INCONTRI/GOLL WITZ:ER ·.:·.\--\·.\·_· ::. :--·:.-·· ·· .. :•::- . \\·.'·.:-:-:-.·. ··· .. -.•.·.- \:}}\ .: Helmul Gollwilzer (arch.. "Voce Evangelica"). terrena, trasformarlocompletamente. La conversioneci induce alla autocriticaquotidiana,al pentimento,alla penitenza- così dice il catechismo.E il Vangelone stabiliscei criteri.Mi ha aiutatomoltol'esperienzanel movimentoecumenico. Lì si imparaa vedere le cose anche da altri punti di vista. Ho ancora in mente questa scena:a un congressoecumenicosi alzò un rappresentante delMozambico,un nero altoe bellissimo,sullacui testacalva si rispecchiava il sole di Ginevra,e disse:"Signor Gollwitzer,lei mi chiamafratello;ma lei non è mio fratello.Lei è uncristianoin Germania,da cui vengonole armi ai portoghesiche combattono il mio popolo.Lei sarà mio fratello soloquando combatterànel suopaese controqueste armi". Mi chiedevainsommadi rendere operativa questa fratellanza dal punto di vista pratico-politico. Sono stati fatti come questo ad avviarmisu una stradapolitica. Ancheper quantoriguardagli armamentinuclearie la sicurezzadellapace leisi èfatto portavocediun atteggiamentochiaramentepacifistae hapartecipatoa manifestazionicontroi PershingIl. Nelle chiese,ieri comeoggi, c'è controversiasu questi punti.Secondolei.posizionicontrappostesonolegittimedalpunto di vistacristiano,oppureauspicaunatteggiamentounivoco? Oggichelacorsaagli armamentinonconoscesostal'unico atteggiamentosensato,secondome, è farepropagandaemanifestare per spingereal disarmo- e questo, è chiaro,all'interno dei propri confini.Non so se basti. Ma ovviamentequestoprovocauna discussionepoliticatra i cristiani.Nonho mai detto che solochi è controiPershingII è anchecristiano.Mapensoche-dopo aver 34 attraversatounmomentodi analisie di autocritica- si possae si debba dar voce alla propria convinzione politica; almeno esprimendolacomedomanda:non so come fai, tu che sei contro dime,asostenere,peresempio,gliarmamentinucleari.Infatti,gli armamentiservonoin casod'emergenza.Maproprio l'emergenza è laquestionedecisiva.Allamiaetàho vissuto,e sonosopravvissuto,alle due maggioriguerredella storia del mondo.Perciò sonodiventatocriticonei confrontidi ogni nazionalismoe anche di quellegiustificazionidellaguerrache da essoprovengono.Comecristianodicoche i cristianidovrebberodecidersia esserepacifisti e a formareuna cellulapacifistaall'interno del loropopolo.Alloracostituirebberounavera forzacontro la militarizzazione e il riarmoe per la comprensionetra i popoli. Nella situazione attualele chiesecristianedovrebberofar capirebeneche sono prontea consigliareai loro fedelidi non accettarela chiamataalle armi se si profila una minacciadi guerra. Vuoleunachiesache sia per l'obiezionedi coscienzainvece cheper l'impiegodelle armi? E quelloche faccio, naturalmente,quando mi è richiestoun consigliopersonale.Però hoabbastanzaconoscentinell'esercito, che sonocristianisinceri e cui nonposso rimproveraredi essersi allontanati da Cristo a causa della carrieramilitare che hanno intrapresoconcognizionedi causa.Esistono,nell'esercito,comitati del movimentoper là pace, il cui atteggiamentomi ha fatto. particolarmenteimpressione.Non sono veri e propri pacifisti e consideranoinfattinecessario un armamentolimitato,ma al loro lavoroaffiancanolacritica.Questa è permeunaposizioneconvincente,anchese sonocontentoperognipersonache rinunciaal serviziomilitare. La comunitàcristiana è formatada personeche -la pensanoinmododiverso. È unacosachemi staa cuore,contro le anticheconcezionitotalitariedelcristianesimo,in cui le singolechiesecristianeeranoa<;sociazionidipersonecon lestesseidee. Dobbiamosemprechiederci comemai gente che crede in Gesù Cristo abbiaopinioni diverse. Il teologoHelmutGollwitzerè uncristianomaanche,per'sua stessa ammissione,un socialista. Sono compatibilii due atteggiamenti? Mi sonodefinito,a partire dal l%5 circa - quindipiuttosto in ritardo- unsocialista;sapevodi superarecosì unasoglia,ma anche che, davanti alle molte "confessioni" socialisteesistenti, avreidovutodareunadefinizionepiùprecisa.Tuttociò è cambiato, però,permee per altri, da quandonegli ultimianni il sorprendente trasformismodel sistema capitalisticoha dimostratoche non abbiamodavantia no.iun futurosocialista.Un rivolgimento socialistasarebbein realtà, secondomee considerandogli attuali problemidel mondo, la cosa più auspicabile,ma non si verificherà.La capacitàdi "autoriforma"del sistemacapitalisticonon dimostra,secondome,cheunsistemasocialistasiaassolutamente inattuabile,dimostraperòcheessodi fattononsirealizzerà.Ilmodo incui il socialismosi è realizzato è stato terribile,lo hadiscreditato,e ipopolichesonostatioggettodi_questoprocesso siaspettano unmiglioramentosolo da un rivolgimento,anche in direzione capitalistica.Non vedo un futuroattuabilecol socialismo. Mi sonoresocontochenonpossiamorivoluzionareil capitalismofi-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==