Linea d'ombra - anno VII - n. 38 - maggio 1989

IL CONTISTO Post-moderno, fondamentalmente,è Modernità andata a male, anche se conserva_tacomeOrnamento,ingredientestilistico,materialeda esposizione,materiadi insegnamento,argomentobuonoper faredaquialDuemilaancoraduemilaconvegniinternazionali.Gli intellettualie gli artistisi sonosbaraz7.atidei valorialternativio estraneia quelli che dominanola vita sociale.Per questo chiamarli ancora "intellettuali" e "artisti" suona di solito come un'imprecisi9neo una falsificazione.Restanoi disadatti,i refrattari, coloroche sono un po' più lenti e renitenf,ia dire "sì" e arisponderecon prontezza ad ogni input con un adeguato output. Personalmenteconfidomolto su questepersone che non si adeguanoe che, dal plintodi vista dél Futuroal quale si fapropagandaepubblicità.sonodellemacchinesocialiimperfette,inutilizzabili, troppolentee troppocomplicate.Credotra l'altro chel'attuale societàsiastatacosì insistentementedefinita"complessa"proprioperchéeliminaogni reale complessità. Le neo-avanguardie,come in ItaliailGruppo63, sonogià fenomenipost-moderni.Sono lareplica,ilprolungamento,lacopia conformedi.alcunecoseavvenuteinEuropamezzosecoloprima. Direneo-modernitàè comedirepo,st-modernità.Il Gruppo63era per esempio una tardiva messa in scena iper-modernisticàche cercavadi colmareuna lacuna: la lacunadella modernizzazione italianaincompiutae ritardata.Si trattavadi"recuperarei ritardi", il cheha fattovivereagli intellettualiitalianiuna speciedi alienazioneprovinciale.I modellierano semprealtrove,e andavanoripetuti. Bisognavaadeguarsiall'Europa o agli Stati Uniti.L'ultimogrande"movimentoculturale"animatodaquestanevrosiprovincialedel Ritardoda recuperareha trovato la sua espressione nella "Repubblica"di Scalfati. Chi volesse capire la differenza, in poesia per esempio, fra modernoe post-modernopotrebbe confrontarele scrittureautomatichedi Bretono le poesiedi Dylan Thomascon i testiraccolti nell'antologiadei N ovissimi. Quella specie di riproduzio~ein vitrodelle tecniched'avanguardia e dellagrandepoesiamoderna producemoltepiccole mostruositàgratuite.Fingere una sfrenatezzadell'immaginazionee unestremismoideologicochenonsi ha,eramenofaciledi quantosi credesse.Di solitol'obiezionepiù frequentechesi facontroquestiparagoniè che fra il primae il dopo c'è un saltodi qualità (nel sensocheBretonè megliodi Nanni Balestrini,o che Pirandelloè megliodi Manganelli)e che le due situazioni,primae dopola secondaguerramondiale,sonoinconfrontabili.Questaperò, come si vede,non è affattoun'obiezione a ch!diceche il Post-modernoè la ripre~ peggioratadelModerno.E inveceunaltromodoper dire la stessacosa.Quando il contestocambia,infatti,lacontinuazionedi ciò chedi megliohaprodotto il passatorichiedemolta fantasia.Per ripetereil passatobisogna inventarlo. InItaliaabbiamounmododirettoe sempliceper capirequando nascee checosaè il post-modernoinpoesia.Abbiamoil caso Montale.L'opera di questo poeta è per metàmoderna(fino alla Bufera che è del 1956) e per metàpost-moderna(a partireda Satura, che è del 1971). Rinascendopost-modernoa piùdi settant' anni,Montaletrovòche finalmenteerapossibilecomunicarel' incomunicabiledicendoche era incomunicabile,e lasciandosiafferrarefinalmente dal pubblico,dichiarandosiinafferràbile.Au-. toricomePietroCitati,che scrivonoinfiniteparole sull'indicibile, nasconoda lì, e sonopost-moderni.MamentreMontaleparafrasava se stessoscetticamente,Citati parafrasavaTolstoje Kaflca, producesurrogatidei classicida consumarepiù in fretta:solenni scatole-libroche dovrebberocontenerequel