POESIA W. B. Yeats, I cigni selvatici a Coole, BUR, pp. 297, L. 10.000 Ramòn del Valle-lnclàn, Aromi di leggenda. Il passeggero, Novecento, pp. 201, L. 15.000 ' Rudyard Kipling, Ballata delle baracche, Oscar, pp. 224, L. 8.000 Giorgio Orelli, Spiracoli, Mondadori, pp. 112, L. 26.000 Cosimo Ortesta, Nel progetto di un freddo perenne, Einaudi, pp. 72, L. 7.500 e.A. Aldridge, Il libro delle canzoni dei Beat/es, Oscar, pp. 212, L. 10.000 ROMANZI E RACCONTI Zhang Jie, Mandarini cinesi, Feltrinelli, pp.175, L.22.000 Mike Nicol, Per ordini superiori, Leonardò, pp. 230, L. 26.000 Julian Barnes, Guardando il sole, Rizzoli, pp. 235, L. 26.000 Patricia Highsmith,Lacasa nera, Sellerio, pp. 254, L.18.000 Tom Sharpe, La grande caccia, Longanesi, pp. 251, L. 22.000 Christoph Hein, La fine di Horn, E/O, pp. 180, L. 22.000 Agota ~ristof, Quello che resta, Guanda, pp. 175, L. 18.000 Nadin Giirsel, La prima donna, Feltrinelli, pp.110, L.15.000 Satyajit Ray, La notte dell' indaco, Einaudi, pp.240, L.16.000 Aurelio Grimaldi, Le buttane, Bollati Boringhieri, pp. 134, L. 16.000 Giampaolo Proni, Il caso del computer Asia, Bollati Boringhieri, pp. 168, L. 19.000 Giorgio Van Straten, Hai sbagliato foresta, Garzanti, pp. 220, L. 26.000 Giorgio Pressburger, La legge degli spazi bianchi, Marietti, pp. 114, L.14.000 Gaetano Neri, Dimenticarsi della nol'lila,Marcos y Marcos, pp. 98, L.12.000 Jurij Olesa, Il miracolo di ciliegia, Lucarini, pp. 120, L. 18.000 Aleksandr Bogdanov, La stella rossa, Sellerio, pp. 236, L. 10.000 Jaroslav Hasek, Lo sciopero dei malviventi, Lucarini, pp. 196, L. 18.000 Eduard von Keyserling, Dumala, Osc,ar, pp. 132, L. 14.000 William Faulkner, Assalonne, Assalonne!, 1 Garzanti, pp. 361, L.19.000 Goffredo Parise,Arsenico, Becco Giallo, pp.76, L.12.000 Filippo de Pisis, Le memorie del marchesino pittore, Einaudi, pp. 298, L. 18.000 Joao Guimaraes Rosa, Una storia d'amore, Feltrinelli, pp. 93, L. 7.000 TEATRO Raffaele Viviani, Teatro lii, Guida, pp. 816, L. 60.000 Alberto Savinio, Capitano Ulisse, Adelphi, pp. 161, L. 10.000 Massimo Bontempelli, Nostra Dea e altre commedie, Einaudi, pp. 289, L. 20.000 Achille Campanile, Tragedie in duebattute,BUR,pp.192, L. 9.000 August Strindberg, Danza di morte, Einaudi, pp. 1·29,L. 9.000 SAGGI. Giinther Anders, Kafka. Pro e contro, Corbo, pp. 133, L. 18.000 Christopher Isherwood, Christopher e il suo mondo, SE, pp. 284, L. 32.000 Richard Ellman, Quattro dublinesi. Wilde, Yeats, Joyce, Beckett, Leonardo, pp. 122, L. 24.000 Predrag Matvejevic, Breviario mediterraneo, Hefti, pp. 173, L. 26.000 A. Baldini, A. Palazzeschi, Carteggio 1915-1960, ESI, pp. 140, L.14.000 Jean Genet, Lettere all'editore, Archinto, pp. 192, L.22.000 Raymond Chandler, Marlowe e io, Archinto, pp. 176, L. 24.000 Salvador Dalì, Lettere a Federico, Archinto, pp. 158, L. 25.000 A. Gide, G. Simenon, Caro maestro, caroSimenon, Archinto, pp. 110, L.16.000 Miche) Tournier, Casa, città, corpi, bambini, Gar?:anti, pp. 102, L. 15.000 Benedetto Croce, Vite _diavventure difede e di pas~ione, Adelphi, pp. 477, L. 28.000 Northrop Frye, Mito metafora simbolo, Editori Riuniti, pp. '2.24, L. 25.000 Nino Borsellino, La tradizione del comico, Garzanti, pp. 248, L. 32.000 Hans Robert Jauss, Alterità e modernità della letteratura medievale, Bollati Boringhieri, pp. 372, L. 55.000 AA.VV., Teoria della ricezione, Einaudi, pp. 377, L. 35.000 C. Perelman, L. Olbrechts-Tyteca, Trattato dell'argomentazione. La nuova retorica, Einaudi, pp. 615, L. 28.000 Enzo Mandruzzato, Il piacere del latino, Mondadori, pp. 357, L. 26.000 Bernard Andreae, Lacoonte e la fondazione di Roma, Il Saggiatore,pp. 203, L. 50.000 Frank Kermode, Forme d'attenzione. La fortuna delle opere d'arte, Il