Linea d'ombra - anno VII - n. 37 - aprile 1989

LA FABBRICA DEGLI INCUBI MOLECOLARI Erwin Chargaff traduzione di IppolitaRana e EnricoAlleva Si è spessodettoche il progresso-sociale, energetico,scientificoe persinoculturale- è guidatodalla tecnologia.Un altro puntodi vistache è stato sostenutoritieneche esigenze,domande,bisogni,chesorgonoinmodi inspiegabili,generanoa lorovolta le tecnicheadattea soddisfarli.In altre parole: o 'Dove c'è il modosi creaundesiderio', oppure 'Dove e' è un desideriosi trova il modo'. La produzionesemi-industrialedibambinisembraappartenere alla prima categoria: la richiestaera meno pressantedel desiderioda partedegli scienziatidi saggiarele proprie tecniche,appena sviluppate.I bambiniprodotticongli esperimentisonostati piuttostounsottoprodotto,cheha aiutatoa finanziare,attraverso i loro 'genitori' comeancheconfondipubblici,i progressinelle ricerchesullabiologiadel feto.Un terminequale 'tecnologia riproduttiva' è ineffetti una designazione portemanteaux, taleda coprireparecchieattivitàdiverse,alcunedellequalibenpocograziose.Essacomprendeogni sortadi ricercasulla fertilità,sullapatologia fetale,sul trapiantod'embrioni, e così via. Ame sembra coprireanchecasistrappacuorecomequelloriportatosulfascicolo di "Nature"del 5 giugno 1986 (p. 553), nel quale una donna schizofrenicaincintaè stata persuasao forzataa consentirea un aborto,cosicchéi medicipotesseroesaminareil fetocontuttocomodo.Ma non è di ciò che il presentearticolovuole trattare. Quellochevogliofarqui è formularelemiepersonaliobiezioni a parecchitipidi ricercheche si stannoattualmenteconducendo nel campodella riproduzioneumana..Faccio questo in qualità di vecchiobiochimicole cui precedentiareed'interesse scientifico,principalmentenellachimicacellulare,sono tangenzialial soggettodei miei presenti commenti.Ma lo faccio soprattuttoin qualitàdi personache vuoleprotestarecontro la progressivadecadenzadi unasocietàche viene ingannatada prospettiverosee, masolopernascondereatti indesiderabili.Credochesia tempodi contrastarelamassima "È il fineche santificai mezzi"conun'altra, "Sono i mezziche diabolificanoil fine". Debbo sottolineare che la mianon è la voce dell'esperto. Ma questonon è forseuna limitazionecosì grande comepotrebbesembrare.Abbiamoesagerato con la nostra ammirazioneper le specifichecompetenze degli esperti;dopo tutto, i giudici non sono specialistiin furti e ~ffrazioni. La specializzazionespessoparalizzail sensocomune. E bello saperefarebenissimocertecose,maciò nonpuòdi per sé deciderese questecose sianomoralmenteaccettabilioppureno. E l'esperto è di fattocieco di frontea tali scelte.Quando,in conseguenzadell'una o dell'altra delle tecnichedella tecnologiariproduttivachevengonoattualmenteelaborate,nasceunbambino, diremoche l'interventoha avutosuccesso.Manon è unaconclusione troppoaffrettata?Il destinodi un essere umanoiniziacon jJ concepimento,manon terminacertocon la suanascita.E quanti anni devonotrascorrere- dieci,quindici,venti?- primache si possa affermaredi aver avuto successo? È totalmentefuori di dubbioche durante il concepimentonormaleci sianofattorispecifici, con un loro ruolo preciso, che non sono riproducibilinel1'ambientesinteticonel quale avvienela fertilizzazioneartificiale in vitro. (Nonsto pensandoa influenze mistiche,maa buona, solidachimica.)Nelmanipolareprocessimessi inoperadallana36 tura col discernimentodi milionidi anni si dovrebbeessereconsci del fattochel'usare scorciatoiepuòcomportareferitesanguinose. Nelcorsodelconcepimentonormale,l'uovo femminilesi trova di frontea un numeroestremamentealto di spermatozoivitali. La fertilizzazionepotrebbequindiappariresia comeun eventopuramentecasuale,siaalternativamentela sipotrebbeconsiderare un processonel quale l'uovo seleziona la cellula spermatica con la quale fondersi.Questonon è un giocodi parolemetafisico,anchesepuòessereunadomandaper laqualeancoranonabbiamo risposta:siamoproprio sicuriche la sequenzanucleoditica del DNAcontenuto in due spermatozoiumani sia completamenteidentica,anchese ambedue le cellulecontengonotuttii geni di basenecessarialladefinizionedellaspecie?Aunalargaparte del DNAumanonon è stata assegnatauna funzionegenetica. I biologiparlanode "il genoma umano",e parlanodi "DNAsenza senso",mapuòbenissimodarsichea esseresenza sensosia invece quelloche loro dicono. Non è infatti del tutto improbabile che questeporzioninon impegnatedi DNAcontenganofunzioni cheancoranonpossonoesserecapite,o chenon sonostatepreviste. Ancoranon sappiamocos'è la vita, e già la vogliamomanipolarecomese fosseuna soluzionedi sale inorganico.Aggiungendo cloruro di sodio a una soluzione soprassaturadi nitrato d'argento, noi assumiamocorrettamenteche non ci siadifferenza tragliatomidiargentoprecipitatisottoformadi cloruroe quelli che rimangonosciolti nella soluzione.Ma nell'effettuare una fertilizzazione in vitro, non ficchiamole nostregoffeditaccenella rete incredibilmentedelicatadel destinoumano?Noi selezioniamo un bambinoche altrimentinon sarebbemai nato. Quelladi 'pre-embrione' èunaterminologiachemiapparedel tutto ingiustificabile,e temoabbiaunamera funzionedi alibi. La vita dell'embrione inizia con la fertilizzazionedell'uovo, nel quale risiedonotutte le potenzialitàdcli' organismo. È ridicoloil tentativodi determinare,per di più con mezzi scientifici,lo stadio precisonel quale fa la sua comparsaciò che da tempiimmemorabiliè chiamataanimaumana.Arrangiareunadatanelcalendario dello sviluppo serve esclusivamentea permettere esperimenti che il normalerispettoper la vita umanadovrebbemettere fuori legge;esperimentiche sarebberostati inimmaginabilifino a pochi anni fa. Esistonoora tecnicheper l'immagazzinamentodi embrioni vitaliallostatosurgelato.Sièdimostratoche tali embrioni(nonostante io non sappiain quale percentualedi casi) possonoessere trasferiti,una volta scongelati,all'utero della 'madre', cioèdella donatricedell'uovo, o a un utero affittato, la cosiddetta 'madre sostitutiva'. Si è gridatoal successo,dato che sono nati bambinivivi utilizzandoquestimezzi.Ma ilcongelamentorapidodi tessutia temperaturamoltobassanon è sempreunprocesso innocuo,almeno per quellocheriguardamacromolecole,per esempiogliacidinucleici.Laconcentrazionedi elettroliti,checambiadi continuovia via che il surgelamentoprocede, come la rimozionedell'acqua strutturalmentelegatasottoformadi ghiaccio,non sonoprocedure sempreinnocue.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==