PaoloVolponi Lemoschedelcapitale Il romanzo dell'industria: summa e allegoria dell' « ingranaggio » del potere. «Supercoralli», pp. v-279, L. 28 ooo CarloGinzburg Storianotturna Unadecifrazionedelsabba Streghe, lebbrosi, ebrei, Sciti, sciamani: miti millenari affiorano dietro l'immagine enigmatica. del sabba. «Biblioteca di cultura storica», pp.XLV-319con 19 illustrazioni fuori testo, L. 45 ooo SusanSontag L'Aidselesuemetafore Il testo chr ha già provocato un grande dibattito in America e in Italia. Traduzione di Carmen Novella. «Nuovo Politecnico», pp. 96, L. 8500 RenatoZapperi AnnibaleCarrocci Ritrattodiartistadagiovane Un giovane bolognese, figlio di sarto e nipote di macellaio, diventa artista di gran fama; ma il legame con la sua umile origine anima le sue opere e alimenta una tormentosa riflessione sulla propria condizione d'artista. «Microstorie», pp. 1x-145 con 31 illustrazioni fuori testo, L. 18 ooo Einaudi FilippoDePisis Lememoriedelmarchesino pittore Il romanzo autobiografico di De Pisis: le sue eccentricità, le sue passioni, gli incontri nella Parigi degli an- .' n1 20. A cura di Bona De Pisis e Sandro Zanotto. «Nuovi Coralli», pp. 298, L. 18 ooo ChristianSnouckHurgronie IlpellegrinaggioallaMecca La nascita, lo sviluppo storico e i rituali di un atto fondamentale della fede islamica. Traduzione di Giuseppe Scattane. «Saggi», pp. XXVIIH43con11 illustrazioni fuori testo, L. 26 ooo Jean-Jacques Rousseau Saggiosull'origine denelingue dovesiparladellamelodia edell'imitazionemusicale Lo scritto postumo di Rousseau ancora oggi non cessa di interessare filosofi, linguisti, antropologi. A cura di Paola Bora. «Nue», pp. xxxv1-114, L. 18 ooo AugustStrindberg Danzadimorte L'inferno quotidiano di una convivenza coniugale. Traduzione di Attilio Veraldi. Nota introduttiva di Roberto Alonge. «Collezi~ne di teatro», pp. xvm-11 ,,_ L. 9000 MassimoBontempelli NostraDea ealtrecommedie Nostra Dea, La guardia alla luna, Siepea nordovest,Minnie lacandida: il nucleo essenziale della produzione teatrale di Bontempelli. A cura di Alessandro Tinterri. «Gli struzzi», pp. v-284, L. 20 ooo · CosimoOrtesta Nelprogetto diunfreddoperenne « ... un poema di amore e dolore, di "strage" e tenerezza ... uno di quei libri che letteralmente consacrano una personalità di poeta» (Giovanni Giudici). «Collezione di poesia», pp. 72, L. 7500 E inoltre: Ch.Perelman L.Olbrechts-Tyteca Trattato dell'argomentazione Un'opera che ha stabilito i principi della nuova retorica. Prefazione di Norberto Bobbio. Traduzione di Carla Schick e di Maria Mayer con la collaborazione di Elena Barassi. .«Pbe», pp. xxn-593, L. 28 ooo Conrad Cuoreditenebra Traduzione di Alberto Rossi. Nota introduttiva di Giuseppe Serrali. «0li struzzi», pp. XLVI-127, L. 12 ooo Lastoriadell'arte raccontata daE.H.Gombrich Nuova edizione riveduta e ampliata. Traduzione di Maria Luisa Spaziani e Livia Moscone. «Gli struzzi», pp. XLlll-623con 406 illustrazioni nel testo, L. 42 ooo
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==