Jean Améry (Vienna 1912-Salisburgo 1978)ènotoinltalia peri saggi editi da Bollati Boringhieri (lntellelluale a Auschwitz e Rivolta e rassegnazione). Di lui abbiamo pubblicato nel n. 21 Simone Weil al di là della leggenda. FrancescoBlnnl (Perugia 1939) insegna letteratura inglese all'Università di Firenze ed è autore di molti saggi tra i quali Narrativa americana degli anni Sessanta e Modernismo lei/erarioangloamericano. Ha tradotto dall'inglese e dal!' americano e scrive di cinema da molti anni. Giacomo Borella (Milano 1964 ) si è laureato in architettura e si occupa di musica per Radio Popolare a Milano. Su Lino Brocka vedi a pag. 47 Gianni Canova (Castione 1954) si occupa di cinema e cultura di massa (saggi sul romanzo poliziesco, sul cinema australiano, sul cinema americano, ecc.). Redattore di "Segno Cinema", collabora a "Il manifesto", "La repubblica", "Il mucchio selvaggio". Rocco Carbone (Reggio Calabria 1962) vive a Roma. Traduce dal francese e collabora a"L'Indice", "Nuovi Argomenti", "Paragone". Erwin Chargaff (Czemowitz, Ucraina 1905) biochimico austriaco, lavora dal '35 alla Columbia di New York. Padre della biologia molecolare, ha dato un fondamentale contributo alla scoperta e conoscenza del DNA. Ha raccontato la sua vicenda umana e scientifica in li fuoco di Eraclito (Garzanti 1985) e un suo saggio (Riflessioni di uno scienziato sulla produzione di anime) è apparso in "Linea d'ombra" n.32. Su Will~!" Dafoe vedi a pag. 59 Peppo Del Conte (La Spezia 1938) è attualmente caporedattore di "TUTTO musica e spettacolo". È autore dei volwni Gli uni e gli altri e Gong, l'altra musica. Piera Detassis (Trento 1953), redattrice di "Ciak", ha lavorato per l'Ufficio cinema del comune di Modena organizzando numerose rassegne. Ha scritto saggi su Antonio Pietrangeli, Ida Lupino, Tanner, Chabrol. Gennaro Fucile (Napoli 1954) si occupa da anni di video, collabora con varie riviste ed è coautore di soggetto e sceneggiatura dei film di Paolo Rosa L'osservatorio nucleare del signor Nanof(l985) eLa variabile Felsen (1988). Paolo Giovannetti (Milano 1958) ha lavorato nell'editoria ed è insegnante. È autore di saggi sulla canzone d'autore e sulla poesia e la metrica italiane del Novecento. Helmut Gollwitzer (Pappenheim, Baviera 1908) è una grande figura della teologia protestante tedesca. Fu collaboratore di Karl Banh e successore di Marùn Niemoller. Soldato .di sanità nella Wermacht, fu fatto prigioniero dai russi nell'ulùmo giorno di guerra ed è stato iri lager per sei anni (su questa esperienza il libro: ... e ti condurranno dove non vorrai, inedito in Italia). Docente di teologia nell'Università di Berlino Ovest molti suoi saggi sono usciti presso la Oaudiana (Vietnam, Israele e la coscienza cristiana; I ricchi cristiani e il povero Lazzaro. L'occidente cristiano e i paesi del Terzo Mondo; Regno di Dio e socialismo; La critica di Karl Barth; Vivere senz'armi; li poema biblico del 'amore tra uomo e donna; Liberazione e solidarietà),la Morcelliana (Criticamarxista della religione), e Marietti (Credere e pensare, e infine il fondamentale Legno storto, incedere ere11,). Su Peter Gordon vedi a pag. 70 Margit Knapp Cazzola (Schwaz, Austria 1960) è lettrice di tedesco presso l'Università di Torino e collabora alle pagine culturali del "Frankfurter Rundschau", "Falter" (Vienna) e ad altre riviste. Su Elizabeth LeCompte vedi a pag. 59 Dante Liano (Guatemala 1948) insegna lingua e letteratura spagnola nell'Università di Feltre. È autore di saggi (Lapalabra y el sueno. Literatura y sociedaden Guatemala, Bulzoni 1984; Poeti del Guatemala, Bulzoni 1988) e racconti (le raccoltelornadas, 1978, e La vida insensada, 1987). Un suo racconto (La minaccia) è apparso nel n. 31 di questa rivista. · Su Alberto Malagugini vedi a pag. 107 Fernando Marchiori (Venezia 1961) insegna in provincia di Venezia. Condirettore della rivista di poesia "Scarto minimo", ha raccolto i suoi