Linea d'ombra - anno VII - n. 36 - marzo 1989

POESIA Milo De Angelis, Distante un padre, Mondadori, pp.l 17, L. 25.000 Giovanni Giudicl,Prove del teatro, Einaudi, pp.87, L. 9.500 , Totl Sclaloja, Le sillabe della Sibilla, Scheiwiller, pp.117, L. 12.000 Vivian Lamarque, Poesie dando del Lei, Garzanti, pp.85, L. 18.000 Antonia Pozzi, Parole, Garzanti, pp.416, L. 58.000 I ROMANZI E RACCONTI I Salman Rushdie, / versi satanici, Mondadori, pp.576, L. 28.000 Peter Ackroyd, Il ragazzo meraviglioso (Chatterton), Longanesi, pp.280, L. 25.000 Paul Bowles, Il tè nel deserto, Garzanti, pp.272, L. 30.000 Jorge lbargiiengoitia, Il caso delle donne morte, Einaudi, pp.174, L. 20.000 Nelida Pifton, Il nuovo regno, Astrea Giunti, pp.161, L. 20.000 Joan Perucho, Le storie naturali, Rizzoli, pp.203, L. 26.000 Marlen Haushofer, La parete, E/O, pp.189, L. 22.000 Sahar Khalifah, La svergognata, Astrea-Giunti, pp.188, L. 20.000 Alexandros Papadlamantis, L'assassina, Feltrinelli, pp.144, L. 16.000 Jurij Naglbin, Viaggio alle isole, Spirali, pp.161; L. 18.000 Nakajlma Atsushl, Cronaca della luna sul monte e altri racconti, Marsilio, pp.176, L. 15.000 Biancamaria Frabotta, Velocità di luce, Reverdito, pp.213, L. 18.000 Giovanni Giudici, Frau Doklor, Oscar Mondadori, pp.216, L. 15.000 Domenico Starnone, Il salto con le aste, Feltrinelli, pp.183, L. 18.000 Herman Bang, Lungo la'strada, Guanda, pp.209, L.18.000 Jules Supervlelle, La bambina dell'oceano, Marcos, pp.119, L. 10.000 Franco Veglianl, Processo a Volosca, Sellerio, pp.128, L.15.000 Nuto Revelll, Mai tardi, Einaudi, pp. 208, L. 15.000 Paul Uautaud, Il piccolo amico, Garzanti, pp.145, L. 14.000 Aleksandr Kuprln, La fossa, BUR, pp.384, L. 9.500 SAGGI Cesare Garboli, Scritti servili, Einaudi, pp.223, L. 16.000 Thomas Mann, Unapasseggiata con Don Chisciotte, SE, pp.70, L. 10.000 Benjamln Péret, Il disonore dei poeti, L'affranchi, pp.77,L. 6.500 Paul Valéry, All'inizio era la/avola, Guerini, pp.110, L. 14.000 Luciano Anceschl, Cinque lezioni sulle istituzioni letterarie, Guerini, pp.:n, L.12.000 Carlo Ossola, Figurato e rimosso, Il Mulino, pp.332, L. 38.000 Vlctor· Brombert, / romanzi. di Flaubert, Il Mulino, pp.305, L. 34.000 AA.VV., Il recupero del testo. Aspetti della letteratura ebraicoamericana, CLUEB (Bologna), pp.336, L. 25.000 Maria Stella, L'inno e l'enigma, Saggio su Ted Hughes, Janua, pp.220, L. 30.000 Alba Andreinl, Studi e testi gaddiani, Sellerio, pp.212, L. 15.000 Anna Chlarloni, Christa Wolf, Tirrenià Stampatori, pp.219, L. 12.000 M.A. Frabotta, Gobetti, l'editore giovane, Il Mulino, pp.230, L. 25.000 Gianfranco Contini, La parte di Croce nella letteratura italiana, Einaudi, pp.57, L. 10.000 Umberto Artloll, L' off,cina segreta di Pirandello, Laterza, pp.218, L. 30.000 Gian Carlo Ferretti, Le capre di Bikini. Calvino giornalista e saggista, Editori Riuniti, pp.216, L. 25.000 AA.VV., Pannunzio e "Il Mondo", Meynier, pp.112, L. 12.000 Prospero Trigona, La maledizione del serpente. Saggio su Chinua Achebe, Jaca, pp.246, L. 24.000 B. Mortara Garavelli, Manuale di retorica, Bompiani, pp.368, L. 30.000 Lucia Lumbelll, Fenomenologia dello scrivere chiaro, Editori Riuniti, pp.203, L. 28.000 A.M. Clrese, Ragioni metriche. Versificazione e tradizioni orali, Sellerio, pp.512, L. 30.000 M. Bonfantlnl, C. Oliva, Il caso del nastro mancante, Biblioteca civica di Riva del Garda, pp.91, s.i.p. H. Marcuse, K. Popper, Rivoluzione o riforme? Vent'anni dnpo, Armando, pp.96, L. 13.000 Isahlah Berlin, Quattro saggi sulla libertà, Feltrinelli, pp.248, L. 35.000 Hannah Arendt, Kart Jaspers, Carteggio. Filosofia e politica, Feltrinelli, pp.208, L. 30.000 Kart Jaspers, Verità e verif,ca. Filosofare per la prassi, Morcelliana, pp.244, L.18.000 AA.VV ., Capire Wittgenstein, Marietti, pp.345, L. 35.000 Hans Blumenberg, L'ansia