Linea d'ombra - anno VII - n. 38 - maggio 1989

PROMEMORIA I ROMANZI E RACCONTI I AA.VV., Racconti dall'India, Oscar, pp. 374, L. 10.000 Alice Munro, Il percorso dell' amore, Serra e Riva, pp. 360, L. 27.000 BarbaraPym, Qualchefogliaverde, LaTartaruga, pp.191, L. 20.000 Amanda Cross, A proposito di Max, La Tartaruga, pp. 116, L. 16.000 Jerome Charyit,JlpescegaJto, E/ O, pp. 250, L. 24.000 Joseph Heller, Figùrati, Bompiani, pp. 358, L. 25.000 Leslie A. Fiedler, L'ultimo ebreo in America, Giuntina, pp. 83, L. 10.000 LarsGustafsson,Mortedi un apicultore, Iperborea, pp. 181, L. 20.000 Karin Reschke, L'inventario di Henriette Voge[, AstreaGiunti, pp. 211, L. 20.000 Mario Vargas Llosa,J/ narratore ambulante, Rizzoli, pp. 208, L. 25.000 Nagib Mahfuz, Vicolo del mortaio, Feltrinelli,pp. 256, L. 23.000 Amin Maalouf, Il manoscritto di Samarcanda, Longanesi, pp. 31O, L. 25.000 Pepetela, Mayombe, Edizioni Lavoro, pp. 256, L. 20.000 • Sawako Ariyoshi, Il fiume Ki, Jaca Book, pp. 249, L. 27.000 Wang Meng, Figure intercambiabili, Garzanti, pp. 419, L. 32.000 Paolo Volponi, Le mosche del capitale, Einaudi, pp. 279, L. 28.000 Giuseppe Pontiggia, La grande sera, Mondadori, pp. 324, L. 26.000 Clara Sereni, Manicomio pri~- vera, Astrea Giunti, pp.128, L. 20.000 Monica Sarsini, Crepapelle, Scheiwiller, pp. 108, L. 10.000 Andrej Platonov, Il mare della giovinezza, E/0, pp. 130, L. 20.000 Karel Capek, Il libro degli apocrifi, Editori Riuniti, pp. 160, L. 15.000 Irene Nemirovsky, Le mosche 'd'autunno, Feltrinelli, pp. 144, L. 16.000 Par Lagerkvist, Pellegrino sul mare,Iperborea,pp.104,L.12.000 August Strindberg,Autodifesa di un folle, SE, pp. 286, L. 30.000 Frederick Rolfe, Adriano VII, Guanda, pp. 454, L. 29.000 Franz Zeise, L'Armada, Sellerio, pp. 187, L. 15.000 Lorenzo Viani, Storie di Vàgeri, Vallecchi, pp. 704, L. 61.000 SAGGI H.M. Enzensberger, Dialoghi tra immortali, morti e viventi, .SE, pp. 120, L. 15.000 . 34 Vladimir Nabokov, Lezioni sul DonChisciotte, Garzanti, pp. 273, L. 36.000 Giacomo Debenedetti,Saggi critici. Pr(maserie, Marsilio, pp. 256, L. 28.000 Jean Paulhan, Jfiori di Tarbes. Il Terrore nelle lettere, Marietti, pp. 144, L. 18.000 Silvio Guarnieri, L'ultimo testimone, Mondadori, pp. 212, L. 28.000 Edith Sitwell, Una vita perfetta, SE, pp. 205, L. 25.000 Vasilij Kamenskij, Il cammino di un entusiasta, Sellerio, pp. 250, L. 18.000 Vasilij Rozanov, La leggenda del santo iTIL{uisitore, Marietti, pp. 186, L. 27.000 Mario Luzi, Cronache del 'altro mondo,Marietti,pp.150, L.19.000 Leonardo Sciascia, Ore di Spagnq, Pungitopo, pp. 124,L. 19 .000 Gian Pietro Lucini, D'Annunzio al vaglio dell'umorismo, Costa e Nolan, pp. 256, L. 29.000 Michel Serres, L'ermafrodito: Sarrasine