GianfrancoContini LapartediBenedettoCroce nellaculturaitaliana Un'esemplare lettura di Croce, le ragioni di dissenso e consenso: «essere postcrociani senza essere anticrociam ». «Saggi brevi», pp. xr-57, L. ro ooo CesareGarboli Scrittsi ervili Molière, Longhi, Penna, Delfini, Natalia Ginzburg, Elsa Morante: sei storie di seduzione. «Saggi brevi», pp. x-223, L. 16 ooo Jorgelbarguengoitia Il casodelledonnemorte Un iatco Ji cronaca nern nel 1\-lessico degli anni sessanta, innesca uno dei romanzi memorabili della letteratura latinoamericana. A cura di Angelo Marino. «Supercoralli», pp. 177, L. 22 ooo IvanArnaldi Il BisonteBianco Calamity Jane e Buffalo Bill, Custer e Geronimo, Alan Ladd e Hermann Melville sono i protagonisti di una travolgente rivisitazione del mito del West. «Nuovi Coralli», pp. 224, L. 15 ooo GiovanniGiudici Provedelteatro 1953-1988 L'officina, gli inediti, le prime prove: il modo con cui Giudici ripercorre la propria storia di poeta. Con un saggio di Carlo Ossola. «Collezione di poesia», pp. xrx-93, L. 9500 Einaudi HartmannvonAue Gregorioe Il poveroEnrico La storia Ji G rcgorio, prirn,t peccatore e poi papa e la leggenda d'un ricco cavaliere salvato da una fanciulla. Due poemi del primo grande poeta medievale tedesco. A cura di Laura Mancinelli. «I milenni», pp. xxvrr-291 con 16 illustrazioni a colori fuori testo, L. 45 ooo E.T.A.Hoffmann Glielisirdeldiavolo Intrighi, viaggi, frati assassini, dame angelicate e crudeli, cavalieri frivoli e avventati in questo classico della« tentazione». Introduzione di Claudio Magris. Traduzione di Carlo Pinelli. «Gli struzzi», pp. xxm-321, L. 20 ooo EricRohmer Il trioinmibemolle Un contrappunto mozartiano di tenerezze e fughe, di ossessioni e dinieghi compone una vera e propria partitura dei sentimenti. La prima commedia teatrale di Rohmer. A cura di Sergio Toffetti. «Collezione di teatro», pp. xm-39, L. 7500 ArsenioFrugoni ArnaldodaBrescia nellefontidelsecolo Xli Un testo classico della storiografia restituisce, basandosi sulle fonti, il ritratto d'un irriducibile riformatore religioso del Medioevo. Introduzione di Giuseppe Sergi. «Paperbacks», pp. xxrv-180, L. 22 ooo AlbertoTenenti Il sensodellamorte e l'amoredellavita nelRinascimento (Franciae Italia) Una mirabile ricostruzione dell'età di Villon e Lorenzo il Magnifico, di Erasmo e Calvino attraverso le testimonianze artistiche e letterarie di fronte al tema della morte. «Biblioteca di cultura storica», pp. xvm-5 r I con 8 tavole a colori e 61 in bianco e nero fuori testo, L. 55 000 CarloRosselli Scrittdi ell'esilio 1, «Giustiziae libertà» e la concentra• zioneantifascista(1929-1934) Il nuovo volume delle Opere di Rosselli raccoglie alcuni testi piu rappresentativi del primo periodo del1' esilio. A cura di Costanzo Casucci. «Opere», pp. xu-338, L. 45 ooo ClaudeHagège L'uomodiparole Linguaggioescienzeumane L'uso della parola orale, scritta eriprodotta come contributo alla conoscenza dell'uomo al di fuori di rigidi formalisti: dalla televisione alla radio attraverso la stampa e i libri, dai convegni ai colloqui privati. Traduzione di Franco Brioschi. «Paperbacks», pp. xm-295, L. 34 ooo LindaNochlin Il realismonellapittura europeadelxixsecolo Le evidenze figurative legate alle realtà sociali e ideologiche: da Courbet fino alla pop-art. Traduzione di Giuseppe Scattane. «Pbe», pp. vn-197 con 135 illustrazioni fuori testo, L. 20 ooo
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==