PROMIMORIA ROMANZI E RACCONTI Thomas Bernhard, Il respiro, Adelphi, pp.120, L. 16.000 Helga Konlgsdorf, Bolero., E/0, pp. 140, L. 20.000 Fazil' Iskander,Lanottee il giorno di Cik, E/0, pp.136, L. 20.000 Robert Coover, Un campione in tutte le arti, Guanda, pp. 145, L. 16.000 Fay Weldon, Il Cuore e la Vita degli Uomini, Mondadori, pp. 382, L. 26.000 Harrlet Berr, Le pietre di Ibarra, Serra e Riva, pp.256, L. 26.000 Copi, L'Internazionale argentina, Lucarini, pp. 128, L. 16.000 Matéo Maxlmoff, La bambola di Mameliga, Eurostudio,pp.170,L. 22.000 Oreste Del Buono, La vita sola, Marsilio, pp. 137, L. 18.000 Daniele Gorret, In solitaria parte, Tringale, pp. 125, L. 11.200 Marco Lodoll, Grande raccordo, Bompiani, pp.285, L. 23.000 Paola Gallo Torre, La donna del quadro sottobraccio, La luna, pp. 62, L. 7.000 Julio Cortazar, Il persecutore, Einaudi, pp.99, L. 9.000 Lev Lune, Nel deserto, Theoria, pp.160, L. 8.000 Michail Zoscenko, La gioventù ritrovata, Lucarini, pp. 192, L. 20.000 Israel Zangwill, Racconti del ghetto, Guanda, pp. 236, L. 23.000 Maurice Blanchot, La sentenza di morte, SE, pp.75, L. 15.000 D.H. Lawrence, Il fantoccio, L'Argonauta, pp. 108, L. 15.000 Walter De LaMare, Il rinchiuso, Theoria, pp. 240, L. 24.000 Jim Tompson, Uomo da niente, Longanesi, pp. 214, L. 22.000 Hermann Ungar, I mutilati, Bollati Boringhieri, pp. 167, L. 20.000 Anna Bantl, Artemisia, Rizzoli, pp. 200, L. 26.000 Giuseppe Dessi, Come un tiepido vento, Sellerio, pp. 204, L. 18.000 SAGGI Isahiah Berlin, Impressioni personali, Adelphi, pp. 250, L. 25 .000 Georges Perec, Pensare, classificare, Rizzoli, pp. 168, L. 26.000 Endora Welty, Come mi sono scoperta scrittore, Leonardo, pp. 121, L. 22.000 August Strindberg, Amleto e 24 Faust, Ubulibri, pp. 82, L. 13.000 Giovanni Macchia, Tra don Giovanni e don Rodrigo. Scenari secenteschi, Adelphi, pp. 220, L. 14.000 Uon Daudet, Melancholia, Novecento, pp. 204, L. 15.000 Giancarlo Vlgorelli, Carte d' identità, Camunia, pp. 463, L. 30.000 Nico Naldini, Pasolini, una vita, Einaudi, pp. 427, L. 22.000 Franco Fortini, Verificadeipoteri, Einaudi, pp. 340, L. 20.000 Albert Einstein, Opere scelte, Bollati Boringhieri, pp. 793, L. 70.000 S. Freud, A. Einstein, Riflessioni a due sulle sorti del mondo, Bollati Boringhieri, pp. 103, L. 13.000 Y. Néeman, Y. Klrsh, Cacciatori di particelle, Bollati Boringhieri, pp. 318, L. 35.000 Marvln Mlnsky, La società della mente, Adelphi, pp. 560, L. 70.000 Israel Rosenfield, L'invenzione della memoria, Rizzoli, pp. 256, L. 25.000 Felice Perussla, Pensare verde. Psicologia e critica della ragione ecologica, Guerini, pp. 189, L. 26.000 Adalberto Vallega, Geografia umana, M ursia, pp.480, L. 40.000 Giovanni Jervls, La psicanalisi come esercizio critico, Garzanti, pp. 214, L. 28.000 Elvio Fachlnelll, La mente estatica, Adelphi, pp. 201, L. 20.000 Fernand Deligny, I bambini, i loro occhi, i loro gesti, Spirali, pp. 157, L. 20.000 M. L. von Franz, Sguardo dal sogno, Cortina, pp. 190, L. 25.000 Michel Vovelle, Ideologie e mentalità, Guida, pp. 336, L. 40.000 Dario Sabbatuccl, Divinazione e cosmologia, Il Saggiatore, pp. 213, L. 28.000 . Francesco Gabrieli, Maometto, Rusconi, pp. 372, L. 26.000 Jacques Dalarun, La prova del fuoco. Vita e scandalo di un prete medievale, Latena, pp. 185, L. 22.000 Aurelio Musi, La rivolta di Masaniello, Guida, pp. 320, L. 35.000 AA.VV., Il dibattito Brenner. Agricoltura e sviluppo economico nell'Europa preindustriale, Einaudi, pp. 399, L. 42.000 Giorgio Spini, Risorgimento e protestanti, Il