Linea d'ombra - anno VII - n. 36 - marzo 1989

INCONTRI/VONNIGUT La televisione ha reso l'America più stupida e ignorante di quanto sarebbe se la televisione non esistesse. diale,perchégli è statagarantita la fiduciache gli consentedi farlo. Qualcunodeveoccuparsenee cosi lorosi prendonotuttoquello che vogliono.No, io credo che la loroanima sia in una condizionemiserabile, perché non hannoideadi come funzioniil lavoro. Non sannoper esempio che,il denarosi suppone debbaessere scambiatocon lavoro e tutto il resto. Quandoscrivi,scrivi ancheper loro? Non lo so. Siamodi nuovo sulla storia del nastro. Chi legge i miei libri, legge i miei libri. Naturalmentesono tentafodi mettermi sulle loro piste, perché io Wall Street la odio davvero,così avida, subdolama anche così infelice.Ma c'è altra gente,gente che ci ha lavorato,e che ne è uscita,che ne sta scrivendo; MichaelThomasper esempio, che conosceveramentetutti i meccanismi. Anchesuopadre era un grossobroker di successoe se ne èandatoperc~élacorruzioneera insopportabile.Quindinonènecessario che io sia informato. Per scrivere hai bisogno di avere informazionidi settore? Pensodi sl.Sonostatofortunatoinquestosenso,perché,avendostudiatoscienze,anchesenzaaverealcunadoteparticolare,sono stato in gradodi scriverne.Ho studiatocalcolo, fisicaavanzata. Sono sempre stato lo studente più stupido della classe, ma adessonondevoindovinareniente. Lo stessodiscorsovale seapplicatoallagrandeindustria. Io ho lavoratoper tre anniper laGenera}Electrice poiho insegnatoe quindisoqualcosaanchea propositodi insegnamento.Eccoperchémiritrovoa scrivere,perché sono stato un insegnante.La cosa miglioreche mi sia successaè che per tre anni ho fatto il pilota. Cosapensi della letteraturaminimalista? Gli scrittorihannosemprecercatodi mettersisulle traccedelle correnti pittoriche e non funziona. Ci sono stati certamente scrittoriepittoricubistie anchescrittorisurrealistidiqualchesuccesso,maquandosi parla di scrittoridadaistio di espressionismo astratto,beh la cosa diventaproblematica,perché già la letturain sé di un libro richiede che il lettore sia una persona preparata, mentre per guardare un quadro non è richiesta nessuna tecnica particolare. E leggere è già abbastanza difficile per conto suo. Pensaci un po': tutti questi piccoli simboli su una paginabianca e tu devi raccoglierlicon gli occhi e trasformarli in ogni sorta di cosa nella tua testa. Ora quasi tutti sono in grado di farloe qual- . siasipersonaeducataha passato la maggior parte dei suoianni di studioa impararea leggere e a scrivere.Leggere e scriveresono come unapiccolastoria separata,unapiccolachimica.Altrettanto difficile.E così se si cominciaa scherzarecon la punteggiatura, con l'ortografia,con lemaiuscole,con l'apparenza dellapagina o di un paragrafo,beh la cosa diventatroppocomplicata,è già abbastanzacomplicata,quindi l'unica cosache si puòdavverofare è giocare con i contenuti. Ma è indispensabile scrivere frasi completeoppureil lettorenon avràalcunachance (risata). PrendiWilliamBurroughs.WB scrivee poi tagliaquelloche ha scrittousandounpaiodi forbici;poi, senzaguardarequellochestafacendo, incolla i vari pezzi alle pagine e poi fa riscrivere tutto a macchina.Non si può fare una cosadel genere al lettore!Il lettore semplicementenon ce la farà a starti dietro. Così sei limitato, 56 limitatodal pubblico. Io mi ritrovoviavia semprepiù limitatodal pubblico. Penso all'ignoranza anche dei lettori che dovrebbero esserepiù acculturati.Se nominoEuripide,sono tenutoa spiegare chi diavolosia. Se nominoCleopatra,nonè scontatoche al lettore il suonomedicaqualcosa.Bisognaspiegaretutto.Nonabbiamo una culturache ci unisca. In Bluebeard parlavo di MonnaLisa. In quel casononmi sono preoccupatodi spiegaredi cosastavo parlando.E ho sbagliato; avrei dovutodire che si trattadi un dipintochestaalLouvreaParigi.Questadonnahaunsorrisomolto ambiguo,molto inquietante. Sì, bisogna spiegare proprio tutto! È indispensabile,altrimentiquellochescrivipassasoprala testa della gente.Come quando si scherzacon l'ortografia o con i paragrafi.Non c'è differenza. Quindiè doveredello scrittorerenderetutto chiaro? Beh, diciamoche è il minimoche si possa fare. Ma non è teoricamenteimpossibilee anche unpo' noioso? Beh, si può diventareridicolie, comedicevo, io nonho spiegato chi fosseMonna Lisa, pur sentendoche era necessario.La generazionedi miopadre sapevachi fosse.Allorac'era un' informazionediffusaalmenorispettoa alcuneopered'arte fondamentali, come laVeneredi Mito, che venivafatta conoscereancheai bambini delle elementari. Quindi,anche se il livello dell'informazionesembraessere cresciuto,la gente sta diventandopiù ignorante? Sì, ma noi siamoanimali dallerisorse straordinariee può anche darsiche l'ignoranza sia unaspeciedi meccanismodi difesa, come se la gente avesse deciso che è meglio vivere senza informazioni. Sappiamoche il problemavero è metterci in relazione gli uni congli altriqui e ora: al diavoloMozarte tutto il resto. Sono coseche appartengonoal passato,ma bisogna guardarsibene dagli esseriumani,perché hannoquestaprofondasaggezzache li spinge a farecose terribili, cose terribili in cambio della sopravvivenza. A questoproposito, cosapensi della televisione? Pensocheè estremamentedistruttiva. È lapersonalitàpiù forte dellacasae credoche abbia reso l'America più stupidae ignorante di quantosarebbe se la televisionenon esistesse. Ma la televisioneè anche unostraordinariostrumentodi in- ! ormazione. È veroe infatti la maggior partedelle informazioniscientifiche che tio mi arrivano dalla televisione,ma da programmiche credo di guardaresolo io. La gentevuole essere intrattenuta. Certo che vuole essere intrattenuta. E non c'è nientedi male. No, ma il fattoè che poi si scopreche la gente è moltopiù intrattenutadalla violenza che dal sesso. Il sesso ormai è una carta senza valore, mentre la violenza non smette mai di interessare certa gente.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==