scultore. Col racconto "Sarrasine" di Balzac, BollatiBoringhieri, pp. 149, L. 18.000 Marie Luise Wandruszka, La cantante di Hofmannsthal, Pratiche, pp. 178, L. 25.000 Angela Borgheri, La lotta con l'angelo. Debenedetti critico ..letterario, Marsilio, pp. 272, L. 28.000 Cristina Balzano, Testo e cinema, Paradigma, pp. 360, L. 14.500 c. C. Pagetti, Nel tempo de/sogno, Longo; pp. 147, L. 16.000 Jonathan Cott, Conversazioni con Glenn Gould, Ubulibri, pp. 96, L. 13.000 C. Dahlhaus,H. Eggebrecht, Che cos'è la musica?, Il Mulino, pp. 158, L. 15.000 Hans Sedlmayer, La luce nelle sue manifestazioni artistiche, Aesthetica, pp. 84, L. 10.000 Peter Galassi, Prima della fotografia, Bollati Boringhieri, pp. 193, L. 50.000 François Cheng, Il vuoto e il pieno, Guida, pp. 170, L. 22.000 Bernardina Sani, Rosalba Carriera, Allemandi, pp. 342, L. 12.000 Gino Severini, Lezioni sul mosaico, Longo, pp. 140, L. 20.000 Vezio De Lucia, Se questa è una città, Editori Riuniti, pp. 216, L. 26.000 C. Meldolesi, C. Olivi, Brecht regis(a, Il Mulino, pp. 332, L. 34.0Ò0 S.M. Ejzenstejn, La regia, Marsilio, pp. 640, L. 65.000 Erich Rohmer, Il gusto della bellezza, Pratiche, pp. i50, L. 26.000 Age, Scriviamo un film, Pratiche, pp. 200, L. 20.000 AA.VV., Bye Bye Brasi!, Il cinema brasiliano tra tradizione e rinnovamento, La Casa Usher, pp. 171, L. 25.000 Roger Chartier,La rappresentazione del sociale, Bollati Boringhieri, pp. 231, L. 30.000 Miche I Vovelle, Jdeolog ie e mentalità, Guida, pp. 331, L. 35.000 R. e C. Brooke, La religione popolare nel 'Europa medievale, Il Mulino, pp. 201, L. 18.000 Cesare Vasoli, Filosofia e religione nella cultura del Rinascimento, Guida, pp. 376, L. 30.000 Lucio Villari, Settecento adieu. Dal 'illuminismo alla rivoluzione, Bompiani, pp. 205; L. 26.000 Henri Guillemin,Robespierre politico e mistico, Garzanti, pp. 427, L: 45.000 Albert Mathiez, Danton e la pace, Guerini, pp. 212, L. 32.000 Ernest Labrousse, Come nascono le rivoluzioni. Economia e politica nella Francia del XVI/li e XIX secolo, Bollati Boringhieri, pp. 472, L. 60.000 Giorgio Spini, Incontri europei e' americaniconRisorgimento, Vallecchi, pp. 400, L. 40.000 Teresa lsenburg, Viaggiatori e naturalisti italiani in Brasile nel- ['Ottocento, Angeli, pp. 124, L. 15.000 Eligio lmarislo, La cultura discussa, ·Vangelista, pp. 215, L. 22.000 Carlo Rosselli, Scritti politici, Guida, pp. 411, L. 35.000 Carlo Rosselli, Scritti dall'esilio · I, pp. 321, L. 45.000 Ota Sik, Risveglio di primavera, Ricordi 1941-1988; SugarCo, pp. 364, L. 38.000 John Agnew, Gli StaJi Uniti nel- ['economia mondiale, Angeli, pp. 256, L. 30.000 Benjamin Goldberg,Lospecchio e l'uomo, Marsilio, pp. 256, L. 27.000 Gisela Bock, Storia, storia delle