versi nei volumi Ormai e li ginepraio delle celere. Marina Mariani (Napoli 1928) vive a Roma, dove lavora per la Rai. Ha pubblicato poesie su "Nuovi Argomenti", "Paragone", Poesia 3 (Guanda) e Poeti italiani 2 (Einaudi). Paolo Mereghetti (Milano 1949) ha lavorato a "L'Europeo", "Corriere d'informazione", "La repubblica" ed è caporedattore a "King". Già collaboratore di "Ombre Rosse" e "Positif" è autore di saggi su Orson Welles, Tavemier, Peckinpah ecc. Di Pierre Mertens (1939), il più importante romanziere del Belgio di oggi, abbiamo pubblicato nel n .7 (1984) il racconto L'amico del mio amico. È anche autore di importanti reportages politici. Diego Mormorio (1953), siciliano, si occupa di storia e critica della fotografia; ha pubblicato Gli scrillori e lafotografia (Editori Riuniti 1988), Una invenzione fatale. Breve genealogia della fotografui (Sellerio 1985) e cuGU AUTORI DI QUESTO NUMERO rato assieme a Erick Toccacieli alcuni libri sulla storia della fotografia in Umbria. Alberto Oliverio (Catania 1938) insegna psicobiologia alla Sapienza di Roma ed è direttore dell'Istituto di psicobiologia e psicofarmacologia del CNR. È autore di Storia naturale della mente (Bollati Boringhieri 1984) e collabora alle pagine scientifiche del "Corriere della Sera". Di George Orwell (India 1903-Londra 1950) abbiamo pubblicato nel n. (1983) il saggio Riflessioni su Gandhi e su di lui un importante articolo di Piergiorgio Bellocchioneln.31 (1988). Franco Perrelli (Venezia 1952), docente di storia dello spettacolo, è autore di varie traduzioni per il teatro e di drammi e romanzi strindberghiani per vari editori. Ha scritto: Strindberg e Nietzsche (Adriatica 1984); Strindberg. Sul dramma moderno e il teatro moderno (Olschki 1986); Un quaderno teatrale (Adriatica 1986); Introduzione a lbsen (Laterza 1988). Angelo Petrosino (Taranto 1949) insegna in una scuola elementare di Torino. Collabora a "Cooperazione educativa", "Rossoscuola", "Riforma della scuola" e" Albero a elica". Le Edizioni Romane stanno per pubblicare i suoi racconti per bambini La febbre del karatè. · Andrea Rauch (Siena 1948), grafico, disegnatore e scenografo, dirige con Stefano Rovai lo Studio Progettazione Graphiti a Firenze. Paolo Rosa (Rimini 1949) si occupa di video e di cinema, è membro dello Studio Azzurro di Milano, e autore di videoinstallazioni (li nuotatore, 1986) e film (L'osservatorio nucleare del signor Nano/, 1985; La variabile Fel- / ( sen, 1988). Alberto Signorini (Milano 1950) si occupa di filosofia e di letteratura, collabora a varie riviste italiane e svizzere e lavora presso la casa eclitrice Mursia. Su Kostas Tachtsis vedi a pag. 89 Su Alalo Tanner vedi a pag. 45 Rosa Tavelli (Brescia 1948) ha insegnato inglese nelle superiori e si dedica oggi alla scrittura. Georg Trakl (Salisburgo 1887-Cracovia 1914) è uno dei maggiori poeti di lingua tedesca, autore di drammi, e soprattutto di due raccolte di poesia (Poesie, 1913; li sogno di Sebastian, 1915). In guerra, assistette alla carneficina di Grodek e dovette curare un centinaio di feriti gravissimi. Tentò poco dopo il suicidio e, internato nel manicomio di Cracovia, riuscì nel secondo tentativo. Le sue poesie sono disponibili in italiano in varie edizioni economiche. Kurt Vonnegut (Indianapolis 1922) è autore di Player Piano (in it. La società della camicia stregata, Nord 1,966), Le sirene di Titano (1959, Nord 1965), Madre Noi/e (1961, Rizzoli 1968, BUR 1988), Ghiaccio nove (1963,Rizzoli 1968, BUR 1987),Dio la benedica, mister Rosewater (1965, Mondadori 1972), Mattatoio n.5 (1969, Mondadori 1970, Oscar 1988), La colazione dei campioni (1973, Mondadori I974), Unpezzo da galera (1979, Bompiani 1980), li grande tiratore (1981, Bompiani 1982). Su Avraham B. Yehoshua vedi a pag. 74 Gli altri autori di questo numero sono · redattori o collaboratori abituali della rivista. 111
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==