Saggiatore, pp. 458, L. 60.000 H. V. Webler, Le mani sulla storia. Germania: riscrivere il passato? Ponte alle Grazie, pp. 160, L. 25.000 Hans Jonas, Il concetto di Dio dopo Auschwitz, Il Melangolo, pp. 43, L. 10.000 Barrlngton Moorejr., Autorità e disuguaglianza nel capitalismo e nel socialismo, Il Mulino pp. 185, L. 18.000 Gerardo Conico, Critica e ragione utopica. A confronto con Habermas e Bloch, Marietti, pp.344, L.30.000 Peter Slnger, Etica pratica, Liguori, pp. 236, L. 25.000 AA.VV., Rapporto sulle religioni, Sansoni, pp. 416, L. 60.000 Jon Elster, Uva acerba. Versioni non ortodosse della razionalità, Feltrinelli, pp. 212, L. 30.000 Jacques RulTié, Il sesso e la morte, Ponte alle Grazie, pp. 216, L. 28.000 Armando Savlgnano, Unamuno, Ortega, Zubiri. Tre voci della filosofia del Novecento, Guida, pp. 304, L. 30.000 Ferdinando Targettl, Nicholas Kaldor, Il Mulino, pp. 517, L. 50.000 Marina Cedronio, La società organica. Politica e sociologia di E. Durkheim, BollatiBoringhieri, pp. 224, L. 24.000 c. M. Vaudagna, L'estetica della politica. Europa e America negli anni Trenta, Latena, pp. 254, L. 35.000 L. Bonanate, A. Caffarena, Dopo l'anarchia. Il mondo e la pace, Angeli, pp. 264, L. 25.000 Tatiana Pipan, Sciopero contro l'utente, Bollati Boringhieri, pp. 187, L. 19.000 C. F. Barbagallo, Camorra e criminalità organizzata in Campania, Liguori, pp. 212, L. 20.000 c. E. Polito, Intifada. L'insurrezione palestinese nei territori occupati, Edizioni Associate, pp. 205, L. 14.000 E. De Rlenzo, C. Saccocclo, M. Tortello, Le due famiglie, Rosenberg e Sellier, pp. 352, L. 22.000 Clara Gallini,La ballerina variopinta. Una festa di guarigione in Sardegna, Liguori, pp. 220, L. 24.000 Vincenzo Padiglione, Il cinghiale cacciatore. Antropologia simbolica della caccia in Sardegna, Armando, pp. 310, L. 32.000 H. C. Robblns Landon, 1971. L'ultimo anno di Mozart, Gananti, pp. 264, L. 32.000 Ferruccio Busonl,Lettere, Ricordi-Unicopli, pp. 594, L. 60.000 Eduardo Resclgno, Da Ponte, poeta e libertino tra Mozart e il NuovoMondo,Bompiani,pp.256, L. 24.000 Franco Pulcini, Sostakovic, EdT, pp. 302, L. 30.000 Marzia Pier!, La nascita del teatro moderno in Italia tra.XV e XVI secolo, Bollati Boringhieri, pp. 280, L. 30.000 Alessandra Melucco Vaccaro, Archeologia e restauro, Il Saggiatore, pp. 336, L. 52.000 Peter Bogdanovitch, Il cinema secondo Fritz Lang, Pratiche, pp. 161, L. 22.000 AA.VV., Cinema e storia, Circuito Cinema del Comune di Venezia, pp. 56, L.3.500 David Chell, Le mille luci di Hollywood. Interviste, 1.H.T., pp.424, L.42.000 C. R. Koppes, G. D. Black, La guerra di Holliwood. Politica, interesse e pubblicità nei film della seconda guerra mondiale, Il Mandarino, pp.404, L.28.000 Lino Micclché, Cinema italiano degli anni Settanta, Marsilio, pp. 350, L. 40.000 O. Caldlron, M. Hochkofler, Scrivere il cinema: Suso Cecchi D'Amico, Dedalo; pp. 158, L. 30.000 VARIA Lara Cardella, Volevo i pantaloni, Oscar, pp. 126, L. 12.000 Raul Rossetti, Schiena di vetro, Einaudi, pp. 245, L. 15.000 Susan Ichl Su Moon, La vita e l'opera di Tofu Roshi, Astrolabio, pp, 123, L. 18.000 Mark Salzman, Ferro e Seta, Serra e Riva, pp. 238, L. 26.000 Copi, Teatro, Ubulibri, pp. 336, L. 40.000 Alan Ayckbourn, Teatro, Costa e Nolan, pp. 168, L. 19.000 A. M. Ripellino, I fatti di Praga, Scheiwiller, pp. 139, L. 20.000 Rlchard O. Mandell, Storia culturale dello sport, Latena, pp.334, L. 40.000 Uliano Lucas, Vivere a Ponente, Vangelista, pp. 116, L. 25.000
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==