donne, storia di genere, Estro, pp. 75, L. 13.000 AA.VV., Cinema e storia, Circuito cinema del Comune di Venezia, pp. 56, L. 3.500 SusanSontag,L'Aidselesuemetafore, Einaudi, pp. 90, L. 8.500 Paolo Rossi, La scienza e la filosofia dei moderni, Bollati Boringhieri, pp. 313, L. 34.000 Renato Dulbecco, Il progetto della vita, Mondadori, pp. 518, L. 50.000 Françols Lapiantine, Antropologia della malattia, Sansoni, pp. 265, L. 38.000 Jim E. Lovelock, Gaia: nuove idee sull'ecologia, Bollati Boringhieri, pp. 185, L. 23.000 R. Nisbett, L. Ross, L'inferenza umana, Il Mulino, pp. 474, L. 48.000 C. RavaioU, E. Tiezzi, Bugie, silenzi e grida, Garzanti, pp. 148, L. "32.000 Giorgio Bini, La scuola dell' alfabeto. Pedagogia e didattica nelle elementari, Editori Riuniti, pp. 251, L. 16.000 · Daniele Novara, Educazione alla giustizia, Gruppo Abele, pp.160, L. 19.000 AA.VV., Ebrei moderni. Identità e stereotipi culturali, Bollati Boringhieri, pp. 175, L. 19.000 M.A. Manacorda, Lettura laica della Bibbia, Editori Riuniti, pp. 284, L. 24.000 Filippo Gentiloni, Oltre il dialogo. Cattolici e PCI, Editori Riuniti, pp. 192, L. 20.000 Hannah Arendt, Vita activa, Bompiani, pp. 287, L. 30.000 Edmund Husserl, Storia critica delle idee, Guerini, pp. 210, L. 30.000 Enrico Lanfranchi, Un filoso/ o militante. Politica e cultura nel pensiero diNorbertoBobbio, BollatiBoringhieri, pp. 2,58,L.30.000 ·AA.VV., Filosofia e prassi. Attualità e rilettura critica diLukacs e Bloch, Diffusioni 84, pp. 400, L. 30.000 Joseph W. Bendersky, èarl Schmitt, teorico del lii Reich, Il Mulino, pp. 370, L. 38.000 Sebastiano Maffettone, Valori comuni, Il Saggiatore, pp. 280, L. 35.000 . Georg H. von Wright, Norma e azione, Il Mulino, pp. 284, L. 32.000 FernandoPalazzi,Rileggèreimiti, Loescher, pp. 243, L. 22.000 Peter Gay, Un ebreo senza Dio. Freud, l' aJeismo e le origini della psicanalisi, Il Mulino, pp. 172, L. 18.000 Richard L. Gregory, Curiosepercezioni, Il Mulino, pp. 302, L. 30.000 Luce lrigaray, Sessi e genealogie, La Tartaruga, pp. 232, L. 20.000 VARIA Henry James, Lettere da Palazzo Barbaro, 1869-1907, Archinto, pp. 122, L. 24.000 Vasco Pratolini, La lunga attesa, Bompiani, pp. 168, L.·22.000 Jean Genet, Tutto il teaJro, Oscar, pp. 496, L. 10.000 David Mamet, Teatro Il ( Perversioni sessuali a Chicago, LakeboaJ), Costa .e Nolan, pp. 96, L. 12.000 Christophèr Hampton, Les liaisons dangereuses, Einaudi, pp. 108, L. 9.000 William Saroyan, Il mio cuore è sugli altipiani, Mursia, pp. 306, L. 10.000 Dorothea Lange, Dorothea Lange, Art&, pp. 95, L. 25.000 UgoMulas, La fotografia, Einaudi, pp. 178, L. 40.000 Bila I, La,donna trappola, Rizzoli, pp. 68, L. 25.000

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==