacia inutile TIC Spacciatori e spacciati TIC Indiani e cowboys TIC Penguin Café Orchestra TIC li gran Mogol TIC Barcellona bar TIC La smorfia TIC Pecora elettrica TIC Buca delle leggende TIC Demetrio Stratos TIC Syusy goes to Mosca TIC Lirica d'estate TIC Freak Brothers TIC Robert Crumb TIC Massimo Giacon TIC Fofi e i treni di oggi TIC Assenteisti europeisti TIC Aids: il nome della legge TIC In edicola a giugno "soll.ecitazioni" alla nasci~, con taglio cesareo per definire più celermente le procedure. Ho accennato solo ad alcuni aspetti, ma ne esistono altri che occorrerà prendere in considerazione. Io credo che la cosiddetta adozione internazionale sia strumento di grande civiltà e di grande solidarietà umana. Deve però essere regolamentata in modo tale che i suoi contenuti essenziali non vengano stravolti dall'arbitrio e dalla speculazione. NOIDONNE Giugno1989 Mal'Europachi è? Corrispondenze dadie.cipaesL Inchiesta:mare handicap. 'Sottosotto';duepaginedisatira. li primoromanzodiValentinaSavìoli. Turisteperscelta. Trèitinerari·· speciali. ABBONATEVI! Versamento dilire50,000 sule/en.60673001 intestato a Cooperativa LiberaStampa, viaTrinità . delPellegrini12, · 00186Roma. Telefono06/68645626864387 7
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==