POESIE Rose Ausliinder a curadi MarinaCasamassima Ausllinder-straniero-è un cognomeche,nel casodiRosalieBeatriceScherzer,divieneemblematico:lapoetessaebrea di linguatedescaloconservaanchedopolaseparazione dal maritoIgnaz,probabilmenteper sottolinearela sua condizionedi diversità,causatadalconfluiredi svariatecircostanzeedeventi. Nasce l'11maggio1901a Czernowitz,capoluogodellaBucovina.Questazona, exprovinciaabsburgica,si trovaal confine fra laRomaniae l'Unione Sovieticaed ha subito, con l'alternarsi dellevicendestorichedelNovecento,diversedominazioni;dallasecondaguerramondialefa parte dell'URSS.L' instabilitàpolitica ha spinto molti intellettualidi Czernowitzad emigrare,nonultimoPaulCelan,unodeipiùgrandipoetidi lingua tedescadel dopoguerra. RoseAuslanderèonosceil destinodell'emigrazionegiàprima del precipitaredegli eventi storici:nel 1921 si trasferisce in Americaper motivi economici,e vi rimanefino al 1930-31. Rientratainpatria cominciaapartecipare attivamenteallavivace vita culturaledella cittadina,centroin cui si trovanoriunite linguee culturediverse: l'austro-tedesca,l'ebraica, la rumena e l'ucraina. In questo periodo pubblica le sue prime poesie. L'atmosfera e l'ambiente artisticodi Czernowitzverranno completamentedistruttidall'invasionenazistanel' 41.Rose'Ausliinder- nonpotendofuggire-è costrettaa rifugiarsiinnascondiglidifortuna. Nel' 46-la poetessaè unadei5000ebrei(su60000)scampati ai massacrie alle deportazioninaziste - decide di ritenAutunno tu dici . ma io ti dico tare l'avventuraamericana:si trasferiscea New York, dove lavora come segretariae traduttricee cominciaanchea scrivere versi in inglese. Mal' integrazionenelmondoamericanonon riesce,neglianni SessantaRose Ausliinderrientra in Europa, girovaga da un posto ali'altro (a Parigi incontraPaul Celan, anche lui senza patria), vienein Italia, paese che ha moltoamato e a cui ha dedicato variepoesie; visita Israele. Dal 1963 la troviamoospite della casa di riposo della comunitàebraicadi Dii.sseldorfin GermaniaOccidentale. Le sue condizionidi salutepeggiorano.Dal 1971, in seguitoad un in-. cidente, ha bisognodi assistenzacontinua,ben presto nonpuò più lasciarelasuacarriera,neancheper raccoglieregliormainumerosiriconoscimentiufficiali.Nellanottefra il 3 e il 4 gennaio 1988 sopraggiungela morte. Rose Ausliinderè unapoetessaancorapoco notaali'estero. In GermaniaFedera/eè invece conosciutae apprezzata da pubblico e critica:da più parti viene accostataad altri due grandinomidellapoesiatedesca,NellySachsedElseLasker-Schiiler. La suaproduzionelirica abbracciaun arco di tempocheva dal 1927allamorteed è prevalentementea sfondo autobiografico: unarielaborazionepoeticadi esperienze,emozioni,speranze. ricordi. Ne costituiscono il fulcro motivi quali l'infanzia, la cultura ebraica, l'emigrazione,la solitudine,ma anche elementigioiosi, magici, l'uso di cifremutuatedal mondonaturale. La sua liricaricerca il lettoree vuoletrasmettergliunmessaggiodipace. Solitudine Il Non ottobre non novembre Autunno tu dici non ottobre non novembre Divenuta realtà e intendi il vento egli affila il suo coltello alla tua fronte intendi arruginite foglie esse rotolano dinnanzi al tuo passo intendi aghi di gelo essi pungono l'aria l'albero la pelle Autunno aspro suono gusto marrone Gli amici al fronte si fanno amari e bruni non da sole scuriti La terra arruginisce e rotola via dalla luna nel burrone dove la storia costruisce rocche torri della colpa botole un nuovo calendario devi inventare un altro alfabeto una lingua che trattenga poiché il tempo cade cade nell'imprevedibile e noi cadiamo con lui Resta ancora Eppur splendida . polvere di carne Questo parto di luce nel grembo di ciglia Labbra sì resta ancora molto da dire la predizione della zingara La tua terra ti abbandonerà perderai uomini e sonno parlerai con labbra serrate a labbra straniere Ti amerà la solitudine ti abbraccerà 63
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==