Linea d'ombra - anno VII - n. 38 - maggio 1989

STORIE/QUENEAU Segnaliamo tra parentesi la differenza tra numero ordinale e numero cardinale. Il ciclista numero unopiù il ciclista numero tre non fanno quattro ciclisti. Per contare, ci si serve di parole e di cifre. Si può contare tutto quello che si può nominare. Un gallo cinese più un gallo cinese fanno due galli cinesi. Una palla più una palla, fanno due palle. Si stabilisce una corrispondenza biunivoca tra insiemi. Se a un insieme compostoq_i una palla aggiungo un'altra palla, dico che ci sono due p11lle.E l'atto di nascitadel numero due. Avreipotuto aggiungereunasveglia, avrei detto: ci sono due oggetti. . Ovviamente si suppone che tra due e tre non ci sianoaltri numerinaturali. Sene fosse stato dimenticatouno, saremmocostretti a ricominciare tutti i calcoli da quando l'uomo conta. Poi, occorre dimostrare che tre più tre fanno sei. Questa volta, invece di andare passo passo da uno a due e da due a tre, si fa un piccolo balzo. Si tratta di provare che il numero naturale sul quale ricadiamo è appunto il sei. La prova richiede un certo sforzo. Occorre adesso dimostrare che la somma di due più tre è la stessa cosa della somma di tre più due. Il che non è facile - lasciamo stare- e che addizionare due più due e poi uno, è lo stesso che addizionare due alla somma di due più uno. Non facile neanche questo. Ecco dominata l'addizione. Per ogni parola che indica un numero, si è trovata una parola che si chiama cifra, cifra araba: uno, due, tre, quattro, cinque, sei, sette, otto, nove. Per il dieci, avremmo potuto avere un unico segno qualsiasi. Ce ne sono due: l'uno- che già conosciamo -e alla sua destra lo zero. Lo zero: unadelle scoperte più importanti della mente umana. Ecco duebobinedi filo; le buttodalla finestra: ho fattouna sottrazione. Da un mucchio di due bobine di filo, ho tolto due bobine di filo, restano zero bobine di filo. Ecco tre cavatappi, sottraggo tre cavatappi, cosa resta? Zero cavatappi. Si noterà che se da unmucchiodi zerocavatappi, sottraggozero bobine di filo, restano zero cavatappi. Quod erat demonstrandum. Ebbene, lo zero che serve a numerare ciò che non esiste, serve a numerare anche quello che esiste: se ne metto uno a destra serve a numerare le decine, due le centinaia, tre lemigliaia.Attenzione: se ne mettete uno a sinistra, non fa un bel niente. Lo zero è un operatore che funziona soltanto a destra. · Le CQSea volte vanno due a due, come i collegiali, tre a tre, come le oche, quattro a quattro, come i militari. Un'astuzia permette di contarle rapidamente: la moltiplicazione.Nuove difficoltà sorgeranno con la divisione, i numeri frazionari, l'estrazione di radici, l'elevazione a potenza. (La storia del proprietarie che vende a un franco il primo gradino della scala, due franchi il secondo, quattro franchi il terzo, otto franchi il quarto, e il ventinovesimo un miliardo.) E molto più lontano del miliardo, c'è il gugol, un uno seguito da cento zeri. Nel!'universo c'è poco meno di un gugol di elettroni. Più lontanoancora, l' ipergugol, un uno seguito da ungugol di zeri. Una pentola messa sul fuocopotrà mai congelare? Sì, c'è una probabilità in un ipergugol di anni. Commento per il documentario di Pierre Kast Arithmétique, 1951. 66 l~ •~- '#. .. ~ ~ ~ ~~- ,,#. .. " ~- ~ :~ ,,#. " .. _.; .,._. s_,..~ EDIZIONI LAVORO ~~~~---------- ._ ...... _ Se non sei a Milano ti manca ~ RadioPopolare MIiano e provincia FM 101.500-107 600 Pavia e provincia FM 107.600 Como e provincia FM 107 900·107.600 Varese e provincia FM 107 900·107.600 Novara• provincia FM 107.600 Alessandria e provincia FM 107.6;00 Vercelli e provincia FM 107.600 Asti e provincia FM 107.600 Provincia di Torino FM 107.600 Bergamo e provincia FM 107.850-107 .600 Piacenza e provincia FM 107.600-91.500 Cremona e provincia FM 96.30()..107.600 Brescia e provincia FM 96.300-107 .600 Provincia di MantoYa FM 107 600

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==