classicoche è scrittonel titolomanecontengonosoloil francobollocommemorativo. · 12 Botho Strauss, uno scrittore tedesco della generazione di WendersediHandke,scrissechesefacciamoamenodelladialet- · ticadiventiamopiùstupidi,machedobbiamopropriofameameno. Quandocercodi afferrarein sintesiche cosaè post-moderno, o comeè statovissutoda unanuovagenerazionedi intellettualie di artisti,pensoa quella frasedi BothoStrauss. È una frasein cui ancoraintelligentementesi capiscecomesipuòdiventarestupidi, e checontienelacoraggiosae stupidadecisionedi diventarlo.Per ottenerequalcosadi meglioe di più dell'intelJigenza,immagino. Ma che cosa?E dov'è? IlPost-modernonasceanzituttodall'incontro fraavanguardismo eaccademismo.Quandol'avanguardiaentranell'università, tramontala distinzioneantagonistafra il tradizionalismoconservatore degli accademicie la libertà innovativae inventivadegli artistiedegliintellettualimilitanti. In Italiaquestoincontrosi rea- · lizza negli anni Sessanta,con la nascitadella neo-avanguardiae con l'imporsidellacriticastrutturalistica. Lì sonoi fondamentidi quanto torneràdopo la parentesidel '68 e degli anni immediatamente successivi. La contestazione fu un grande elementodi disturbo, fu l'ultimo "bang" dellaculturamodernaautenticamente radicale.Duròpoco,perchélapoliticizzazionedimassasi trasformòprestoinkitschpolitico,inunfenomenodi "rinnovamentodel costume"o in un truculentomiscugliodi neo-stalinismoe di fumetti sadico-criminali; · Dovendo schematizzare una periodizzazione, distinguerei grossomodotre diverse fasi: a) lamodernitàoriginariaeclassicadi artistie intellettualiisolati, che hannovissutoper lo più la propria situazione come irrimediabilmentedissociatarispettoallacostruzioneeallosviluppo dellasocietàborghese(per intenderci:daLeopardi,Kierkegaard, Baudelairefinoa Nietzsche,Svevo,Kaflca,Proust). b) Il periododelleavanguardiee dellaprima teorizzazionedel Moderno,chevadaglianni DieciaglianniTrenta(comprendeautori comeMajakovskij,Brecht, Pound,Eliot, Sklovskij,Breton, Benjamin,Joyce). c).Infineil Post-moderno,di cui si parla solo.dauna decina d'anni, machenascee si imponeaondate successive.consuccessivi aggiustamenti,dagli anniCinquantaa oggi, e dentrocuivanno vistiautorie fenomenianchemoltodissimili (dal neorealismo italianoa Borges,da Calvinoa Fortini,da Robbe-Grilleta Andy Warhol,da KubrickaWenders).Inquestaaccezionepiùampiae neutra il Post-modernoè in viadi definizione.Non è unapoetica né unmovimentoné una teoria. È unasituazione,la situazionedi fine secolo.Implicanuove possibilità,un forte eclettismo,l'uso manieristicoe riflessodei generiletteraripiù antichie piùmoder- · ni. Lo sfondoè una societàpost-sociale,o una non-societàtanto fluidada sembrareimmodificabile. Lo sfondosocialedelPost-modernononè piùunasocietà(co- .mesidicevaunavolta)"storicamentedeterminata",cioèunSistema sociale definibile e descrivibile come tale. ·È una "società• complessa"o non società.Una societàcome secondanaturache ha inglobatoe distruttola natura,compresala naturaumana(non a caso ritenutaormai un concettomiticoe troppo "tradizionale" per essereusato).Questanon-societàè abitata,più cheda individui insensoborghese,da agglomeratisocio-istituzionalie corporativi, da molecoleche trascorronola maggiorparte del proprio tempo in treno, in aereo, in macchina,al telefono,davanti al video, dentro involucriisolantie intercambiabili,in non-luoghidi cui si ha una nozionegenericae di cui non si può averené esperienzanéconoscenza.Checi simuovao si stia fermi,dentroi no-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==