si specchia sul fondo, Il Mulino, pp.186, L.20.000 Raymond Geuss, L'idea di una teoria critica, Armando, pp.160, L. 20.000 Glorgo Bartolomei, Etica e ambiente, Guerini, pp.192, L.24.000 AA.VV ., Forme del mistico, La Locusta, pp.176, L. 14.000 Wllhelm Welschedel, Il dio dei filosofi, Il Melangolo, pp.235, L. 40.000 Italo Mancini, Tornino i volti, Marietti, pp.111, L. 14.000 Sayyed Hossein Nasr, Ideali e reallà dell'Islam, Rusconi, pp.208, L. 25.000 Jacques Godechot,LaRivoluzionefrancese. Cronologia commentatal789-1799,Bompiani,pp.432, L.8.000 Lynn Hunt, La rivoluzione francese, Il Mulino, pp.234, L.28.000 Bosséno, Dhoyen, Vovelle, Immagini della libertà, Editori Riuniti, pp.350, L. 70.000 AA. VV ., L'eredità della rivoluzione francese, Laterza, pp.332, L. 30.000 Sergio Luzzatto, Il Terrore ricordato. Memoria e tradizione dell' esperienza rivoluzionaria, Marietti, pp.174, L.19.000 Eugen Weber, Da contadini a francesi, Il Mulino, pp.909, L.80.000 Giannantonio Gilll, Origini dell'uguaglianza, Einaudi, pp.569, L. 40.000 Wllllam Monter, Riti, mitologie e magia in Europa all'inizio dell' etàmoderna,DMulino, pp. 247, L.20.000 Arsenio Frugonl,Arnaldn da Brescia nelle fonti del secolo XII, Einaudi, pp.180, L. 22.000 Mario Maestri, Lo schiavo coloniale, Sellerio, pp.168, L. 15.000 Hélène Tuzet, Viaggiatori stranieri in Sicilia nel XVlll secolo, Sellerio, pp.419, L. 50.000 Miche! Vovelle, Immagini e immaginario nella storia, Editori Riuniti, pp.384, L. 38.000 Kart Mannheim, Conservatorismo. Nascita e sviluppo del pensiero conservatore, Laterza, pp.264, L. 33.000 James O'Connor, L' ecomarxismo, Datanews, pp.56, L. 10.000 Claude Hagège, L'uomo di parole. Linguaggio e scienze umane, Einaudi, pp.308, L. 34.000 Davld I. Keutzer, Riti e simboli del potere, Laterza, pp.308, L. 29.000 AA.VV., Sinistra e questione ebraica, Editori Riuniti, pp.148, L. 18.000 AA.VV., / diritti degli animali, Il Mulino, pp.304, L.30.000 Molino, Novarino, Ottlno, Pena PROMEMORIA di morte, Gruppo Abele, pp.96, L.14.000 Roger Lewin, Le ossa della discordia, Bompiani, pp.320, L.32.000 Franco Prattlno, Dal caos alla coscienza, Laterza, pp.182, L. 19.000 Yves Delange, Lamarck. Unnaturalista contro il suo tempo, De Donato, L. 21.000 Enrico Bellone,/ nomi del tempo, Bollati, pp.264, L. 30.000 Fabio Terragni, Il codice manomesso. lngegneriagenetica:storia e problemi, Feltrinelli, pp.192, L.25.000 Giorgio Prodi, L'individuo e la sua firma, Il Mulino, pp.183, L. 18.000 Giovannl Berlinguer ,Le miepulci, Editori Riuniti, pp.126, L. 16.500 AA.VV., La nascita del sé, Laterza, pp.214, L. 28.000 Donald Winnlcott, Sviluppo affettivo e ambiente, Armando, pp.364, L.32.000 Marco Cusinato, Psicologia delle relazioni familiari, Il Mulino, pp.506 , L.50.000 Krzysztof Pomian, Collezionisti, amatori e curiosi, Parigi-Venezia VI-XVIII secolo, Il Saggiatore, pp.369, L.48.000 Alfredo De Paz, La ragione e i mostri (Goya), Liguori, pp.376, L. 42.000 Giancarlo Sestlni, Storia dell' àrte in Italia. La pittura del Settecento, UTET, pp.334, L.80.000 C. R. Hocke, Il Mondn come labirinto. Maniera e mania nell'arte europea, Theoria, pp.379, L. 45.000 Linda Nochlin, Il realismo nella pittura europea del XIX secolo, Einaudi, pp.204, L. 20.000 Vittorio Sgarbi, Chaim Soutine, L'Obliquo, pp.20, L. 6.500 AA.VV ., Storia dell'opera italiana, VI. Teorie e tecniche, immagi11ie fantasmi, EDT, pp.504, L. 80.000 Orestes Barbosa, Samba, Sellerio, pp.129, 1. 15.000 VARIA Ceserani, De Federlcis, Planciola, Il materiale e l'immaginario. La ricerca letteraria e la contemporaneità, Loescher, pp.884, L.36.000 Pepi Merlsio, Federico Fazzuo11, Civiltà dell'albero, Ecra, pp.216, L. 80.000 Irina Ratusinskaja, Grigio è il colore della speranza, Rizzoli, pp.349, L. 28.000 37

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==