IL CONTESTO da alpresentemododi produrreedi consumare.La culturadelcapitalismoalloragioca,per cosìdire,d•anticipo:bloccailprocesso checondurrebbelacçscienzaallaribellioneproponendo-con la · complessità, col postmoderno, e via dicendo - un'immagine ideologica dì uscita dalla dimensionedell'io individuale. La reificazione, fino alla disintegrazione, del/' essere·umano messain atto dal sistemaproduttivoe di mercatoviene celata dietrol'immagineideologicadi un io individuale dissolto.nonin una superiore conquistadi solidarietàassociatae di reciprocaintegrazione,manellaperditadi coscienza.(Conulteriorefacilitazionedella disgregazionedellapersona.) Unmododi procedereanalogovediamoa propositodell'altro fatto sopraricordato,e cioè della presenza crescentedei popoli nonbianchi-europeinellemetropoli.Potenzialmenteessapotrebbe segnareil compimentodella decolonizzazioneiniziatacon la finedellecolonieinsensostrettoe formale:l'avvio, daunlato,ali' effettivauguaglianzadellepersonedi ogni razzae colore,e dal1'altro, al confronto fra le diverseculture,liberoda ognipregiudiziale sopraffazioneextraculturale. Anche questo processo, se reale, costituirebbeunasfidatremendaallegerarchiesociali,economichee culturalie alla nuova·univer~le colonizzazioneche sono nella logica dell'imperialismo e funzionali al capitalismo tardo.Maquestosi difendeproponendo,in luogodell' uguaglian- .za e del confronto fra leculture, ladisintegrazionedell'identitàdi ciascunadiesse;nonl'incontro, cheavvienenel tempostorico,né la fusione;ma laconfusionenellaperditadelle rispettivecoordinate storichedi tempoe di lùogo.Si perfezionacosì finoal paradosso(ladisintegrazionedellostessocolonizzatorecomesoggetto di cultura)qualcosadi già abbozzato(ma secondarioe voluttuario)nel vecchiocolonialismo:pensoa quellaLondracheaveGiorgio Pressburger vacosìlargamentee liberamentemutuatodalleculturecolonizzate e dalleloroforme,dissociandoledalcontestod•origine(seppure conunrispettoresiduodi quest'ultimo,oggi impensabile);co- :;ìda poteressereletta ora come il prototipo(stupendo)di un immensopostmoderno.O, per converso,al fantasticokitschasiatico-europeodi cittàcomeTianjino Shanghai. Il carattere ideologicoe colonizzatoredi questa operazione apparescopertosesi riflettecheessavadi paripassoalladiffusione deiconcettidi"progresso"."sviluppo"."moderno"contrappostoa "premoderno"(dove"premoderno" è tuttociòcheprecedao sidifferenzidalmodellosocioculturaleUSAnella fasepresente). Le societàvengono-suddivisein premodernee moderne: solo da quelle moderne è consentito l'accesso al postmoderno. L'ideologiadellosviluppodelprotittocomeprogresso(storico,inevitabilmente) condizionalaculturadellanon-storicitàe addiritturadella non-temporalità.Conuna contraddizionein terminirivelatrice di quella strutturale(e infine tutt'uno con essa): da un lato, l'esigenzadella"modernizzazione"intesacome ristrutturazionepermanentedi un sistemadi produzionechiusoinun giroviziososempreinmotoeppure immobile(l'oggetto da produrre è il profitto stesso);e dall'altro la necessità,a questo fine, di integrare senzaconflitto("convivenzadei diversi")le sfere non-moderne; cioè di colonizzarenel "moderno" le zone a esso periferiche:ex colonizzati in senso proprio, universo femminile, "marginali" delle metropoli,"subculture"; oltre all'intero ambientenaturale del pianeta.Dellauniversalecolonizzazioneil postmoderno è a un tempol'ideologiae la forma. Questi cenni estremamentesuccinti su questioni così gravi vorrebberoesseresolol'invito a iniziareun•indaginee un.ariflessionenonconformiste. La legge degli spazi bianchi Sulla soglia: incontri di ordinario stupore in cinque storie possibili. Bartolomeo Sorge Uscire dal tempio intervista autobiografica a cura di Paolo Giunte/la Il Concilio, la "Civiltà Cattolica", Paolo VI, Comunione e Liberazione, il caso Palermo ... Dalla prima linea, una testimonianza d'eccezione. «Narrativa» Pagine 114, lire 14.000 Gianni Vattimo Essere, storia e linguaggio in Heidegger_ Libro "d'esordio" e percorso ermeneutico per ripensare Heidegger lontano dalla chiacchiera. «Filosofia» Pagine 240, lire 25.000 Mario Luzi Cronache dell'altro mondo La lett_~r:tturalatinoamericana attraverso la criti- ~a militante di uno dei maggiori poeti ·contemporanei. «Saggistica» Pagine 150, lire 19.000 «Terzomillennio» Pagine 212, lire 19.000 Luca Fiorentino L'ebreo senza qualità ovvero identità e mizwoth Un'autoriflessione che ha il coraggio _dellalucidità. «Terzomillennio» Pagine 192, lire 19.000 J ean Paulhan I fiori di Tarbes ovvero Il Terrore nelle Lettere . Uno sguardo spregiudicato 'e '"surrealista" sulla lette,.i.tura come passione e avventura. «Biblioteca In forma di parole» . Pagine 144, lire 18.000
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==