Linea d'ombra - anno VII - n. 36 - marzo 1989

Leggere Einaudi GianfrancCoontini LapartediBenedettCoroce nellaculturaitaliana Un'esemplare lettura di Croce, le ragioni di dissenso e consenso: essere postcrociani senza essere anticrociani. «Saggi brevi», pp. x1-57, L. roooo CesareGarboli Scrittsi ervili Molière, Longhi, Penna, Delfini, Natalia Ginzburg, Elsa Morante: sei storie di seduzione. «Saggi brevi», pp. x-223, L. 16000 FranzKafka Relazioni Kafka inedito alleprese col suo lavoro d'assicuratore, descrive il mondo dei distretti industriali della Boemia, della tecnica e della meccanica. A cura di M. Miiller. Traduzione di A. Lavagetto. pp. LXXVII-133, L. 14oòo LeastHeat-Moon · Stradeblu Un «pellerossa» sulle strade di un'America minore. Un romanzo di incontri imprevedibili, un Easy Rider degli anni '80. Seconda edizione. Traduzione di Igor Legati. «Supercoralli», pp. 509, L. 35 ooo Jorgelbarguengoitia Ilcasodelledonne morte Un fatto di cronaca nera nel Messico degli anni sessanta, innesca uno dei romanzi memorabili della letteratura latinoamericana. A cura di Angelo Morino. «Supercoralli», pp. 177, L. 22 ooo HartmannvonAue Gregorio e IlpoveroEnrico La storia di Gregorio, prima peccatore e poi papa e la leggenda d'un ricco cavaliere salvato da una fanciulla. A cura di Laura Mancinelli. «I millenni», pp. xxvII-291, L. 45 ooo HenryJames Raccondti fantasmi La raccolta completa del «soprannaturale» diJames. Con un saggio di Virginia Woolf. A cura di Leon Edel. Edizione italiana di Maria Luisa Castellani Agosti. «I millenni», pp. XVII-687,L. 65 ooo J.JacobBachofen Ilmatriarcato Si conclude con questo secondo tomo la pubblicazione della prima traduzione integrale dell'opera di Bachofen. A cura di G. Schiavoni. «I millenni», pp. xix-523-1210, L. 60000 tomo primo, pp. LXXIV-522, L. 60000 AlainDucellier Bisanzio La storia di un millennio: dalla fine del mondo romano alla caduta di Costantinopoli, l'idea di un impero universale e di una ortodossia religiosa fra Oriente e Occidente. Traduzione di Ernesto Garino. ,;Biblioteca di cultura storica», pp. XVII-483, L. 55 000 AlbertoTenenti Ilsensodellamorte e l'amoredellavita nelRinascimento (Franciae Italia) Una mirabile ricostruzione dell'età di Villon e Lorenzo il Magnifico, di Erasmo e Calvino attraverso le testimonianze artistiche e letterarie di fronte al tema della morte. «Biblioteca di cultura storica», pp. xvm-511, L. 55 000 SalvatoreMannuzzu Procedura «Il racconto di Mannuzzu mi sembra il piu -notevole di questo inizio di stagione». (Geno Pampaloni, «il Giornale»). «Nuovi Coralli», pp. 216, L. 14000 NicoOrengo Ribes «La realtà di un piccolo universo pettegolo, avido, spietato sembra sfondare il telone della fiaba che però manifesta inattese risorse». (Lorenzo Mondo, «La Stampa-Tuttolibri»). «Supercoralli», pp. 226, L. 24000 IvanArnaldi Il BisontBe ianco Calamity Jane e Buffalo Bill, Custer e Geronimo, Alan Ladd e Hermann Melville sono i protagonisti di una travolgente rivisitazione del mito del West. «Nuovi Coralli», pp. 224, L. 15 ooo

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==