Mulino, pp. 110, L. 12.000 Roberto Zapperi, Annibale Carracci. Ritratto dell'artista da gio, vane, Einaudi, pp. 154, L. 18.000 Lionello Puppi, Il terzo nome del gatto. Raffaello la metamorfosi e il labirinto, Marsilio, pp. 136, L. 24.000 c. G. Borio, M. Garda, L' esperienza musicale, EDT, pp. 225, L. 30.000 François Truffaut, Autoritratto. Lettere 1945-1984, Einaudi, pp.289, L.30.000 Gianni Rondolino, Roberto Rossellini, UTET, pp. 440, L. 48.000 Guido Fink, William Wyler, La Nuova Italia, pp. 136, L.7.500 Graham Collier, Conoscere e suonare iljazz, Tranchida, pp. 193, L.33.000 Carlo Ginzburg, Storia notturna. Una decifrazione del sabba, Einaudi, pp. 333, L. 45.000 Ariel Toaff, Il vino e la carne. Una comunità ebraica nel Medioevo, Il Mulino, pp. 316, L. 38.000 Lytton Strachey, Elisabetta e il conte di Esse;r;, TEA, pp. 332, L. 12.000 Rosario Romeo.Le scoperte americane nella coscienza italiana del Cinquecento, Laterza, pp. 210, L. 20.000 . Harvey Graff jr., Storia dell' alfabetizzazione, Il Mulino, in 3 voli., pp. 832, L. 82.000 Margaret Alic, L'eredità di lpazia. Donne nella scienza dall' antichità ali' Ottocento, Editori Riuniti, pp. 280, L. 28.000 Bronislaw Geremek, Mendicanti e miserabili nell'Europa moderna, Laterza, pp. 21 O, I..:. 20.000 Bruno Dongiovanni, Le repliche della storia. Kart .Marx tra la Rivoluzione francese e la critica della politica, Bollati-Bori~hieri, pp. 272, L. 35.000 Alessandro Galante Garrone, Amalek. Il dovere della memoria, Rizzoli, pp. 202, L. 28.000 AA.VV., Abitare il pianeta. Migrazioni e tensioni etniche. Voi. I: Il MondoArabo,L' Italia e l'Europa, Fondazione Agnelli, pp. 540, L. 45.000 Norberto Bobbio, Il terzo assente, Saggi sulla pace e la guerra, Sonda, pp. 236, L. 26.000 PROMEMORIA Kart Barth, L'Epistola ai Romani, Feltrinelli, pp. 528, L. 55.000 Wilhelm Weischedel, Il Dio dei filosofi, Il Melangolo, pp. 235, L. 40.000 V. Castelli, F. Gentiloni, La rotta di Icaro, Gruppo Abele, pp. 128, L. 16.000 Hans Kung, Walter Jens,Poesia e religione, Marietti, pp. 336, L.36.000 AA.VV., Le religioni dei popoli senza scrittura, Laterza, pp. 488, L. 38.000 FithjofSchuon, Comprendere l' Islam, SE, pp. 175, L. 20.000 Massimo Olmi, Protestanti e società in Francia, Claudiana, pp. 195, L. 21.000 Allan A. Boesack, Se questo è · tradimento, sono colpevole, Claudiana, pp. 180, L.18.000 Stephen Jay Gould, Il pollice del panda.Riflessioni sulla storia naturale, Editori Riuniti, pp. 376, L. 30.000 ~ Max Perutz, È necessaria lascienza?, Garzanti, pp. 300, L. 35.000 M. Albert, J. Boissonnot, Crisi, disastro, miracolo, Il Mulino, pp. 214, L. 16.000 Massimo Paci, Pubblico eprivato nei moderni sistemi di Welfare, Liguori, pp. 168, L. 18.000 Luciano Gallino, La sociologia, UTET, pp. 278, L. 26.000 Mario Galzigna, La malattia morale. Alle origini della psichiatria moderna, Marsilio, pp. 327, L. 38.000 Luigi Cancrini,Bambini "diversi" a scuola, Bollati Boringhieri, pp. 295, L.32.000 Roberto Farné, La scuola di Irene. Pace e guerra in educazione, LaNuovaltalia, pp. 287, L. 26.000 c. L. Cortesi, Democrazia, rischio nucleare.movimenti per la pace, L'fguori, pp. 360, L.26.000 VARIA Breyten Breytenbach, Le "lleritiere confessioni di un africano albino, Costa e Nolan, pp. 318, L. 25.000 Alfred Doblin, Lè due amiche e il loro delitto, SugarCo, pp. 122, L. 9.000 AA.VV., La goletta verde. 2000 miglia lungo le coste italiane, Scholé, pp. 161, L. 15.000 G. Cappa Bava, S. Jacomuzzi, Del come riconoscere i santi, SEI, pp. 264, L. 22.000 Janet Flanner, Darlinghissima. Lettere a un'amica, Frassinelli,pp. 358, L. 29.500 Angelo Petrosino, La febbre del karatè, Nuove Edizioni Romane, pp. 107, L.12.000 39
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==